Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Infermieristica in area oncologica  Pag. 1 Infermieristica in area oncologica  Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica in area oncologica  Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica in area oncologica  Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica in area oncologica  Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica in area oncologica  Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica in area oncologica  Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica in area oncologica  Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica in area oncologica  Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica in area oncologica  Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica in area oncologica  Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica in area oncologica  Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica in area oncologica  Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica in area oncologica  Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica in area oncologica  Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica in area oncologica  Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica in area oncologica  Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indagine sulla malattia: sede, stato di avanzamento e terapie

Sede e stato di avanzamento della malattia:

Terapie effettuate recentemente (CT, RT, intervento chirurgico)

Sede, tipo, durata e intensità del dolore:

Insorgenza: dolore cronico o acuto, causa scatenante (a riposo, o movimento brusco...)

Strategie precedentemente messe in atto (es. borsa dell'acqua calda, tecniche di distrazione...)

Terapia analgesica domiciliare

Limitazioni imposte dal dolore

Alterazioni dei parametri vitali in concomitanza dello stimolo doloroso

Altri fattori incidenti: stato di ansia, situazione sociale...

Pianificazione Terapia farmacologica:

FANS: Acido acetilsalicilico, Diclofenaco, Ibuprofene, Ketoprofene, Nimesulide, Piroxicam

Paracetamolo: Analgesici oppioidi

-Agonisti MORFINA, CODEINA, MEPERIDINA, METADONE, TRAMADOLO, FENTANYL, OSSICODONE

-Agonisti parziali (buprenorfina)

-Agonisti-antagonisti (pentazocina)

-Antagonisti (nalozone)

Farmaci adiuvanti:

Antidepressivi (amitriptilina, clorimipramina, imipramina)

Antiepilettici (carbamazepina...

gabapentina, clonazepam)- Steroidi (metilprednisolone, prednisone, desametasone)-ANORESSIA E MALNUTRIZIONEL ’anoressia è uno stato nel quale la persona subisce una perditadi peso correlata a un insufficiente assunzione di nutrienti o a unloro metabolismo inadeguato in rapporto al fabbisogno metabolico.La presenza di una neoplasia può avere conseguenze negative sullostato nutrizionale del paziente. Il 20% dei pazienti affetti daneoplasia, non supera la malattia per le gravi conseguenze dellamalnutrizione.La malnutrizione è, oggi, prevenibile e reversibile a patto chel’intervento nutrizionale sia il più tempestivo possibile, e finalizzatoa prevenire o a correggere la perdita di peso e la malnutrizione.L’anoressia può essere dovuta a:stress emotivi quali la diagnosi iniziale o l’apprendere dellacomparsa di recidiva, la situazione famigliare. Non altera lostato nutrizionale del paziente;terapia o malattia in fase avanzata;avversione a certi cibi,

bevande e odori;

effetti della CT, affaticamento, alterazioni del gusto,

mucositi;

sede, tipo, estensione del tumore;

malassorbimento.

La perdita di peso può essere causata da:

  • perdita di appetito;
  • disfagia;
  • ostruzione al passaggio del cibo in un tratto dell'apparato digerente;
  • alterata capacità di digerire o assorbire i cibi;
  • conseguenza delle terapie antineoplastiche (nausea, vomito, diarrea, infiammazioni del cavo orale dovute a chemio-radioterapia o alla chirurgia);
  • ansia, paura e depressione;
  • alterazioni del metabolismo, che comportano lo 'spreco' di calorie e di massa muscolare e, di conseguenza, di forza fisica e di maggiore affaticamento.

