Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
18. Metodologia della ricerca archeologica Pag. 1 18. Metodologia della ricerca archeologica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
18. Metodologia della ricerca archeologica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
18. Metodologia della ricerca archeologica Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FASE ANALITICA

Legge tutte le tracce nel terreno. Ma non è vero che lo scavo può leggere tutto ciò che è rimasto nel terreno (non possiamo scavare tutto il mondo; le cose che ci servono di più sono sempre fuori dalla nostra area di scavo; non sappiamo scavare tutto e leggere tutte le tracce). A volte noi vediamo le cose ma ci dimentichiamo di documentare e dunque le perdiamo. Da quando le cose sono successe alla documentazione, abbiamo una continua curva che scende (scavo come massimo punto di perdita di conoscenza). Tutto ciò che avviene dopo è una fase in cui tutto questo sta nella rielaborazione analitica dei dati e nelle ipotesi ricostruttive che determinano la dilatazione interpretativa. Tanto più la curva sarà stretta (pochi resti nel terreno, conservati male, scavo piccolo e fatto male, documentazione inaccurata) tanto più avremo problemi interpretativi (arbitrarie, possono essere vere o false).

Diagramma stratigrafico

è importante avere una struttura chiara e organizzata per comprendere meglio il passato e le attività svolte. Utilizzando i tag HTML, possiamo formattare il testo in modo più leggibile e strutturato. Ecco come potrebbe apparire il testo formattato:

È punto di passato. Normalmente non stiamo più sullo scavo quando il diagramma è finito, ma in uno studio (iniziamo a pensarci sopra e riflettere sul fatto che possiamo mettere insieme queste cose).

Partiamo da analisi accurata, costruiamo intorno ad azioni entità più grandi (entità stratigrafiche), a posteriori (disegniamo pallocchi). Questi pallocchi possono essere riorganizzati in un diagramma stratigrafico delle attività.

Possiamo trasformare queste azioni in una serie di attività (da 22 azioni a 7 attività - sintesi).

Accorpando ulteriormente unità stratigrafiche, posso creare diagrammi di periodi.

Righe in cui dividiamo periodo per periodo.

I periodi possono essere articolati in fasi diverse, a seconda del fatto che (all'interno della stessa morfologia) ci siano evidenze diverse.

Periodi come grandi fasi della storia di un sito.

Perché è importante delineare attività e periodi? Perché

prima analisi strato-strato e poi si accorpa? Si mette insieme ciò che può stare insieme perché ci sono diversi livelli in cui posso far interagire questo mio sistema di fonti con altri sistemi di fonti.

Quando scavo la singola unità st. e parlo di reperti utili alla datazione il semaforo diviene giallo: non sono sicurissimo di avere reperti utili per la datazione o reperti datanti.

Se metto insieme più unità s. in un'unica unità s. Siccome l'unità s. è continua in spazio, tempo e funzione, è più probabile datare l'unità stratigrafica.

L'archeologia non è il miglior modo di fare storia. Se abbiamo i documenti storici, è tanto di guadagnato. A livello di periodi storico-topografici l'uso di reperti è complicato. I periodi sono grandi e dentro trovi reperti di ogni tipo.

Reperti ci servono per datare ma anche per capire cosa è successo.

Semaforo

sfumato: posso trovare reperti (anche con cronologie diverse), che mi possono aiutare a capire qualcosa in più. I periodi storico topografici li individuiamo quando vediamo una villa essere abbandonata/nascere/trasformarsi (occupazione del sito cambia). Di quando Apollo è finito nella casa non sappiamo niente. Sappiamo quando è smesso di vivere in quella casa in un momento preciso (ce lo dice la cenere di lapilli). Diagramma stratigrafico ci costringe a dire: secondo me è andata così. Secondo me prima c'erano 2 muri (12 e 13), poi hanno costruito un muro (11) e quella era una casa. Tutta questa casa è stata demolita unitariamente. Sono arrivati 14, 16 e 15 e l'hanno demolita. Nella prima fase costruiscono 14 e 16. Questa è la nostra attività 1. Poi, su questo, avremo una demolizione, che può essere l'attività 2 (hanno demolito i muri per costruire altro). Attività 2 costituita da 14 e 15. 11 ancora non

esiste.Poi magari arriva un signore e dice che deve costruirsi una stalletta per il maiale: ho questi muri, ne costruisco uno in mezzo… e si chiamerà attività 3 (muri 11). Questo muro viene poi demolito e tutto questo è raso al suolo. Con stessi numeri, disposti nella stessa sequenza stratigrafica (certificata dallo scavo) posso raccontare storie diverse. Questa è la mia capacità di leggere la storia e cercare di capire cosa è successo.

CRONOLOGIA ASSOLUTA E CRONOLOGIA RELATIVA

Diagramma stratigrafico ci dice che ciò che sta più in basso (stratigraficamente, non fisicamente) è più antico. Ciò che sta sopra è più recente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
11 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucabeagle di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca archeologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Zanini Enrico.