Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Unità di misura e rapporti
DA FARMACI)- UN SOTTODOSAGGIO PUO' COMPORTARE UN MANCATORAGGIUNGIMENTO DELL'EFFETTO ATTESO (ES. UNA MANCATARIDUZIONE DI FEBBRE, DOLORE, FIBRILLAZIONE O UNAMANCATA RISPOSTA TERAPEUTICA ALL'ANTIBIOTICO)
Misure di peso:
- 1 grammo (g) = la millesima parte del Kg
- 1 decigrammo (dg) = la decima parte del grammo = 0,1g = 0,10g
- 1 centigrammo (cg) = la centesima parte del grammo = 0,01g
- 1 milligrammo (mg) = la millesima parte del grammo = 0,001g
- 1 microgrammo o gamma (y o ug o mcg) = la millesima parte del mg
- 1 nanogrammo (ng) = la millesima parte del gamma
Misure di capacità:
- 1 litro (L) = 1000 mL
- 1 decilitro (dI) = la decima parte di un litro = 0,1 L
- 1 centilitro (cl) = la centesima parte di un litro = 0,01 L
- 1 millilitro (ml) = la millesima parte di un litro = 0,001 L
- 1 microlitro (ul) = la millesima parte di 1 ml
- 1 mL = 1 cc (centimetro cubo)
Rapporti: IL RAPPORTO È IL CONFRONTO TRA DUE O PIÙ NUMERI
OGRANDEZZE E CORRISPONDE AL RISULTATO DELLA LORODIVISIONE.Si usa quando si ha la necessità di rapportare (confrontare) duenumeri o grandezze.Esempio: per considerare la proporzionalità di una persona, sirapportano due grandezze (peso ed altezza).
Frazione:Un rapporto può essere espresso sotto forma di frazione:LA FRAZIONE ESPRIME UNA QUANTITÀ BASATA SULLA DIVISIONE DIUN OGGETTO IN UN CERTO NUMERO DI PARTI. LE FRAZIONI SONOUNA O PIÙ PARTI IN CUI È DIVISA UNA SOSTANZA. Si rappresentacon una linea di frazione.N.B. Ridurre ai minimi terminiEsempio: prescrizione: 25 mg Atenololo compressadisponibile: compressa da 100 mgQuante compresse somministri?25mg/100mg = 0,25mg = 1/4
Proporzione INDICA L'UGUAGLIANZA TRA DUE RAPPORTI OFRAZIONI. Risolvere una proporzione significa calcolare il termineignoto indicato con una x.Esempio: La prescrizione richiede di somministrare 30 mg diMirtazapina cpr. In reparto è disponibile in sciroppo
alla concentrazione di 15 mg/ml. Quanti ml devo somministrare?
Se l'incognita è un estremo devo moltiplicare i medi e dividerli per l'estremo; se l'incognita è un medio devo moltiplicare gli estremi e dividerli per il medio.
E' importante che nell'eseguire la proporzione venga prima effettuata la CONVERSIONE DELLE UNITÀ DI MISURA per avere un'unità di misura uguale tra il primo estremo e il secondo medio (mg) e tra il primo medio e il secondo estremo (mL).
Percentuale: è un altro modo per esprimere rapporti e frazioni, utilizzata per confrontare delle parti di un intero.
Se una soluzione è al 10%, vuol dire che per ogni 100 mL di solvente ci sono 10 g di soluto.
Esempio: somministrare il 20% di una soluzione di 250 ml. Quanti ml dovrò somministrare?
20 : 100 = x : 250 mL → 50
Elettroliti e milliequivalenti: Gli elettroliti sono sostanze inorganiche che si dissociano nell'acqua formando ioni dotati di carica.
eletttrica positiva (cationi) e negativa (anioni). A volte bisognasomministrare degli elettroliti (es. sodio cloruro o potassio cloruro)la cui concentrazione si esprime in Eq/l o in mEq/ml.La quantità di ML da somministrare si calcola in base ai mEqprescritti. È bene leggere la concentrazione delle confezioni adisposizione per sapere quanti mEq sono contenuti per mL. Esempio: 15 mEq di NaCl da aggiungere a 500 mL di Glucosata. Lefiale a disposizione sono da 2 mEq/mL. Quanti mL sono necessari? 2mEq:1mL=15mEq:xmL → 7,5mL Velocità di flusso → La velocità di flusso può essere calcolata inmillilitri all'ora (mL/h) oppure in gocce al minuto (gtt/min), inrelazione al dispositivo per infusione in uso e alle caratteristichedella soluzione.Calcolare la velocità in gtt/min richiede di conoscere il fattore goccia(FG) che rappresenta la dimensione delle gocce erogate per ognimL (gtt/mL) dal deflussore. Esempio: 1500 ml devono essere infusi in 12 h, a quantiavendo la velocità in gocce al minuto Esempio: è necessario somministrare 500 mL di soluzione glucosata al 10%. Se la velocità impostata è di 40 gocce al minuto, dopo quanto tempo terminerà? 500 mL x 20 gtt/mL / 40 gtt/min = 250 minuti Per calcolare la QUANTITÀ DI VOLUME INFUSO per velocità espressa in gocce al minuto Esempio: si infonde una soluzione alla velocità di 30 gocce al minuto; dopo 2 ore quanta soluzione è stata somministrata? 30 gtt/min x 120 minuti = 3600 gocce Velocità di flusso in mL/h Esempio: è necessario somministrare 800 mL di soluzione fisiologica in 4 ore. Il fattore goccia è 15 gtt/mL. A quanto si deve impostare il regolatore di flusso? 800 mL x 15 gtt/mL / 240 minuti = 50 gtt/minavendo noti il numero di gtt/min e FGEsempio: è necessario somministrare 1000 mL di soluzione glucosata 5% alla velocità di 80 gtt/min. Si utilizza un deflussore standard. Quanto tempo è necessario per infonderla?1000 mL x 20 gtt/mL 80 gtt/min= 250 minuti/60 = 4,16 ore
0,16 h x 60 min = 10 min quindi 4 ore e 10 minuti
Calcolo tempo di infusione:
In uso nelle somministrazioni in pompa siringa: la diluizione del farmaco (es. 1:1000)
Valutare i γ/min in ml/h
Convertire
Esempio: devi preparare una pompa siringa da 50 ml con una concentrazione di ADRENALINA 0,1 mg/ml ad una velocità di 0,1 mcg/kg/min. La pompa siringa va impostata in ml/h. Hai a disposizione ADRENALINA FL da 1mg/ml e sai che il paziente pesa 70 kg.