Prevenire la perdita di peso:

  • riduce la tossicità indotta dalla radio-chemioterapia;
  • migliora la sensibilità delle cellule tumorali al trattamento antineoplastico;
  • rinforza le difese dell'organismo;
  • diminuisce la frequenza e la durata dei ricoveri;
  • previene le complicanze.

post-operatorie.Tutto questo ha un impatto positivo sulla qualità della vita,consentendo di prevenire la perdita di forza fisica e la debolezzache ne può derivareIl tipo di intervento messo in atto per ottenere gli obiettivi dipende:dalla fase della malattia dal tipo di trattamento prescritto dall’oncologo.A seconda dei casi può prevedere:un’adeguata dieta alimentare,- la somministrazione di supplementi nutrizionali orali o- integratori per bocca,la nutrizione enterale o parenterale in ospedale o a domicilio-ACCERTAMENTO:alimentazione Le capita di provare nausea in concomitanza o dopoo l’assunzione di determinati alimenti?Cosa mangia abitualmente?o Con che frequenza mangia?o Ha avuto un calo di appetito? Quando?o Ha difficoltà a deglutire? Avverte dolore o fastidio duranteo la deglutizione?Ha notato un cambiamento del sapore dei cibi cheo assume?Quanti liquidi assume durante i pasti?oAttività Avverte stanchezza o mancanza di forza duranteo

l’assunzione dei pasti?Paura e ansia Cosa prova al pensiero di alimentarsi?o Affronta situazioni di vita quotidiana particolarmenteo stressanti?MonitoraggioPA, FC, FR, SaO2, dolore- Peso corporeo (pz denutrito peso inferiore di almeno il 20%- al peso ideale in relazione all’altezza e alla costituzione), BMIAspetto generale:Valutazione del livello di coscienza (GCS), orientamento,- confusione mentale, letargiaAspetto emaciato (segno di malnutrizione preesistente)-Osservazione:Mucose:- osservazione dello stato delle mucose (labbra, lingua)o ricercando segni di disidratazione e segni di flogosi delcavo oralecute- colorito, secchezza, desquamazione, turgoreo quantità tessuto adiposo sottocutaneooscheletro-muscoli- tono muscolare, perdita consistente di massa muscolareo mani (arti superiori) - piedi (arti inferiori)o unghie sottili e friabilioEsami ematochimici:emocromo, elettroliti Na-K-Cl-Ca, proteine totali, glicemia-Problemi e interventi:Integratori Gli

integratori nutrizionali non aromatizzati in polvere forniscono solo calorie o solo proteine; sono di solito insapore e non dolci, pur essendo a base di carboidrati. Si prestano bene all'integrazione di bevande, minestre, etc... Gli integratori calorici, devono essere assunti dai pazienti diabetici con cautela.

I supplementi nutrizionali orali sono bevande già pronte, bilanciate dal punto di vista calorico, proteico, vitaminico e minerale, acquistabili con prescrizione medica. Si bevono lentamente, a piccoli sorsi, in 30-60 minuti, per evitare senso di gonfiore gastrico e addominale.

Le bevande ipernutritive o sostitutive del pasto sono a base di frutta, si preparano nel latte o yogurt e ad esse si può aggiungere un integratore calorico o proteico in polvere secondo le dosi suggerite dal medico. Un cucchiaio di gelato può renderla più gradevole e ancora più nutriente. Il frullato può essere bevuto anche tra un pasto e l'altro.

Xerostomia -> Secchezza della bocca causata

dalla riduzione della quantità di saliva e variazione della qualità della stessa, dovuta ad una riduzione della secrezione delle ghiandole salivari. Può essere un effetto collaterale di trattamenti radianti su capo e collo o secondaria al trattamento con CT (antracicline). Complicazioni: un'alterata secrezione salivare può contribuire ad una modificazione della flora microbica orale favorendo l'insorgenza di mucositi e infezioni, alterazioni della masticazione e della fonazione. Interventi: - Pulizia del cavo orale - Saliva artificiale - Aumento dell'idratazione evitando alcolici - Evitare cibi secchi, piccanti e acidi - Usare salse per ridurre la consistenza dei cibi - Aumentare la salivazione con caramelle o gomme Disgeusia: Alterazione del gusto. Le sensazioni gustative sono molte e determinate da quattro tipi di recettori gustativi situati in aree diverse della lingua: dolce (sulla faccia anteriore e sulla punta della lingua), salato (sulle pareti laterali della lingua), acido (sulle pareti laterali della lingua) e amaro (sulla parte posteriore della lingua).

