I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Siena - Università degli Studi di Siena

La legislazione sullo scavo archeologico (manutenzione, monitoraggio); Legge Bottai, Testo Unico, Codice dei BBCC; Art. 43, 85, 88, 89, 90, 91, 92; documentazione richiesta; l'archeologia preventiva (verifica preventiva dell'interesse archeologico; workflow per indagini di archeologia preventiva - Allegato 1). Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua
L'origine della stratigrafia archeologica (come nasce e come documentarla); Lyell (Principles of Geology); importanza della documentazione; dalla stratificazione alla stratigrafia; la pratica stratigrafica in Italia: Nino Lamboglia. Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua
Che cos'è l'archeologia? Differenza tra storia e archeologia; Rathje ed il Garbage Project. Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua
La cultura materiale e i suoi indicatori; la potenzialità informativa di una fonte. Titolo del corso: Che cos'è l'archeologia e perché vale la pena di occuparsene? Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua
Analisi archeologica fra dati e tracce; il contesto. Titolo del corso: Che cos'è l'archeologia e perché vale la pena di occuparsene? Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua
Documentare (schede, piante, documentazione fotografica/video; la scheda di US), scavare (strategie, strumenti, utilità, campionamento, livello di analiticità), documentare ancora! Che cos'è l'archeologia e perché vale la pena di occuparsene? Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua
Documentazione scritta, grafica, fotografica; schede; la gestione del processo conoscitivo nello scavo: il caso del Pythion di Gortina; metodologia come prescrizione vs riflessione; dalla documentazione dell'evidenza archeologica alla documentazione del processo conoscitivo di costruzione dell'evidenza archeologica; multivocalità della documentazione. Che cos'è l'archeologia e perché vale la pena di occuparsene? Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua
Anatomia di un istante: i diversi tempi interni di un contesto datato ad diem; il sito archeologico; palinsesto; fonti materiali; topografia archeologica. Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua
Reperto vs matrice; Manufatto vs ecofatto; fonti materiali; di cosa si occupa l'archeologia? Analisi delle forme; Che cos'è l'archeologia e perché vale la pena di occuparsene? Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua
Tipologia, tecnologia, stratigrafia; manufatto, ecofatto, reperto; conservazione differenziale; cold cases. Che cos'è l'archeologia e perché vale la pena di occuparsene? Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua
Il diagramma stratigrafico; legge di successione stratigrafica; Titolo del corso: Che cos'è l'archeologia e perché vale la pena di occuparsene? Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua
From analysis to synthesis / dallo scavo, alle storie, alla storia. Titolo del corso: Che cos'è l'archeologia e perché vale la pena di occuparsene? Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua
Durante e dopo lo scavo, un problema di sostenibilità; documentazione grafica (sezioni e supporti) Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua
La seconda generazione di Les Annales; storie quantitative: Ernest Labrousse e Pierre Chanu; storie regionali: Pierre Goubert ed Emmanuel Le Roy Ladurie; la terza generazione degli annalisti: Jacques Le Goff, George Duby; Karl Raimund Popper; Edward H. Carr.
...continua
Edward H. Carr (Sei lezioni sulla storia, 1961); Geoffrey Barraclough (Le origini della Germania moderna, 1946 / Il crogiolo dell'Europa: da Carlo Magno all'anno MIlle, 1976 / Introduzione alla storia contemporanea, 1966).
...continua
Fascismo e storiografia; i nuovi storici: Walter Maturi, Carlo Morandi, Delio Cantimori, Federico Chabod; il Dopoguerra (1945-1968), gramsciani e cattolici (ed influenza di matrice cattolica-liberale).
...continua
Michel Foucault; Cultural Studies (nuovi campi di analisi e criticità); la nuova storiografia secondo Burke; Arthur Marwick. Il corso mira a introdurre lo studente alla conoscenza delle maggiori correnti della storiografia, attraverso un percorso che comprenderà l’analisi del lavoro di alcuni dei maggiori storici degli ultimi tre secoli e dei loro classici. La prospettiva usata sarà cronologica: partendo dalla nascita della storiografia scientifica, il corso analizzerà lo sviluppo delle correnti storiografiche e degli storici nell'ambito della più generale evoluzione delle scienze sociali e dei contesti culturali che ne determinarono i mutamenti.
...continua
La storia delle donne come campo di ricerca; dalla storia delle donne alla storia di genere; J. W. Scott (il genere come categoria di analisi); sviluppi successivi (il ritorno della storia delle donne e nuovi approcci); microstoria; Carlo Ginzburg; la storia d'oltremare; studi sull'imperialismo (anni Quaranta-Settanta); cultura, imperialismo e orientalismo; postcolonialismo e studi subalterni; Chakrabarty (Provincializzare l'Europa).
...continua
World History, storiografie internazionali, storiografia globalizzata (nuova rivoluzione quantitativa); William Mcneill; Immanuel Wallerstein; Paul Kennedy; recenti tendenze della World History; Daniel R. Headrick;
...continua
Antiche forme di storiografia extraeuropee; la Cina e la storia confuciana e le storie dinastiche; rinnovamento e stagnazione; la modernizzazione degli studi in Giappone; identità nazionale e storiografia in Medio Oriente; dal dopoguerra a oggi in Medio Oriente; nazionalismo e storiografia in Asia; dopoguerra e differenti esperienze; Cina contemporanea e Giappone post-moderno; la storiografia russa e sovietica; dall'URSS alla Russia; una storiografia globale; Q.E Wang; Adam Tooze; la prossima rivoluzione storiografica; Peter Tucrhin
...continua