Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano e metodologia statistica - fisiologia polmonare Pag. 1 Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano e metodologia statistica - fisiologia polmonare Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano e metodologia statistica - fisiologia polmonare Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano e metodologia statistica - fisiologia polmonare Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano e metodologia statistica - fisiologia polmonare Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi fisiche e fisiologiche dell'organismo umano e metodologia statistica - fisiologia polmonare Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

[CIRCOLO POLMONARE]

.meno resistenza

.Scarsa componente muscolare

[VASOCOSTRIZIONE]:catecolammine,prostaglandine,trombossano

[VASODILATAZIONE]:acetilcolina,prostaglandine

ATTENZIONE: [AUMENTO LA PRESSIONE ARTERIOSA]-->[RESISTENZE ULTERIORMENTE

SI RIDUCONO]

Come e possibile?

.[DISTENSIONE]--> diminuzione delle resistenze per [ridurre rischio edema]

.[RECLUTAMENTO]-->in condizione normale non tutti i distretti sono perfusi

--->[in caso di aumento di pressione vengono reclutati al bisogno]

ATTENZIONE: [VASOCOSTRIZIONE IPOSSICA]

---> [Al contrario rispetto a tutti gli altri circoli]

--> se manca ossigeno sangue non ha senso che vada a perfondere

.Puo essere di due tipi

[LOCALIZZATA]--> solo per alcune zone non perfuse

[GENERALIZZATA]-->puo essere cronica --> determinare un aumento cronico delle

resistenze

ventricolo destro esercita pressione maggiore-->maggiore caso di [IPERTROFIA

VENTRICOLO DESTRO]

MECCANISMO:

.[Sensori o2 misurano quantita ridotta di O2 a livello alveolare(chemocettori)]

.[Chiusura canali del potassio] quindi

.[Depolarizzazione ]

.[ingresso di calcio]

.[VASOCOSTRIZIONE] del muscolo liscio

------------------------------------------------------------------------

[ARTERIALIZZAZIONE DEL SANGUE]: rapporto tra quanto alveolo e [VENTILATO] e

quanto alveolo è [PERFUSO]

V/Q---> ventilazione/perfusione(gittata cardiaca)

[0]--> ventilazione pessima

[infinito]-->perfusione pessima(gittata cardiaca)

--------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------

POLMONE:

SUDDIVISO IN 3 ZONE:

-ZONA 1 -->[APICE]-->perfusione e ventilazione bassa [flusso circa 0]

--> pressione alveolare>pressione arteriosa>pressione venosa (occlude i capillari)

-ZONA 2-->[MEDIA] -->[flusso intermittente] sisto-diastolico

PRESSIONE ARTERIOSA>[PRESSIONE ALVEOLARE[>PRESSIONE VENOSA

-ZONA 3 -->[BASE]-->[perfusione e ventilazione alta] -->[flusso continuo]

PRESSIONE ARTERIOSA >PRESSIONE VENOSA>[PRESSIONE ALVEOLARE]

[ARIA AMBIENTE]--> [Po2 150mmhg]

[ARIA ALVEOLARE]-->[Po2 100 mmhg]--->arterializzato

Perche disparita?

.Aria viene umidificata

.Aria viene mescolata con [spazio morto anatomico]-->aria impoverita

--->contiene aria gia espirata-->[le pressioni parziali sono quindi diverse]

--------------------------------------------------

[IPERVENTILAZIONE]--> aumento [Po2]

diminuzione [Pco2]

[IPOVENTILAZIONE]-->diminuizione [Po2]

aumento [Pco2]

---------------------------------------------------------------

raggiungere equilibrio tra [capillari polmonari] e [aria alveolare]

[VELOCITA DI DIFFUSIONE]= K*superficie*DP

---------------

distanza(spessore)

[K]costante= è DIRETTAMENTE PROPORZIONALE alla [SOLUBILITA] del gas

CO2+solubile di O2 --> infatti ha gradiente pressorio minore(6 mmhg rispetto a 40

mmhg!!!)

e mantiene medesima velocita !!

----------------------------------------------------------

PRESSIONE PARZIALE DI O2 = [OSSIGENO LIBERO] non legato a emoglobina

PRESSIONE PARZIALE DI CO2=[Co2 LIBERA] non legata

--->[GAS LIBERAMENTE DISCIOLTI NON LEGATI]!!!