lingua• salato e acido: sui bordi• amaro sulla faccia posteriore•I pazienti oncologici possono avere alterazioni nella percezione del gusto riferendo che “tutto ha lo stesso sapore”, perdita globale del gusto, avversione per determinati alimenti e bevande, in particolare per carne al sangue, di maiale e caffè. Un disturbo comune riferito dai pazienti è il “retrogusto” o il “sapore metallico” dopo la somministrazione di CT. Nella maggior parte dei casi si tratta di un fenomeno temporaneo, che determina riduzione del gradimento di alcuni alimenti.

Interventi:

  • Dare la preferenza ai cibi che piacciono ed eliminare momentaneamente dalla dieta quelli che non sono graditi. Dopo qualche settimana riprovare a introdurli.
  • Usare aromi per stimolare gusto e appetito: insaporire i piatti facendo uso di spezie, condimenti e erbe aromatiche quali rosmarino, basilico e menta, limone.
  • Assumere caramelle acide o alla menta.
  • Condire pollo e carne con
condimenti dolci o acidi, olio e aceto, vini dolci. Le carni fredde risultano più gradevoli se accompagnate con sottaceti.
Alimenti dal sapore forte, rinfrescanti e che lasciano in bocca un sapore gradevole.
Se il tè o il caffè disgustano, preferire un infuso rinfrescante al limone o una bibita gassata fredda come la limonata o l'aranciata.
Per alcuni i cibi freddi sono più gradevoli al palato dei cibi caldi.
Accompagnare con salse piatti a base di pesce, pollo e uova.
Igiene orale anche prima dei pasti.
FATIGUE fatica
La parola è usata per descrivere uno stato di malessere generale che si caratterizza con astenia e arriva fino all'esaurimento muscolare.
Fisiologicamente la fatica è descritta come un'inabilità nel mantenere i normali livelli di rendimento dovuta ad una maggiore percezione dello sforzo.
L'astenia o fatigue è, nelle persone sane, quell'indispensabile sensazione che stimola il desiderio di riposo.
A differenza di questo tipo di fatigue,l'astenia associata al cancro, o al suo trattamento, risulta sproporzionata al livello di sforzo esercitato, e non è alleviata dal riposo o dal sonno. CFR (cancer related fatigue): La CRF si può manifestare prima, durante o dopo il termine delle terapie oncologiche. Viene riferita: 1. Da circa il 40% dei pazienti al momento della diagnosi 2. Dall'80% dei pazienti durante la chemioterapia 3. Dal 90% dei pazienti durante la radioterapia 4. Tra il 17% e il 53% dei pazienti nella fase post-trattamento 5. Tra il 70% e l'81% dei pazienti in corso di immunoterapia La prevalenza e il livello di CRF dipendono dallo stadio del cancro, dal tipo e dalla fase del trattamento. La CRF può risultare maggiormente prevalente in pazienti che seguono un trattamento cosiddetto "dose-dense" che prevede la somministrazione di più farmaci con cicli ravvicinati. È una condizione soggettiva percepita come più stressante rispetto a dolore, nausea e vomito. Dal punto di vista clinico,manutenzione di uno stile di vita sano, che comprende una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare e il controllo dello stress. Questi fattori possono contribuire a ridurre l'astenia e migliorare la qualità della vita durante la terapia antineoplastica. Inoltre, è importante seguire le indicazioni del medico e prendere correttamente i farmaci prescritti.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
78 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alemgg01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di infermieristica clinica in area medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Vita-Salute San Raffaele di Milano o del prof Fabbrini Marco.