FASE 1: PREPARAZIONE DELLA POMPA SIRINGA
Sapendo che la concentrazione richiesta è 0,1 mg/ml imposta l'equazione:
1ml : 0,1 mg = 50 ml : X mg
50 x 0,1 / 1 = 5 mg (quantità di adrenalina)
Ho bisogno di 5 mg di adrenalina e le fiale sono da
1mg/ml: Per cui preparo la mia siringa con 5 ml di farmaco e porto a 50 ml (con 45 ml di fisiologica)
1ml : 1 mg = x : 5 mg
5 x 1 / 1 = 5 ml
FASE 2: IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITA' - La velocità richiesta è 0,1 mcg /kg/min per cui se il paziente pesa 70 kg:
0,1 x 70 x 1 = 7 mcg/min
Converto i minuti in ore
7 mcg x 60 min = 420 mcg/h
Converto i mcg in mg
420 mcg/h = 0,42mg/h
Devo sapere a quanti ml equivalgono 0,42mg di farmaco:
0,1 mg : 1 ml = 0,42 mg : x
0,42 x 1 / 0,1 = 4,2 ml
Per cui imposterò la mia pompa a 4,2 ml/h
Unità internazionali: Due sono i farmaci principali misurati in unità:
- EPARINA
- INSULINA
1 unità di insulina NON equivale a 1 unità di eparina
U di eparina = 1 mL
5000U di insulina = 1 mL
100
Esempio: una soluzione eparinata di 100 UI in 100 ml (1:1) deve essere infusa al dosaggio di 25 UI/ora. Calcolare i ml/ora cui dovrà essere impostata la pompa infusionale per somministrare tale dosaggio di farmaco.
100UI:100ml=25UI:x
Ricostituzione dei farmaci in polvere:
Per principi attivi non stabili in soluzione, o in forma liquida, è prevista la preparazione di polveri, liofilizzati o granuli che vengono impiegati per la ricostituzione estemporanea della soluzione. La ricostituzione è fondamentale per creare una forma di dosaggio misurabile ed utilizzabile.
Quando si ricostituisce un farmaco iniettabile è necessario determinare il tipo e la quantità del DILUENTE (acqua sterile o fisiologica). Le informazioni circa il tipo di diluente da utilizzare sono contenute nel foglietto illustrativo o nei prontuari. Riportano anche informazioni riguardanti la quantità di volume che il farmaco liofilizzato occupa e/o la quantità di diluente necessario e la concentrazione finale.
Ricostituzione - aspetti da considerare:
- Verificare quale diluente e quanto diluente utilizzare
- Verificare la concentrazione finale
- Verificare quanto volume occupa il farmaco liofilizzato
- Qual è
Il volume totale della ricostituzione (mL) - Calcolare la quantità di mL necessari per somministrare quanto prescritto - Verificare quanto tempo la soluzione ricostituita può essere conservata, come e dove va conservata (temperatura)
Diluizioni - La diluizione è un processo di riduzione della concentrazione di una soluzione in una meno concentrata con l'utilizzo di un solvente (diluente).
Perché diluire i farmaci?
- Diminuire l'effetto sistemico nell'unità di tempo in corso di somministrazione
- Aumentare la maneggevolezza durante la somministrazione
- Frazionare la dose, in particolare per facilitare l'assunzione di farmaci particolarmente concentrati in ambito pediatrico - neonatale
TERAPIA SOMMINISTRATA PER VIA ENDOVENOSA
Prevede l'infusione di un liquido (farmaco o fluido) nel torrente circolatorio. Nella pratica assistenziale la via endovenosa è definita anche come via infusiva, infusoria o infusionale, intendendo
Nellospecifico la somministrazione per via endovenosa di grandi volumidi liquidi o soluzioni.
Per via endovenosa, inoltre, possono essere somministrati supportinutrizionali, sangue ed emocomponenti attraverso un dispositivoper accesso vascolare posizionato in una vena periferica o centrale.
L'obiettivo terapeutico può essere quindi il mantenimento, ilripristino, il trattamento, la diagnosi, il monitoraggio, il palliativo,oppure una loro combinazione.
Indicazioni:
- Mantenere o ripristinare liquidi per il fabbisogno giornaliero dei liquidi corporei
- Infondere elettroliti per mantenere il normale bilancio elettrolitico del paziente
- Garantire energia all'assistito attraverso la somministrazione di glucosio
- Avere una via di accesso per somministrare farmaci endovena nei pazienti che non possono o non riescono ad assumerli per bocca o altre vie
- Avere un accesso venoso per somministrare i derivati del sangue
- Avere un accesso venoso per situazioni di emergenza