I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi del Sannio

Il documento contiene una rielaborazione di quanto spiegato dal professor Sasso durante il corso di Energetica Applicata erogato nel 2022/2023. Esso ingloba sia il contenuto delle lezioni frontali (appunti presi a lezione), sia quanto presentato nelle slides e nei libri consigliati dal docente a lezione. Auspico possano essere utili e chiedo, per chi li acquistasse, di lasciare una recensione.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Frattolillo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
File contenente l’argomento Tipi strutturati con inserimento di esempi Argomenti: tipi strutturati, tipi strutturati nel linguaggio, funzione di accesso, array in C, assegnamento di un array, uso degli elementi di un array, cardinalità e riempimento, somma dei numeri, ricerca del minimo e di un elemento, stringa e linguaggi.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Frattolillo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Programma di Programmazione 1 completo. Argomenti: - informatica e definizione; - tipi di informazione; - ploblem solving; - algoritmi ed esecuzioni; - linguaggio, programma; - definizione algoritmo; - raffinamento 1 e 2; - risoluzione problemi.
...continua
Riassunto per l'esame di Modellistica e ottimizzazione di sistemi e processi energetici, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Continillo Gaetano: Optimization of chemical processes, Thomas F. Edgar; David. M. Himmelblau; Leon Lasdon. Università degli Studi del Sannio, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sistemi dinamici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
3,5 / 5
Continuo del documento relativo al corso di Sistemi dinamici del prof. Francesco Vasca; questa parte del documento contiene appunti sulla risposta in frequenza (diagrammi di Bode di modulo e fase per G(S) del I e del II ordine, ruolo di poli e zeri della G(S),...). In tutto il documento sono sparsi esempi degli esercizi per la prova d'esame!
...continua

Esame Sistemi dinamici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
4 / 5
Parte 2.1 degli appunti per l'esame di Sistemi dinamici di Francesco Vasca. Questi sono i contenuti: continuo sulla modellistica di Sistemi dinamici, risposta di Sistemi lineari tempo invarianti (risposta a gradino, impulso e rampa per sistemi del I e del II ordine, specifiche per sistemi del II ordine e di ordine superiore, stabilità...). In tutto il documento sono sparsi esempi degli esercizi per la prova d'esame!
...continua

Esame Sistemi dinamici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
3,5 / 5
Parte 1 del documento di Sistemi dinamici, corso del professor Vasca. I concetti di questo documento riguardano la prima parte del corso: trasformata di Laplace, antitrasformata di Laplace, funzioni di trasferimento, modellistica di Sistemi dinamici. In tutto il documento sono sparsi esempi degli esercizi per la prova d'esame!
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cusano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
4 / 5
Appunti di elettronica digitale relativi l'esame di Andrea Cusano. Si tratta di appunti integrati con libro e scritti a mano su iPad; per svolgere l'esame sono necessarie anche le altre due parti di Elettronica Digitale 2 e Elettronica Analogica. In questa parte ci sono: transistor (MOS-FET), circuiti digitali e logica C-MOS.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cusano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Elettronica digitale relativi l'esame di Andrea Cusano. Si tratta di appunti integrati con libro e scritti a mano su iPad; per svolgere l'esame sono necessarie anche le altre due parti di Elettronica Digitale 1 e Elettronica Analogica. In questa parte ci sono: circuiti combinatori, circuiti sequenziali, porte di trasmissione e logica dinamica.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cusano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del corso di Elettronica di Andrea Cusano, integrate con libro di testo e scritte a mano su iPad. Per sostenere l'esame di Elettronica sono necessarie anche le due parti del documento di Elettronica Digitale.
...continua

Esame Sistemi elettrici di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vaccaro

