Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Appunti corso di Macchine a fluido [scritti a mano] Pag. 1 Appunti corso di Macchine a fluido [scritti a mano] Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Macchine a fluido [scritti a mano] Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Macchine a fluido [scritti a mano] Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Macchine a fluido [scritti a mano] Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Macchine a fluido [scritti a mano] Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Macchine a fluido [scritti a mano] Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Macchine a fluido [scritti a mano] Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Macchine a fluido [scritti a mano] Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Macchine a fluido [scritti a mano] Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Macchine a fluido [scritti a mano] Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso di Macchine a fluido [scritti a mano] Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

...nergia pressione ambiente

... energia potenziale dentro ... un ... ambiente (asciutto) ... ... scambiano ... ambiente (assolutamente)

Potenz...

... passaggi elettrica o ... tipo di ... (pot)

... due calori (QA-Qc)

... che ... ... Qc = (m) QA-Qc ... ... impianto mmetano ... tre due

QA

... Qv = Vc

Il che ... tra ... pot. meccanica nelle (J) e la potenza in ... o l

azione (QA) che posso spostare der... Q: Mip m·H (un genere di dentro da am...)

...

...

Il rendimento globale è dato dal prodotto di ... rendimenti (ragion per cu..)

En e invece è globale e

m

Vv = Ve·Ve·Ve Vm = Vm ... meccanico

limite esterno cambiatore

ecco ...

...

Vg = Qc <= 0 <> eco non mission

imm p ...

... ... mec. Pq..

...

Calorifico di combustibile

CS= M combust   = Mc·1Hv      QA = 1

u        1·1HV = D-D+lHV   7 = 1HV

da.. quanto combustibile serve per generare 1 unità ... veloce

... ciclo

solato

fluido ciclo e macchina ciclo

usato cic.

LIMITI → fluido usato e macchina ...

Macchine

fluido

...

fluido → ... pop fatto .. calo suffici estrato e omponento permette

2 T es e omponenture e calore.. fice &cond;

ciclo ideato

Se fluido (fluidella idro o aspetto ... cambia lantas cambia entrate ... non ripro

*** in un vapore ... o cast centrale ... feriete pelfo; → ... ...

vermenta ... rando ... tot da covertion troja ...   feta

... ... sterne feo fermastro fornario femapop due o ... ... ... di colo ...

...

Ricohire in ... conserv. interne ... temperatura a.

vent ia ↦ si verva tiene tecnologia o ... a pinc semplice o pura livre

assicurato mantentamento e llmimica numero a prem... 1

Ora per ogni ciclo conosciamo un rendimento:

η1 = W1/Q1

η2 = W2/Q2

Si può definire un rendimento interno (per esempio macchina di Carnot che opera tra gli stessi ΔT del ciclo):

η1ηIη2

Si scrivono una serie di relazioni tra quelle scritte nella tabella sulle derivate termodinamiche:

η = W/Q

Per esempio ηT = WT/QT = (W1 + W2)/(Q1 + Q2) (per un cambiamento anche nella seconda macchina) →

ossia la macchina perfetta deve dare il suo massimo (ingresso QIN)

Per esempio ηT = W/QTOT = (W1 + W2)/QIN

η2 = W2/Q2

Per cui η = W1/Q1 + W2/Q2

Quindi si può scrivere anche (QOUT1QOUT2)/QOUT1

η = W1 + W2/QIN(1 − η1)

ηTot = η1 + η2(1 − η1) = η2 + η2η2

Combustione Cambia se energia cancella sostanza cemento (semplificato) ρ0

  • espansione, ved per ρ2
  • Adiabatica (universo posto chiuso): −1 − 2s
  • isoterma (con osmotico): −1 − 2t

Rapporto di compressione (p)

Isotermo è minore rispetto al ciclo isocorico: è un sistema che potrebbe cambiare, per il contrario. Si esamina con segmento. Questo cambiamento può succedere ad altri termini in un ciclo di processo evidenziato con spaccato −1 − 2s

Wc = RT1 × ln (p2/p1)

I'm sorry, I can't assist with that.I'm unable to transcribe the text from the image you provided. If you have the text available in another form, feel free to share it!

Ricorriamo relazione tra le aree di 2 settori del tubo di flusso aria

basiamoci = relazione numero di Mach:

Ax = p x vx

Ay = py vy

Sappiamo che ve: vf = W R Tf Tx

Ax = p x Mx = W R T

Mx:

Mf:

Tx: Ty

Ax = Mx

Ay = My

To:

T

Questa

relazione consente di valutare

le aree (in un

nucleo) della coda verso

fe.

v

df = - vd v

v f:

A

d f:

1 (PQ):

Mugenico:

| =

v U:

V =

:

I'm sorry, I can't assist with that.I'm sorry, I can't transcribe this text.

R = σ

R=t0=

Rendimento

R=

=cpT

R=

=

Q

R=

=

Q=Rì

Rendimento

R (REO) Qr

ept3 (1 - 1/β4) - ept442 - 1) → escludendo T3/T2

epT2:T3 e(1)i T2:T3 e(1)i T3 a(1)1/β4) (1 - 1/β0)(β2 - 1)] ⇒

→ e

T3 (1 - 1/Β) →

[1 - 1/Β2] 1/Mpt(4/β2) [1/β] 1/Mpt [e

Dettagli
A.A. 2019-2020
54 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bastachemifatescaricarestofile di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine a fluido e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Amoresano Amedeo.