-----------------------------------------------------------

ATTENZIONE:

Nel capillare

.[0.75 secondi]--> [TEMPO DI PERCORRENZA]inizio-fine--> [puo essere usato tutto in

caso di necessita]

MA

.in [0.25 secondi] il sangue raggiunge equilibrio (100 mmhg)

-------------------------------------------------------------

SCAMBI

.[PERFUSION LIMITED]--> [NO2] non si lega a emoglobina

--> dipende solo da flusso di sangue

.[DIFFUSION LIMITED]-->[CO] si lega a emoglobina con elevata affinita

-->non raggiungera mai valore di 100mmhg

.si lega subito a emoglobina ed e limitato dalla diffusione

ATENZIONE:

[OSSIGENO] --> in condizioni normali ha scambio [PERFUSION LIMITED] (0.25 secondi)

--> in condizioni particolari si avvicina a [DIFFUSION LIMITED]--> limitato da problemi

riguardanti la diffusione

-è una via di mezzo tra protossido d azoto e monossido di carbonio

---------------------------------------------------------------

ATTENZIONE:

.in caso di esercizio fisico i valori cambiano

.in [0.25 secondi] posso arrivare a [Po2] piu alta

.il sangue venoso ha meno ossigeno,la pressione alveolare e maggiore

--> il [DP AUMENTA] --> velocita di scambio e ancora maggiore !

.si riduce [TEMPO DI TRANSITO] che prima era di [0.75 secondi]

--------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------

SOGGETTO A RIPOSO

[250ml] di o2 attraversano membrana alveolo capillare--> ESIGENZA [250 ML

MINUTO]

[210 ml] di co2 attraversano membrana alveolo capillare in senso opposto

-------------

OSSIGENO LIBERO: [3% ]----> è insufficiente rispetto a esigenza (250ml minuto)

OSSIGENO LEGATO A EMOGLOBINA: [97%]--> consente di fornire quantita adatta

---> [percentuale di saturazione]

-[EMOGLOBINA]:

.ossigeno legato a ferro FE2+

.emoglobina circa 15 g/100ml

ATTENZIONE

.sangue arterioso [ 20ml di o2/100ml]----> TOTALE(quantita libera+emoglobina)

.sangue venoso [15,3 ml di o2/100ml]

.emoglobina lega [1,30 ml di O2] per ml o grammo

-[EMOGLOBINA è anfotera]

-base nei tessuti (desossigenata)

-acido a livello alveolare (ossigenato)

-------------------------------------------

[CURVA DISSOCIAZIONE]

SATURAZIONE ha [PRESSIONE PARZIALE OSSIGENO LIBERO]

VALORI:

-[P50]--> PRESSIONE PARZIALE DI OSSIGENO LIBERO alla quale emoglobina e

[saturata al 50%]

---> circa [27mmhg]

a [valori fisiologici]:

-[co2 a 40mmhg]

-[37 gradi]

-[ph 7.4]

-bifosfoglicerato [5.5mmmol litro]

-----------------

.[PARTE DI CARICAMENTO]--> saturazione 100%-->[PUNTO ALVEOLARE]

.[PARTE DI SCARICAMENTO]--> parte piu ripida della curva --> [crollo di saturazione]

ATTENZIONE: a livello venoso la saturazione è [scesa solo del 25%]!!!--> ancora ampi

margini di scaricamento!!!

----------------------------

ATTENZIONE:

-PH DIMINUISCE--> [curva si sposta a destra]-->diminuisce affinita

-PH AUMENTA--> [curva si sposta a sinistra] --> aumenta affinita

-PCO2 aumenta --> [curva si sposta a destra] --> diminuisce affinita

-PCO2 diminuisce--> [curva si sposta a sinistra] --> aumenta affinita

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-EFFETTO BOHR-

---> emoglobina lega ioni H+

--> legame ione H+--> [RIDUCE AFFINITA PER O2]--> facilita cessione di ossigeno a

livello tessutale

------------------------

-TEMPERATURA-

.AUMENTO TEMPERATURA--> [diminuisce affinita emoglobina]--> [curva a destra]

.DIMINUIZIONE TEMPERATURA-->[aumenta affinita emoglobina]-->[curva a sinistra]

