|A|
20 log dB
10
N.B. Avere un guadagno negativo non è una cosa negativa, si tratta di uno sfasamento aggiuntivo
(180°).
Saturazione sull’amplificatore
Nella realtà la caratteristica di trasferimento di un amplificatore rimane lineare solo per un
intervallo, limitato dalle tensioni di ingresso e uscita: non può essere superiore al limite positivo e
inferiore al limite negativo, detti saturazione.
Per evitare distorsioni delle forme d’onda del segnale in
uscita, il segnale d’ingresso deve essere compreso
nell’intervallo lineare di funzionamento:
− +
< <
4
Modello di amplificatore di tensione
È costituito da:
• ( )
Generatore di tensione controllato in tensione
• Resistenza d’ingresso Ri (tiene conto che l’amplificatore assorbe corrente dal generatore di segnale)
• Resistenza d’uscita Ro (per variazioni di tensione in uscita quando c’è un carico).
Al modello è stato accoppiato un generatore vs ed un carico RL:
= [ ]
+
Il guadagno di tensione è quindi:
= =
+
(
≪ = )
Se allora
In modo analogo si introduce un nuovo partitore per la Ri:
=
+
≫
Quindi una Ri ideale è
Il guadagno complessivo:
= =
+ +
= = ∞ = 0
Idealmente
Modello di amplificatore di corrente
=
+
=
+
= 0 = ∞
5
Modello di amplificatore trans-conduttanza
= = 0
= ∞ = ∞
Modello di amplificatore trans-resistenza
= = 0
= 0 = 0
•
=
Amplificatore tensione -> corrente:
• =
Amplificatore tensione -> trans-conduttanza:
•
=
Amplificatore tensione -> trans-resistenza:
Buffer o inseguitore di tensione/corrente
È un amplificatore con guadagno unitario e fornisce buoni parametri per le resistenze di ingresso e uscita.
Reti STC (Single time costant)
Sono composte da una resistenza e da una componente reattiva (es. il condensatore).
Le reti STC sono di tipo:
• Passa-alto 1
= = = →
0
1
1 + +
0
+
• Passa-basso 1
1 1 1
= = = →
0
1
1 +
+ 1 +
0
6
Amplificatore operazionale
È un componente elettronico (blocco circuitale elementare) e serve per svolgere operazioni matematiche
tra i segnali (somma, differenza, integrale, derivata ecc.) e non solo (filtri e generatori).
+ −
( )
= −
L’amplificatore operazionale ideale ha:
• Resistenza d’ingresso infinita e non assorbe le correnti in ingresso
• Reiezione (capacità di un circuito di rigettare qualcosa) un segnale di modo comune
• Guadagno sull’anello aperto infinito (quindi si satura e allora conviene sempre usare il circuito ad
anello chiuso con retroazione negativa).
Configurazione invertente
Invertente perché l’uscita è sfasata di 180° e la tensione di ingresso viene applicata al morsetto invertente.
È costituito da un amplificatore operazionale e due resistori
R1 e R2:
R2 è collegato al terminale d’uscita, applica una retroazione
negativa.
Il terminale non invertente è collegato a massa.
R1 è collegato tra il segnale di ingresso e il terminale
invertente.
• = ∞, = ∞, = 0
Se
( )
= − → = − = 0 → = = 0
2 1 2 1 1 2
=
1
= − = −
2 2
1
2
= =—
1
• ≠ ∞
Se
2
−
1
=
1
2
1 + (1 + )
1
7
Configurazione non invertente
Questa volta la tensione in ingresso è applicata al morsetto non invertente.
• = ∞ → . .
Se −
=
1
− = − =
2 2
1
2 2
= + = (1 + )
1 1
2
= =1+
1
• ≠ ∞
Se
2
1 +
1
=
1
2
1 + (1 + )
1
Circuito sommatore
È un circuito in configurazione invertente con più segnali di ingresso ognuno applicato ad una resistenza e
collegati al terminale invertente. È inoltre presente una resistenza di retroazione negativa Rf.
= − = − ∑ ( )
8
A.O. come operatori di differenza
Un amplificatore differenziale risponde alle differenze dei due segnali applicati in ingresso.
( )
Idealmente amplificherà solo il segnale di ingresso differenziale e rigetterà il segnale di modo comune
( ).
= −
2 1
+
1 2
=
2
Amplificatore differenziale a singolo stadio
Un buon a.o. differenziale ha un’uscita proporzionale agli ingressi.
Si risolve applicando la sovrapposizione degli effetti:
2 4 2
‘ = − ‘’ = (1 + )
1 2
+
1 3 4 1
Quindi vo sarà dato dalla somma dei due contributi.
= =
In particolare se 1 3 2 4
2 ( )
= − =
2 1
1
4
= ’ =
+
4 3
4 2 3
= −
+ +
4 3 1 4 3
4 2 3
= =( ) (1 − )
+
4 3 1 4
= = → = 0
In particolare se 1 3 2 4
2
=
Quindi si ottiene un buon amplificatore differenziale con guadagno differenziale e di modo comune
1
= 0.
9
Amplificatore per strumentazione
È un circuito costituito da un amplificatore differenziale con tre operazionali.
2
(1 + )
Il nodo A ha potenziale: 1
1
2
(1 + )
Il nodo B ha potenziale: 2
1
4 2
= (1 + )
3 1
2 4
= (1 + )( )
1 3
A.O. come passa-basso (integratore) 1
= =
1 2 1
2
() = =− =−
1
() ()
()
= = −
1
() ()
= − ∫
A.O. come passa-alto (derivatore) 1
= =
1 2
2
() = = − = −
1 ()
()
=
()
() ()
= − = −
10
Diodo
Esistono particolari funzioni che richiedono dispositivi non lineari.
Il diodo è l’elemento circuitale fondamentale nei sistemi NL.
• Caratteristiche diodo ideale: Costituito da due terminali:
Anodo (positivo)
Catodo (negativo)
= 0 < 0
= 0 > 0
• Caratterizzazione diodo reale: Esistono tre regioni:
1. Regione di polarizzazione diretta v>0
2. Regione di polarizzazione inversa v<0
3. Regione di rottura o breakdown v<vzk
1. Diretta
= ( − 1)
Con Is (corrente di scalo), n(costante carattestica di solito 1), VT (tensione termica di solito 2,5 mV).
=
Un diodo in conduzione (da 0.5 a 0.7) ha un valore di corrente pari:
= ln (1 + )
E si ricava che:
2. Inversa
La corrente è molto vicino allo 0.
3. Breakdown
Scorre corrente negativa molto grande. Qui lavorano i diodi Zener.
11
Diodo in un circuito −
= =
Si può risolvere in forma grafica o iterativa ma non è il modo più
corretto, infatti conviene approssimare a vD = 0.7 V.
Modello per piccoli segnali del diodo
() ()
= +
= ≃ (1 + )
Regolatore di tensione
Esistono applicazioni dove vengono applicate sia tensioni in continua ch
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Elettronica, Prof. Iula Antonio, libro consigliato Circuiti per la microelettronica, Sedra, Smith
-
Riassunto esame Elettronica 1, libro consigliato Circuiti per la Microelettronica, Sedra Smith
-
Riassunto esame Elettronica, Prof. Palma Fabrizio, libro consigliato Circuito per la microelettronica, Sedra, Smith
-
Formule per esame Elettronica analogica