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
3 / 5
Il pdf contiene le scansioni di fogli scritti a mano, sono rielaborazioni di quanto esposto durante le lezioni e quanto presente nel materiale didattico fornito dal docente. Gli argomenti trattati fanno riferimento a questo corso specifico, corsi erogati da altri docenti e/o in altri atenei potrebbero presentare differenze più o meno marcate con il pdf presentato, pertanto si invita a tenerne conto nella fase di acquisto e recensione. È opportuno precisare che gli argomenti trattati potrebbero risultare utili, quantomeno parzialmente, anche a studenti di altri corsi, per tale ragione di seguito vengono citati alcuni degli argomenti trattati. Alcuni dei contenuti: motori e generatori in corrente continua (DC)m eccitazione serie e parallelo; motore asincrono trifase (circuiti equivalenti, principio di funzionamento, ecc.); motori elettrici ed ibridi; sistemi di trasporto ferroviari; struttura della rete ferroviaria DC (3000 V); struttura rete ferroviaria AV/AC (alta velocità, alta capacità).
...continua
I fogli presenti sono una rielaborazione di quanto esposto durante le lezioni frontali e di quanto presentato nel libro di testo consigliato dal docente ('Macchine' di Renato della Volpe). Il corso è stato svolto dal professor Amedeo Amoresano nell'a.a. 2019/2020, tuttavia, molti argomenti trattati nel corso erogato dal nuovo docente sono comuni. Di seguito vengono elencati i contenuti del corso relativi all'anno 2019/2020 e rielaborati nei fogli, che quindi possono essere usati come base su cui, eventualmente, integrare qualche argomento. Contenuti corso di Macchine a fluido (2019/2020): - Introduzione ed elementi generali: Fonti di energia; Le Macchine a fluido; Combustibili e Combustione; Trasformazioni e Cicli termodinamici; Elementi di fluidodinamica: Ugelli. - Impianti motori termici: Impianti a Vapore: Cicli di riferimento; Componentistica; Imp. a fonte rinnovabile (cenni); Impianti a Gas; Cicli di riferimento; Componentistica; Impianti Combinati; Impanti Cogenerativi; Motori a Combustione Interna: Tipologie e caratteristiche; Cicli di riferimento; Combustione e Combustibili; Componentistica; Prestazioni e Piani quotati. - Macchine a fluido: Macchine dinamiche; Turbine e Compressori; Il lavoro in macchine dinamiche; Grado di Reazione; Macchine ad Azione e Reazione; Generatori di vapore; Tipologie di caldaia; Prestazioni e Tecniche di regolazione; Condensatori; Turbine a gas; Combustione in Impianti turbogas; Compressori volumetrici; Tipologie di compressori; Compressione interrefrigerata; Turbine Idrauliche; Impianti idroelettrici; Impianti di pompaggio.
...continua
Gli appunti in questione fanno riferimento a quanto esposto durante le lezioni frontali del corso e a quanto presente nel materiale didattico fornito a lezione di Automazione dei sistemi elettrici. Tali appunti non sono da intendersi come sostitutivi del corso o del materiale indicato dal docente. I presenti fogli sono stati scritti nello specifico per il corso indicato, pertanto potrebbero risultare inefficaci se utilizzati in corsi erogati da altri docenti in altri corsi di laurea e/o atenei, ogni professore espone gli argomenti in maniera differente e con un diverso livello di approfondimento.
...continua
I presenti fogli sono una rielaborazione di quanto svolto durante il corso di A.S.P.C. da parte del professore Marra. Sono stati scritti facendo riferimento sia a quanto detto in aula durante il corso, sia al materiale didattico fornito dal docente (reperibile sulla pagina wikidot). Gli appunti fanno riferimento alla sola parte teorica del corso e non anche a quella esercitativa in quanto queste sono distinte. Non provano ad essere sostitutivi del corso o del materiale e dei libri indicati dal docente ma sono un condensato, per quanto possibile completo, degli argomenti presentati durante l'erogazione dell'insegnamento. I presenti appunti sono basati sul corso erogato nell'ateneo indicato, quindi potrebbero risultare inefficaci se usati da studenti di altri corsi di laurea o atenei poiché ogni docente tratta gli argomenti in maniera differente e con diverso livello di approfondimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Elettronica analogica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zullo Alberto: Circuiti per la microelettronica , Sedra Smith. Università degli Studi del Sannio - Unisannio, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti completi (scrittii su word) con definizioni e spiegazioni, immagini e illustrazioni. Il pdf è suddiviso in due parti (Architettura dei calcolatori e sistemi operativi). Fonti: appunti delle lezioni e libri consigliati dal professore. Tramite il sommario è possibile andare direttamente ad un argomento specifico. Alla fine dei capitoli ci sono le domande frequenti dell'esame, con risposte.
...continua
Riassunto per l'esame di Complementi di elettrotecnica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Davino Daniele: 1) Electromagnetic Fields and Energy - 2) Elementi di Elettromagnetismo ed Elettromeccanica, 1) H. A. Haus, J. R. Melcher - 2) C. Visone. Università degli Studi del Sannio, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Il file include gli appunti di teoria, scritti sulla base di quanto esposto durante il corso e del materiale didattico fornito dal docente, e un esempio di progetto interamente svolto, con annessa traccia. Le richieste del problema sono relative alla determinazione per differenti composizioni di una miscela di propano-butano di: - T adiabatica di fiamma; - frazione molare di NO; - T fumi di uscita dalla caldaia; - miscela che fornisce la maggior potenza termica erogata; - effetto preriscaldamento; - scrivere modello adimensionale di un CSTR non isotermo non adiabatico.
...continua
Scansioni degli esercizi, scritti a mano, del corso di Elementi di Ingegneria Strutturale svolto nell'anno 2020/2021. Gli esercizi presenti sono soltanto quelli relativi agli argomenti delle prove intercorso (parte scritta dell'esame), non sono presenti quelli richiesti all'orale (ad esempio, quelli sul principio dei lavori virtuali).
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Savino

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene tutte e 5 le esercitazioni richieste all'esame (per ognuna è presente anche la traccia). Gli argomenti presenti nelle stesse sono: - Tecniche e metodi per lo studio del layout Metodo ROC (Rank Order Clustering) Metodo SCM (Similarity coefficient Method) metodo ICM (Intercellular Movements) - Esercitazione sullo Studio di Impatto Ambientale Analisi e valutazione delle alternative progettuali Metodo SMART - Esercitazione MRP e lotto ottimo - Esercitazione manutenzione - Esercitazione PERT
...continua