Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
2. Les Annales Labrousse Chanu Le Goff Duby Popper Carr - Storia della storiografia Pag. 1 2. Les Annales Labrousse Chanu Le Goff Duby Popper Carr - Storia della storiografia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2. Les Annales Labrousse Chanu Le Goff Duby Popper Carr - Storia della storiografia Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

George Duby

Si apre al filone della storia delle donne;

Lavoro sui tre ordini, analizzati da Duby come prodotto di una società che riprende la tradizione delle società nomadi indo-europee;

Tripartizione di ordini sociali ideologica in cui trinità (prodotto del Cristianesimo) riprodotta su ordinamento sociale esistente (combattenti, predicatori e lavoratori) integra ogni elemento nelle sue funzioni → ordine sociale da non scardinare per comprendere funzionamento della società (legittima anche potere esistente);

Strutturazione sociale crea presupposti ideologici per strutturazione della società feudale;

Dimensione prettamente continentale → annalisti hanno qualche difficoltà a farsi strada nella storiografia britannica e americana → questa problematica deriva dal fatto che esistono anche problemi di linguaggio: mentalità, linguistica, "civilisation" sono difficili da tradurre in inglese o assumono una

valenza diversa → esiste incomunicabilità tra storiografiadel mondo anglo-americano (prima metà del XX secolo) e storiografiafrancese; Filone alternativo, parallelo di storiografia anglo-americana: ha proprie caratteristiche ed è espressione di una cultura diversa. KARL RAIMUND POPPER Miseria dello storicismo The open society and its enemies/ → importanti per la storia della storiografia perché, dopo 1945, c’è forte ritorno eaccelerazione dell’influenza del Marxismo nella storiografia britannica →siamo nell’epoca della Guerra fredda (partiti comunisti cresconoovunque, marxismo si fa avanti anche nelle facoltà di economia, pesodell’Unione sovietica); “miserie dello Reazione intellettuale di Popper: in guardia contro le storicismo”; Cos’è lo storicismo per Popper? Lettura teleologica della storia che appartiene a tutte le grandi filosofie ideologiche della prima metà

del XXsecolo → Popper si scaglia contro marxismo (ma anche fascismi);

Importanza dell’azione individuale nell’ambito della storia → per annalisti interessati a come strutture piegano individuo e come lui sia limitato nella sua azione (vedi Filippo II, ingabbiato nella struttura del suo tempo) → nel mondo contemporaneo strutture sono più flessibili, cambiano più rapidamente, più libertà individuale;

Visione storica che ridiscute problema della teleologia della storia → al tempo stesso ci invita di riflettere sull’azione individuale come elemento della capacità del singolo di influire su andamento del processo storico;

Rappresentazione che marxismo offre è distorta → è teleologica → dice che individui non riescono ad agire → importanza dell’individuo come agente della trasformazione storica → azione individuale determinante → non vi fidate delle idee dei filosofi vicini

ai marxisti, che vogliono assecondare il proprio progetto politico;

Popper avrebbe messo in dubbio stato di scientificità della storia → problema della mancanza di falsificazione nell'osservazione storica;

La storia non è una scienza che vive nel presente → non è possibile “rifare l'esperimento” → per Popper questo pone problemi di attendibilità → in realtà... persino la fisica delle particelle non può osservare direttamente gli oggetti che studia... dunque, la critica di Popper è malposta → tutta l'osservazione scientifica è indiretta → come principio generale non c'è differenza tra come lo storico deve studiare un fenomeno tramite le tracce che ha a disposizione e l'astrofisico che si basa su tracce che gli arrivano dallo spazio dopo che sono arrivate a noi (periodo di tempo dilatato rispetto a quando il fenomeno è avvenuto);

EDWARD H.

CARR Les Annales?Cosa ha Carr di diverso rispetto a storici del Non è storico puro di formazione (studia lettere classiche a Cambridge) → personaggiodi formazione liberale che, progressivamente, si avvicinerà al marxismo;Dopo la Grande guerra non torna all’università, ma si dedica alla carriera diplomatica (esponente di rilievo del Foreign Office, il Ministero degliesteri) → lavorando al Foreign Office, Carr si rende conto come funzionaattività diplomatica di stati e come peso individuale influenza questaattività;;Poi fece parte dell’ufficio che si occupava di coordinare aiuti inviati da Gran Bretagna in soccorso ai Sovietici → fondamentale perché rappresentatappa del suo avvicinamento al Fascismo → seduzione per modello dell’Unione sovietica;“The Tweenty Year Crisi 1919-1939” → volume di storia di Karr su un passato prossimo (molto vicino) alla sua esperienza storica;“A

history of Soviet Russia

Altro volume → → prossimità cronologica

rispetto al suo lavoro (scritto quasi contemporaneamente alla sua vita) →Carl scrive, in qualche misura, nel presente (completamente estraneo agli annalisti) → diversità britannico-americana rispetto al mondo storiografico francese!

Prima storia scientifica dell’Unione Sovietica prodotta in Occidente →

l’Unione sovietica è diventata dittatura (“provate ad avere nazisti come vicini di casa per un quarto d’ora e vedete se non diventate così anche voi”!!! → metafora!);

Tentativo di rompere schema culturale che fino ad allora aveva dominato panorama storiografico.

SLIDE RIASSUNTIVE

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucabeagle di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della storiografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Labianca Nicola.