I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Libera Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

La manipolazione dei farmaci antiblastici: linee guida, organizzazione del lavoro e caratteristiche dei locali, preparazione e somministrazione smaltimento, procedure di emergenza, sorveglianza sanitaria. • Gestione delle vie di somministrazione • La radioterapia: cos’è, gli effetti collaterali, assistenza infermieristica • I sintomi in oncologia: nausea/vomito e anoressia, stipsi/diarrea, mucosite, alopecia, sterilità, astenia e fatigue. L’assistenza infermieristica: accertamento, pianificazione e migliori prove di efficacia, dimissione sicura. • La gestione infermieristica dei CVC: percutanei, tunnellizzati, PAC, PICC e midline. • Il dolore cronico nel paziente oncologico.
...continua
Rispetto ai quadri clinici (selezionati in base alla rilevanza epidemiologica e all’esemplarità assistenziale) broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), diabete mellito, scompenso cardiaco congestizio, insufficienza epatica, insufficienza renale acuta e cronica: - Identificazione dei problemi assistenziali dei pazienti affetti da patologie internistiche acute o croniche attraverso un corretto accertamento - Pianificazione dell’assistenza infermieristica secondo le migliori evidenze disponibili avvalendosi della collaborazione con altri professionisti - Definizione dei risultati attesi dal processo di assistenza - Attuazione degli interventi definendone la priorità - Valutazione critica dei risultati dell’assistenza infermieristica erogata e riadatta la pianificazione - Utilizzo dei metodi (scale e/o strumenti) di misurazione specifici per i quadri assistenziali trattati - I farmaci più comunemente usati nel trattamento delle patologie proposte, i relativi effetti attesi e i principali effetti collaterali - Il sostegno delle capacità residue della persona per promuovere l’adattamento alle limitazioni e alterazioni prodotte dalla malattia e alla modifica degli stili di vita - L’educazione del paziente e dei caregivers attraverso la promozione e lo sviluppo dell’autocura - I fattori di rischio che caratterizzano i principali quadri clinici della medicina interna ed i fattori scatenanti la riacutizzazione nei pazienti cronici
...continua
- I principali nutrienti e le loro caratteristiche, la composizione della dieta mediterranea, la valutazione dello stato nutrizionale del paziente, la composizione corporea, il dispendio energetico - La valutazione antropometrica: modalità e corretta misurazione di peso, altezza, IMC/BMI, circonferenza vita, classificazione della condizione corporea secondo il BMI - Le indicazioni alimentari essenziali nel trattamento delle principali patologie/fattori di rischio cardiovascolari riscontrabili nel paziente ospedalizzato tra cui: diabete tipo 1 e NIDD, ipertensione, disturbi dell’alvo (stitichezza, meteorismo, diarrea), disturbi gastrici (gastrite, ernia jatale, reflusso gastro-esofageo), dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia), principali allergie, intolleranze e carenze alimentari con discussione ed esercitazione su menù ospedaliero - La nutrizione clinica artificiale, definizione e ambiti di utilizzo della nutrizione enterale e parenterale totale - La scelta alimentare corretta e consapevole, come guidare e consigliare il paziente nella scelta dei cibi durante il ricovero e a casa, alla luce delle diverse patologie e problematiche del paziente
...continua
- La responsabilità dell’infermiere nel processo di terapia: evoluzione della figura dell’infermiere e somministrazione sicura dei farmaci. - Gestione della terapia farmacologica parenterale: somministrazione intramuscolare, sottocutanea, intradermica e endovenosa. - Gestione della terapia farmacologica enterale: somministrazione per via orale, attraverso peg/sng. - Teoria e esercizi di calcolo correlati alla terapia orale ed infusionale.
...continua
Il prelievo ematico: venoso, arterioso e capillare. (presidi, siti, gestione e problemi correlati). - Gestione del catetere venoso periferico (CVP): classificazione, sedi, posizionamento e complicanze. - Gestione e sorveglianza di pazienti sottoposti ad esami diagnostici con mezzo di contrasto iodato, con radioisotopi e sottoposti a procedure radiologiche invasive e non.
...continua
Ruolo dei farmaci e dispositivi medici nel sistema sanitario, importanza di una loro corretta gestione dal punto di vista sanitario, economico, di sicurezza - Panorama attuale del settore DM, criteri di classificazione e indicazione d’uso. Responsabilità dell’infermiere nella gestione dei DM con particolare riferimento alle indicazioni d’uso e alla vigilanza degli effetti positivi e negativi (casi clinici) - Il farmaco nel SSN e le regole per un uso appropriato (la classificazione ATC, il PTO) - La farmacovigilanza e gestione del rischio clinico associato all’uso dei farmaci (sito intranet farmacia) Meccanismo d’azione, indicazione terapeutica, effetti indesiderati, precauzioni che possono ridurre o controllare la tossicità, monitoraggio dell’uso delle principali classi di farmaci, quali: - Farmaci per trattamento scompenso cardiaco (diuretici, ACE inibitori, ARB, Beta Bloccanti, digossina, nitrati, agenti inotropi) - Farmaci della funzione emo-coagulativa e antianemici - Antiinfiammatori steroidei e non steroidei - Antiinfettivi (antibiotici, antitubercolari, antimicotici) - Farmaci antiasmatici e per BPCO - Farmaci relativi al tratto gastrointestinale (antiulcera peptica, lassativi e antidiarroici) - Farmaci antitumorali e problematiche relative alla loro gestione (preparazione, somministrazione, stravaso)
...continua
Elementi essenziali di fisica delle radiazioni - Radioprotezione e Radiobiologia - La Diagnostica per immagini non invasiva (radiologia convenzionale, ecografia, TC, RM) - La Radiologia interventistica - La diagnostica con radioisotopi (Scintigrafia – PET) – Medicina Nucleare
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Francesco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Cosmi: diagnostica allergologica in vitro e in vivo delle allergie da inalanti, alimentari, imenotteri e da farmaci. Liotta: diagnostica immunologica delle malattie autoimmuni, vasculiti e immunodeficienze.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
3 / 5
Il file contiene tutto ciò che è necessario saper riconoscere per l'esame di istologia. Sono presenti numerosi vetrini illustrati dettagliatamente e accompagnati da richiami di teoria. A causa delle sue dimensioni, ho dovuto dividere il documento in 3 parti. 1° parte: -Cute -Osso -Immunitario
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
3 / 5
Il file contiene tutto ciò che è necessario saper riconoscere per l'esame di istologia. Sono presenti numerosi vetrini illustrati dettagliatamente e accompagnati da richiami di teoria. A causa delle sue dimensioni, ho dovuto dividere il documento in 3 parti. 3° parte: -Muscolo -Respiratorio -Urinario -Genitale m/f -Endocrino
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
3,5 / 5
Il file contiene tutto ciò che è necessario saper riconoscere per l'esame di istologia. Sono presenti numerosi vetrini illustrati dettagliatamente e accompagnati da richiami di teoria. A causa delle sue dimensioni, ho dovuto dividere il documento in 3 parti. 2° parte: -Digerente (Ghiandole salivari, esofago, stomaco, intestino, lingua, fegato, pancreas)
...continua