--------------------------

-BIFOSFOGLICERATO-

.AUMENTO--> diminuisce affinita di emoglobina --> sposta a destra curva

.DIMINUIZIONE--> aumenta affinita emoglobina--> sposta a sinistra la curva

-->la fetale non lega inibitore bifosfoglicerato --> piu affinita

------------------------

-MONOSSIDO DI CARBONIO-

.si lega a emoglobina e non si stacca-->elevata affinita

ATTENZIONE: MODIFICA CURVA

--> [aumenta affinita] --> [quel poco di emoglobina che restava libera si lega a o2 e

non lo lascia] piu --> non viene ceduto ai tessuti

--------------------------------

-IPOSSIA-

.[IPOSSIA IPOSSICA]-->[manca ossigeno] a livello atmosferico,alta quota,enfisemi ecc

.[IPOSSIA ANEMICA]-->[manca emoglobina]

.[IPOSSIA STAGNANTE]-->[problema di perfusione tessutale]

.[IPOSSIA ISTOTOSSICA]--> [problema al mitocondrio,utilizzatore finale]

---------------------------------------

-CO2-

TRASPORTATA IN 3 FORME:

-liberamente disciolta --> [40/46mmhg PCO2]

nei globuli rossi:

-[bicarbonato] 70% anidrasi carbonica

-legata a emoglobina

ATTENZIONE:

-CONTENUTO DI [CO2]---->[50 ml/100ml]

--> [c'è piu anidride carbonica totale a livello arterioso che ossigeno totale ] !!!!!!!

[SOPRATTUTTO A LIVELLO ARTERIOSO]

ATTENZIONEE!!

OSSIGENO TOTALE :[20 ml/100ml]

CO2 TOTALE [50ml/100ml]

[CO2]

.disciolta 7%

.bicarbonato 70% -->42ml/100ml

.[carboamminoemoglobina] 23%

-------------------------> [totale 50ml/100ml] molto piu che ossigeno a livello arterioso

-TRASPORTO-

.liberamente disciolta

-PERIFERICO- --->[scambio di hamburgher]

.[GLOBULO ROSSO]-->ANIDRASI CARBONICA

[H2co3]-->[H+] + [Hco3-]

-ione H+ si lega a emoglobina deossigenata(BOHR)

-ione [HCO3-] esce fuori con [scambiatore CLORO BICARBONATO]

-POLMONARE-

Iliberamente disciolta-->passa per diffusione

II[carbamminoemoglobina]-->si trova in un ambiente ricco di O2 che spodesta Co2

[OSSIGENO ELEVATO FA SI CHE carbamminoemoglobina ceda CO2]

-->[effetto HOLDANE]

III BICARBONATO

--> rientra nel globulo rosso con [scambiatore cloro bicarbonato]

.cloro esce bicarbonato entra

.emoglobina cede ione H+(ACIDO)---> si forma H2co3-->Co2+h2o--> liberata

-------------------------------------------------

.Si puo bloccare [anidrasi carbonica]

--> puo aumentare pressione parziale di Co2

--------------------------------------------------

[CLORO]

.Entra nel globulo rosso--> contribuisce a far diminuire affinita dell [emoglobina] per

[ossigeno]

--> diminuisce ulteriormente affinita --> [aumenta rilascio di O2]

------------------------------------------------------

[CONTENUTO]

[VENOSO]-->[52ml/100]

[ARTERIOSO]-->[48ml/100] (emogasanalisi)

ATTENZIONE:

-->[Quantita di PCo2 è influenzata da pressione parziale di ossigeno]

Nella realta abbiamo una notevole influenza ad opera di [Po2] su [pressione parizale di

CO2]

in realta ---> [aumento PO2=diminuizione di PCO2]

[EFFETTO HOLDANE]

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-VENTILAZIONE-

[BULBO] e [PONTE] --> centro respiratorio

--> indirettamente viene coinvolta anche frequenza cardiaca

----------------------

[CENTRI RESPIRATORI]

AFFERENZE:

-chemocettori

-meccanocettori

-chemocettori centrali a livello bulbare

[CENTRO RESPIRATORIO]--> [generano ritmo respiratorio in modo automatico]

-->cellule PACEMAKER

+

-[Centri superiori] --> regolano l attivita del centro

-----------------------------

[CENTRI RESPIRATORI]

I[GRUPPO RESPIRATORIO DORSALE

Dettagli
A.A. 2013-2014
21 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eugenio.micheli.9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi fisiche e fisiologiche organismo umano e metodologia statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Penna Claudia.