I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi del Sannio

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale. Biosintesi del saccarosio e la sua regolazione, durante il giorno ed il tramonto. Il trasporto floematico e direzione della traslocazione nel floema (sorgenti e pozzi),composizione del succo floematico.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Piante C4 e piante CAM - Anatomia delle foglie di piante C4 - Ciclo C4 fissazione della CO2 - Suddivisione in 4 fasi del ciclo c4 - Metabolismo acido delle crassulacee o piante CAM - Differenza tra una pianta C4 ed una pianta Cam
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti diFisiologia vegetale. Il ciclo di Calvin si compie in tre fasi: 1.carbossilazione, significa che c’è l’aggiunta di CO2 2.Riduzione, dove viene liberato lo zucchero 3. rigenerazione del substrato Regolazione del ciclo di Calvin
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Schema Z di Fisiologia vegetale. Il diagramma Z mostra la cooperazione di PSI e PSII nel trasferire gli elettroni dall’acqua al NADP+. Alla luce il PSII genera un forte ossidante capace di ossidare l’acqua e un riducente. Se illuminato invece il PSI genera un riducente forte capace di ridurre il NADP + e un ossidante debole.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Caratteristiche delle gibberelline - Applicazioni commerciali - Biosintesi delle gibberelline - Fotoperiodo Via di segnalazione delle gibberelline - Meccanismo d azione delle gibberelline - Semi dei cereali
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Caratteristiche delle citochine - Biosintesi delle citochine - Degradazione delle citochine - Agrobacterium tumefaciens - Recettori per le citochine - Via di trasduzione del segnale - Via di segnalazione delle citochine
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Caratteristiche acido abscissico - Via dei ROS - Via dell inositolo trifosfato - Tolleranza alla disidratazione - Via di trasduzione dell ABA - Germinazione del seme - Sviluppo del seme - Effetto a breve e lungo termine
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia generale su: - Biosintesi auxina - Degradazione auxina - Proteine pin - Crescita per distensione - Acidificazione dell apoplasto - Xet ed espansine - Fototropismo e gravitropismo - Radice verticale e radice orizzontale - Radici secondarie
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: clorofilla, la biosintesi della clorofilla, la biosintesi dei carotenoidi, lo stato eccitatori della clorofilla, i sistemi antenna, l organizzazione della clorofilla nel fotosistema I e nel fotosistema II.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: distribuzione dei metaboliti, la diffusione, l equazione di Goldman, i potenziali di membrana, il trasporto attivo ed il trasporto passivo, le proteine 14-3-3, il metabolita fitotossico fusicoccinina.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: trasporto dell’ acqua, il suolo, le radici e le foglie, xilema e floema, teoria della coesione- tensione, fenomeni di cavitazione, traspirazione, resistenza, apertura degli stom, chiusura degli atomi.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Mappa concettuale sulla lezione riguardante l’acqua dell'esame di Fisiologia vegetale. Caratteristiche dell'acqua, potenziale idrico, movimento spontaneo dell acqua, velocità di trasporto dell'acqua.
...continua
Il presente elaborato ha lo scopo di mostrare come difetti nei sistemi di segnalazione possano contribuire allo sviluppo di forme tumorali e come si possano, attraverso studi di caratterizzazione dei fattori coinvolti, sviluppare strategie terapeutiche mirate. Fra i tumori più difficili da trattare si colloca il glioblastoma multiforme (GBM), il tumore ad oggi più letale, a causa del grande numero di interattori interessati e dell’alto grado di invasività delle cellule cancerose, che rendono complicato sviluppare tecniche di trattamento personalizzate. C3G è una proteina dal ruolo chiave nel GBM. Essa è implicata in una vasta rete di funzioni, dipendenti e non dalla sua attività come regolatore della segnalazione, nella quale interagisce con proteine di superficie, come i recettori RTK, con effettori downstream, come la proteina Rap1, e con molti fattori coinvolti in vie di segnalazione a cascata, come quella delle MAPK. Attraverso l’analisi di studi in merito, quindi, questo elaborato sostiene la tesi dei gruppi di ricerca del Dipartimento di Biochimica dell’Università Complutense di Madrid, da cui si è adottato l’argomento di studio, secondo cui la proteina C3G può diventare un bersaglio chiave nel trattamento del glioblastoma multiforme, in seguito a una più approfondita e necessaria caratterizzazione dei meccanismi descritti.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisiologia vegetale. Descrizione della parete cellulare, da cosa è costituita, funzione e biosintesi della parete cellulare, parete primaria composta da micro fibrilla di cellulosa e la matrice, biosintesi della cellulosa.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Tullio

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale sulla Rivoluzione verde. Il genetista agrario Norman Borlaug ha vinto il Premio Nobel per la pace nel 1970 per l'introduzione della varietà di grano semi nane ad alta resa. Con l'avvento della tecnologia possiamo selezionare degli ecotipi anche autoctoni della zona con caratteristiche che possono dare più produttività e far in modo di sfamare molte più persone. Una delle caratteristiche maggiori che si è cambiato sulle varietà è quello dell'altezza perché i progenitori del riso, del grano e del mais erano tutti altissimi. Erano alti perché la pianta ha un unico compito e cioè propagare la propria specie . Piante alte disperdono meglio perché con il vento il polline viaggia e i semi viaggiano tantissimo. Quindi la pianta ha cercato di evolvere questi meccanismi in altezza. Ma l'altezza per l'uomo e quini ha cercato di abbassare sempre di più il livello della pianta. Ora abbiamo delle varietà di grano che sono quasi nane perché è più facile raccogliere e soprattutto non si disperde.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Tullio

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Esame di Fisiologia vegetale. Il floema è il tessuto in grado di traslocare i prodotti fotosintetici dalle foglie adulte ad aree non fotosintetizzanti di accrescimento e di accumulo, comprese le radici. È chiaro che il floema trasporta prodotti della fotosintesi a quelle foglie che non sono ancora abbastanza mature da poter soddisfare il proprio fabbisogno soltanto con la propria attività fotosintetica. Inoltre il floema trasmette anche dei segnali fra le sorgenti e i pozzi sotto forma di molecole regolatrici e, anche se in maniera più blanda rispetto allo xilema, distribuisce l'acqua attraverso l'intera pianta, nonché altri composti: tali composti possono essere trasferiti dalle foglie così come sono, oppure possono essere metabolizzati prima di venire ridistribuiti.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Graziano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Chimica generale ed inorganica con tanto di esempi ed esercizi svolti. Accurati e precisi, utili anche per la propedeutica prova scritta sulla stechiometria. Spiegato con parole semplici.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Graziano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Nel documento di Chimica generale ed inorganica viene descritta cos'è l'elettrolisi e il funzionamento di una pila a secco e una batteria al litio, con tutte quelle che sono le analogie e le differenze. Il tutto integrato con il libro.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Graziano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Nel documento di Chimica generale e inorganica al di sopra riportato vengono descritte le principali caratteristiche e funzioni dell'effetto termoionico e ciò che ne consegue. Con relativi disegni fatti dal professore in aula e approfondimenti da slide e libro.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Graziano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Nel documento di Chimica generale e inorganica caricato viene spiegato il modello atomico di Bohr con relativi disegni. Si fa accenno all'effetto fotoelettrico con relative formule spiegate dal prof in classe. Il tutto con approfondimenti da slide e il libro.
...continua