I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi del Sannio

Gli appunti, scritti a mano, sono relativi al corso svolto dal professor Villacci nell'anno 2019/2020. Essi coniugano quanto esposto durante il corso e quanto presente nel libro di testo ma non sono da intendersi come sostitutivi né dell'uno, né dell'altro.
...continua
Gli appunti, scritti a mano, coniugano quanto esposto durante il corso e quanto presente sulla base del libro di testo ma non sono da intendersi come sostitutivi né dell'uno, né dell'altro. La qualità delle scansioni è buona. Scarica il file in formato PDF! Si sottolinea il fatto che essendo scritti sulla base del corso tenuto dal professore e nell'ateneo indicato, tali appunti potrebbero non risultare esaustivi per chiunque frequenti altri corsi; tuttavia, potrebbero esserci, con un buon livello di confidenza, argomenti comuni che possono essere utili ad un ventaglio molto più ampio di persone (potenziali acquirenti).
...continua
Report finale progetto di gestione dell'innovazione e dei progetti riguardante una proposta di innovazione per la startup Edu-Jobs Linker. Corso dell'Università degli Studi del Sannio tenuto dalla prof.ssa Annachiara Palmieri. Presentazione basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Presentazione finale progetto di ingegneria del software riguardante i cyber physical systems. Corso dell'Università degli Studi del Sannio tenuto dal prof. Massimiliano Di Penta. Presentazione basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Presentazione finale progetto di Gestione dell'innovazione e dei progetti riguardante una proposta di innovazione per la startup Edu-Jobs Linker. Corso dell'Università degli Studi del Sannio tenuto dalla prof.ssa Annachiara Palmieri. Presentazione basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Appunto del corso di ingegneria del software riguardante la continuos integration ed i concetti di Docker e container. Corso dell'Università degli Studi del Sannio tenuto dal prof. Massimiliano Di Penta. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunto del corso di ingegneria del software riguardante introduzione al SCM (Software Configuration Management). Corso dell'Università degli Studi del Sannio tenuto dal prof. Massimiliano Di Penta. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunto del corso di ingegneria del software riguardante il testing di integrazione Object Oriented. Corso dell'Università degli Studi del Sannio tenuto dal prof. Massimiliano Di Penta. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Argomenti chiave e paniere domande dell'esame di Ingegneria del software. Corso dell'Università degli Studi del Sannio tenuto dal prof. Massimiliano Di Penta. (A.A.2021-2022) Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunto del corso di computazione pervasiva riguardante i concetti fondamentali del sistema operativo Android. Corso dell'Università degli Studi del Sannio tenuto dal prof. Gerardo Canfora basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Progettazione digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pecori

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
5 / 5
Appunti di Progettazione digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pecori, dell’università degli Studi del Sannio - Unisannio, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e organizzazione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Savino, dell’università degli Studi del Sannio - Unisannio, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo esercizio viene svolto con il metodo dei fasori. Saranno applicati il metodo della sovrapposizione degli effetti, partitori di corrente e partitori di tensione, per poi determinare la potenza complessa e quindi la potenza reattiva richiesta. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Il circuito dinamico verrà risolto utilizzando il metodo del circuito resistivo associato e il metodo agli autovalori per determinare l'equazione omogenea associata. I valori di lambda1,2 saranno caratterizzati dalla parte immaginaria. Verranno determinate le costanti K1 e K2. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Il circuito dinamico in questione è un tre tempi. Viene applicato il teorema di Thévenin per poter semplificare il circuito. Successivamente si applica la formula risolutiva per la tensione del condensatore del circuito RC. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
In questo esercizio d'esame vengono applicati tutti i metodi per la risoluzione del circuito. Passando dal regime sinusoidale al fasoriale, vengono applicate le LK, legge di Ohm e partitori, per poter ottenere la potenza reattiva richiesta. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Davino

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
L'esercizio in questione è un circuito in regime dinamico. La difficoltà dell'esercizio non è elevata, può essere considerato un esercizio base per la comprensione dei circuiti in regime dinamico. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Davino. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Termofluidodinamica e trasmissione del calore, conduzione, irraggiamento, convezione e meccanismi combinati elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mauro. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Elaborato di Basi di dati (cooperativa vitivinicola): - progettazione concettuale; - progettazione logica; - implementazione fisica; - query sql. L'elaborato è un'ottima base di partenza per la realizzazione del vostro elaborato. Sono presenti alcuni errori concettuali e logici. Implementazione fisica ok.
...continua
Esercizi svolti di meccanica applicata alle macchine di sistemi meccanici attraverso i metodi di D'Alembert e Lagrange. Esercizi a uno o due gradi di libertà che contengono tutto il procedimento fino alla stesura delle equazioni del moto. Scarica il file in formato PDF!
...continua