vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il mistero dell'uomo del Similaun
Se è vero che l'uomo del Similaun è il prodotto di un cambiamento climatico, è anche vero che il suo rinvenimento è opera del cambiamento climatico (è morto in un punto in cui si poteva passare, poi non più; il ghiacciaio si scioglie per il riscaldamento globale).
È un cold case – apparentemente è surgelato nel contesto originario di deposizione. In realtà no: dice che è morto l'uomo del Similaun (prima si pensava per il freddo; poi è stata trovata una freccia nella spalla. Probabilmente era ferito, aveva provato a scappare, non ci era riuscito e morì) ... potrebbe anche trattarsi di un seppellimento.
Rapporto / paragone usato spesso tra attività poliziesca e archeologia. In parte alcuni metodi sono uguali (analisi della scena del crimine uguale a scavo archeologico); ma spesso ci sono casi molto freddi e, rispetto a un'investigazione, partiamo da una posizione maggiormente svantaggiata.
Se un caso poliziesco non si risolve nel giro di 48 ore, diverrà sempre più freddo e difficile da risolvere. Pensiamo agli archeologi, che non sanno nemmeno quanto tempo è passato da quando l'oggetto è finito nella terra a quando è stato tirato fuori. Si parte dall'esperienza comune dei comportamenti umani. Detective e colpevole fanno parte della stessa cultura e si muovono più o meno allo stesso modo. Per questo c'è interesse per i killer seriali (non lo becchi perché si comporta in maniera divergente). Come funzionano i cold cases? Investigatore e investigatrice (con relazione tra loro, non chiarissima) che indagano un caso. Trovano indizi, che non portano subito alla soluzione finale, ma il tempo passa e a un certo punto bisogna chiudere. Uno dei due, a un certo punto, riesce a vedere come si è formata la macchia di sangue (analisi di tracce ematiche e come si distribuiscono sulla scena del crimine) sottoforma di
flashback (spesso in bianco e nero). Non bisogna dare per scontato che i comportamenti siano lineari. Cos'è questa roba? Il monteTestaccio (monte fatto di ceramica), fatto di cocci di anfore (rotte quando arrivavano al porto di Ripa grande, usato per merci che arrivavano da sud).