Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
11. World History, McNeill, Wallerstein, Kennedy, Headrick - Storia della storiografia Pag. 1 11. World History, McNeill, Wallerstein, Kennedy, Headrick - Storia della storiografia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
11. World History, McNeill, Wallerstein, Kennedy, Headrick - Storia della storiografia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
11. World History, McNeill, Wallerstein, Kennedy, Headrick - Storia della storiografia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
11. World History, McNeill, Wallerstein, Kennedy, Headrick - Storia della storiografia Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La distinzione di fondo è che esistono 2 grandi categorie: macro-parassiti e micro-parassiti.

I micro-parassiti usano i macro-parassiti per spostarsi da un punto all'altro del pianeta. La storia dei micro-parassiti, intesa come impatto sulla società: dove ci sono esseri umani, ci sono malattie. Malattie fondamentali per capire cicli demografici che interessano la società umana nel suo complesso (grandi pestilenze europee e asiatiche, solitamente interconnesse). Connessioni tra differenti sotto-insiemi di una società globale.

Altra cosa: guardare la storia del mondo tramite malattie permette di capire come interagiscono società umane passando da serbatoi isolati tra di loro fino a un unico grande serbatoio globale, in cui malattie sono un po' comuni a tutti. Ad esempio, la peste che ha origine in Asia arriva in Europa quando c'è stabilità tra rotte commerciali di queste due parti del mondo. Se questi due sottoinsiemi non fossero stati

in contatto, questo non sarebbe stato possibile. All'epoca dei Babilonesi le comunità umane erano isolate (improbabile che peste in Cina arrivasse in Europa). Peste del 1948 portata in Europa tra contatto tra mercanti genovesi in Crimea e Medio Oriente e Mongoli. Questo mostra collegamento che c'è tra Vecchio Mondo e Nuovo. Prima questi due mondi erano separati (prima della scoperta dell'America). Le malattie europee prima non esistevano in America e viceversa. Le conseguenze sono evidenti. Le società come gruppi di uomini che convivono con una determinata malattia, sviluppano anticorpi e una capacità di risposta immunitaria alla presenza delle malattie nell'ambiente in cui vivono. Quando questi serbatoi entrano in contatto, si verifica epidemia di tipo catastrofico (Europa nel XV secolo / storia delle Americhe, quando entrano in contatto con Europa occidentale: colonizzatori spagnoli, portoghesi, inglesi, svedesi, danesi... che vanno nel

Nuovo mondo, rompono l'isolamento del serbatoio del Nuovo Mondo, portando malattie. Queste malattie trovano un terreno (popolazione precolombiana) mai stato in contatto con le stesse (mai sviluppato una resistenza immunitaria al sistema biologico delle malattie europee). Tra 1492 e 1600 nel Nuovo Mondo si consuma ecatombe (es. Messico Centrale 90% popolazione morta per malattie).

Malattie non portate da europei consapevolmente, per far fuori tutti. Quando queste malattie arrivano nel Nuovo Mondo si crea un contenitore biologico globalizzato. Esiste un serbatoio unico delle malattie umane, che rappresenta il fatto che tutte le parti del mondo sono entrate in contatto. Processo che si completa con colonizzazione di Australia e Nuova Zelanda (o isole del Pacifico), con fenomeni simili. Quando malattie di uomini divengono comuni a tutta l'umanità, si crea sistema globale in cui umanità inserita in un unico contenitore.

La storia delle malattie spiega storia dei contatti dell'umanità.

È un modo con cui osservare come l'uomo arriva a costituire da molte società differenti un'unica (o almeno un grande serbatoio biologico in cui queste convivono). McNeill spiega l'evoluzione dell'arte militare (tramite rapporto con evoluzione tecnologica e sociale in cui avviene) per comprendere la costruzione della supremazia occidentale. Occidente è grande protagonista del volume. La costruzione del predominio militare dell'Occidente sul resto del mondo è uno degli elementi fondamentali. Ad un certo punto l'Occidente ha un predominio militare su altri. Perché? Come ci si arriva? McNeill divide il processo in tre grandi fasi: - Costruzione dell'arte della guerra europea. In cosa differisce? La disciplina militare / la rivoluzione portata dalla polvere da sparo / costruzione di grandi eserciti di fanteria. Più flessibile e più semplice da insegnare rispetto, ad es., alla cavalleria (richiede addestramento).

Il fante (pilastro fondamentale del modo di fare la guerra fino alle Guerre mondiali) è semplice da addestrare, ma, per farlo, ha bisogno di un complesso istituzionale alle spalle che renda facile questo (sistema fiscale, ad es.). Il divario che si crea tra Europa e resto del mondo è tale da rendere la società europea schiacciante, non solo per vantaggio tecnologico; è soprattutto una questione di istituzioni, politica, cultura a fare la differenza. Questa superiorità iniziale diviene esponenziale nel corso dell'800 e '900, quando la tecnologia europea supera qualunque cosa nel resto del mondo, permettendo la creazione di un predominio planetario dell'Europa continentale, Stati Uniti e Giappone, basato sul governo tecnologico tramite sistemi istituzionali che garantiscono efficienza bellica. Vantaggio anche politico-istituzionale per creare superiorità militare. Gli eserciti sono anche importanti come prodotto politico.