Esame Anatomia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Apparato locomotore (ossa, muscoli, articolazioni); Apparato cardio-circolatorio (fisiologia del cuore, parametri di funzionamento del cuore, ciclo cardiaco, ECG, grande e piccola circolazione, circolazione linfatica, fisiologia del sangue, meccanismi di scambi capillari, PA); Apparato respiratorio (vie aeree, fisiologia della respirazione); Apparato endocrino Apparato riproduttivo (ciclo ovarico, ciclo uterino)
...continua
Problemi relativi alla mobilità e alla meccanica corporea e interventi assistenziali; Problemi relativi al riposo e al sonno e interventi assistenziali; Problemi relativi all'alimentazione e interventi assistenziali; Problemi relativi al bilancio idroelettrolitico e all'equilibrio acido-base e interventi assistenziali.
...continua

Esame Anatomia e fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4 / 5
Fisiologia base (omeostasi, membrana cellulare, compartimenti fluidi/liquidi, diffusione, osmosi, tonicità, filtrazione e assorbimento, osmolalità, proteine, trasporto, endocitosi, esocitosi, potenziale di membrana); Neuroni; Sistema nervoso (midollo spinale, riflessi, encefalo, mesencefalo, diencefalo); Sistema nervoso periferico e sistema nervoso autonomo; Fisiologia dell'apparato urinario (nefrone) e dei reni; Fisiologia dell'apparato digerente; Sistema endocrino; Regolazione dell'equilibrio acido-base.
...continua

Esame Infermieristica clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4 / 5
Parametri vitali (polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, respiro, dolore); Cura dell'igiene personale; Eliminazione urinaria; Eliminazione intestinale; Integrità della cute e gestione delle ferite; Prevenzione e gestione delle lesioni da pressione.
...continua
Riassunto per l'esame di Infermieristica clinica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Finardi Stefania: Diagnosi infermieristiche (nanda), trattato di cure infermieristiche , Saiani Brugnolli . /img/landing/universita-logo/unisr-32058.png, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Schemi riguardanti la vascolarizzazione e il drenaggio dei distretti anatomici richiesti all'esame: 1) Carotide esterna 2) Arteria succlavia 3) Drenaggio scatola cranica 4) Vascolarizzazione spalla 5) Vascolarizzazione arto superiore 6) Vascolarizzazione mano 7) Drenaggio venoso arto superiore 8) Aorta toracica 9) Aorta addominale 10) Drenaggio venoso addome 11) Vascolarizzazione pelvi e perineo 12) Vascolarizzazione arto inferiore 13) Drenaggio arto inferiore
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tacchetti Carlo: Anastasi, Giuseppe anastasi. /img/landing/universita-logo/unisr-32058.png, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tacchetti Carlo: Anastasi, Giuseppe Anastasi. /img/landing/universita-logo/unisr-32058.png, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
Movimenti degli arti inferiori e della spina dorsale del corpo umano orientati lungo i tre diversi assi del corpo umano: estensione e flessione, abduzione e adduzione, rotazione esterna e rotazione interna.
...continua