Superiorità non dovuta solo al fucile o cannonemigliore, ma al fatto che questi sono prodotto di un complesso economico-istituzionale che porta a loro. Questo evidente nei rapporti tra alcuni grandi stati: India, Cina, Impero ottomano non avevano tecnologia così elevata rispetto a Occidente; soprattutto nel '700, l'Occidente è riuscito ad affermare in India e Impero ottomano il predominio, per organizzazione e logistica (europei vanno con le navi, organizzazione militare, logistica, sistema fiscale per finanziarle). Questo è il cuore dell'innovazione occidentale e che trae origine dagli dell'Europa occidentale che trasformano il modo di fare la guerra. L'espansione europea, in qualche misura, rompe i vari contenitori che ci sono nelle varie parti del mondo, assorbendole nel suo sistema e conferendo loro una posizione gerarchica; Questo problema è oggetto anche di un altro storico. Costruzione di un sistema economico

globale. Influenza che Marx ha su di lui (soprattutto per interesse per centri e periferie) e Braudel (importanza di strutture economiche). Lavoro in 4 volumi, scritto tra 1974 e 2011. È una storia di come, tra il XV e il XVI secolo e il 1914 viene costruito il sistema economico globalizzato in cui, tutto sommato, noi ancora oggi viviamo.

Cosa fa Wallerstein? Spiega come da molto molti economici separati tra loro e con gerarchie interne si passi alla creazione di un nuovo sistema, prodotto progressivo dell'assorbimento occidentale. Prodotto derivato da evoluzione occidentale: quando viene liberato sistema produttivo feudale, nasce sistema economico capitalistica, che punta ad espansione dei mercati ed è elemento propulsivo fondamentale per costruire sistema globale. Questo sistema globale è governato da dialettica strutturale, che vede il sistema-mondo diviso in tre grandi segmenti:

  • Cuore;
  • Semi-periferia;
  • Periferia.

Il cuore vende prodotti e tecnologia ad altri

due pezzi del sistema, ottenendo da periferia esterna materie prime e forza lavoro economica; dalla semi-periferia prodotti e manufatti a bassa concentrazione tecnica.

Parte del mondo che riesce ad essere centrale nell'elaborazione dello sviluppo tecnologico, industriale.

C'è gerarchia di capitali e risorse (cuore assorbe tutto).

Costruzione del MWS inizia nel 1500, con la creazione di Stati moderni. Omogeneizzazione culturale della popolazione, rivoluzione militare, creazione di un potere assoluto dello stato che non ammette competizione nei suoi confini; diversificazione attività economica (tra 1500 e 1750 c'è complessizzazione economica e avvio delle strutture di mercato). Occidente si espande e assorbe parti più vulnerabili (Americhe, che divengono spazio vuoto dalle immense risorse e colonizzabile che rovescia equilibri economici tradizionali che esistevano nel nuovo mondo).

MWS europeo non ancora sistema planetario. Società come Cina,

India e V. Oriente che non offrono spazio a europei. Non hanno ancora tecnologia tale da poter fare boom. Capitalismo non ancora così forte da integrare nel proprio sistema economico altri sistemi. La Cina è un mondo autosufficiente da tutti i punti di vista in questa fase. Nemmeno reale possibilità che si crei sbilanciamento a favore di una delle due parti. Nella fase precedente stati europei limitati da tecnologie e loro necessità nel supportare imprese di espansione commerciale (affidate a imprese private: es. compagnia delle Indie). Si impegnano politicamente e commercialmente nel conquistare nuovi spazi per capitalismo europeo. Storia militare è elemento propulsivo fondamentale per spiegare conquista europea nel resto del mondo. Grazie a nuovo peso a innovazioni tecnologiche che rompe una serie di barriere, il world system europeo ingloba gli altri. Già a fine '700 predominio britannico su India, ad es. o declino Impero ottomano tra tardo‘700 e primo ‘800 (apertura Canale di Suez); a fine secolo (ametà ‘800 con guerre dell’oppio) e inizio ‘800 (penetrazione europea in Cina) ultimo sistema-mondo che esisteva è integrato in quello occidentale. Questo sistema mondo occidentale ha cuorepropulsivo nella conquista militare ed economica. Cosa crea forza necessaria per rompere altrisottoinsiemi millenari? In Europa occidentale e Stati Uniti avviene Rivoluzione industriale (forzatecnologica che produce, con ricadute anche militari, e dal punto di vista economica). È il trionfodel liberalismo centrista. Nel 1014 il mondo è strutturato con un cuore (E. occidentale, S. Uniti eGiappone) che esporta prodotti ad alto potenziale tecnologico e importando materie prime,aumentando ricchezza. Il cuore, le semi-periferie e periferie sono variabili, anche se nel complessoquesto modello rimane invariato. Modello rimasto utile per spiegare altri approcci della WorldHistory (problemadavvero interessante.

innovativo o non lo è nel 2020? No! Il primo smartphone è stato prodotto da Apple nella Silicon Valley

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
17 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucabeagle di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della storiografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Labianca Nicola.