I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi del Sannio

Esercizio svolto per l'esame di Automazione industriale per l'esame della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema è destabilizzabile?Perchè?; calcolare il tempo minimo, il parcheggio dotato di due sbarre indipendenti.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Visaggio

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione con progetto dell'esame Basi di dati del professor Visaggio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: progettare un sistema web-based che consenta di condividere video in rete, il sistema che deve tenere traccia delle visualizzazioni effettuate da ciascun utente.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Del Vecchio

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per l'esame di automazione industriale della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema a set up non trascurabile, Calcolare la frequenza di setup a regime di una politica CLB (Clear The Largest Buffer), un sistema di produzione pull a set up non trascurabile.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Visaggio

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Basi di dati per l'esame del professor Visaggio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizi e soluzione sull'algebra relazionale, Trovare cognome degli impiegati e nome del dipartimento in cui lavorano, Trovare cognome dei direttori di dipartimento che lavorano a progetti di cui non sono responsabili.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Visaggio

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
Progetto per l'esame del professore Visaggio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: progettazione di una base dati, Trigger, Script SQL, le metodologie utilizzate per lo sviluppo del progetto, la specifica dei requisiti, le frasi relative agli utenti, le frasi relative al messaggio privato.
...continua
Domande con relative risposte per test che precede la prova scritta di comunicazioni elettriche. Gli argomenti trattati sono i seguenti: regioni di decisione della : BPSK = semiretta sinistra e desta dello zero; modulatore converte simboli in ingresso in una o più forme d’onda compatibili con il canale di trasmissione e con il ricevitore.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Controlli del professor Francesco Vasca. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti:una sintesi di un sistema di controllo analogico date una serie di specifiche e progettazione di una rete di Petri e altri argomenti trattati.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Controlli del professor Francesco Vasca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sintesi di una sistema di controllo analogico date una serie di specifiche su tempo di assestamento, poli a parte reale negativa minori di una carta quantità, etc.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cusano

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3 / 5
Elenco tracce di esame di Elettronica Anlogica del professore Cusano. Nelle tracce sono presenti esercizi sull'amplificatore operazione e sui transistor MOSFET (analisi a piccolo segnale ed in continua), Determinare il valore della tensione di uscita VO., Determinare il valore di n affinché l’uscita V0 sia pari a 15V. .
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cusano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di elettronica digitale del professore Andrea Cusano. In questi appunti vengono trattati i seguenti argomenti: dalle basi, tutti i dispositivi dell'elettronica digitale dai P-MOS, agli N-MOS ai C-MOS, la gestione del rumore, l'invertitore ideale.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Controlli del professor Francesco Vasca. Gli argomenti trattati sono i seguenti:. sintesi luogo delle radici. Questi esercizi riguardano la sintesi di un sistema di controllo analogico attraverso la tecnica del luogo delle radici.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni svolte di Controlli per l'esame del professor Vasca. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: una sintesi luogo delle radici. In questi esercizi sono soprattutto affrontato passo passo un esercizio per la sintesi del luogo delle radici.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Petracca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
4,5 / 5
Elenco di esami di Fisica 2 per l'esame del professoressa Petracca. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il campo elettrostatico, il campo elettromagnetico, i condensatori, i resistori, gli induttori, il campo di induzione magnetica e altri argomenti.
...continua
Esercizi svolti di Controlli per l'esame del professor Vasca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: criterio di Nyquist e progettazione del sistema di controllo analogico attraverso il luogo delle radici, il luogo delle radici di stabilità, il tracciamento del luogo.
...continua
Esercizi svolti di Controlli per l'esame del professor Vasca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizi svolti sul margine di fase e sul margine di guadagno, specifiche nella sintesi di un sistema di controllo analogico, esercizi sui margini, etc.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fiengo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
3 / 5
Appunti di Controlli digitali per l'esame del professor Giovanni Fengo, in cui vengono trattati in particolare le generalità dei sistemi di Controllo Digitale evidenziando, a caratteri generali, le differenze con un sistema di controllo di tipo analogico.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fiengo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Controlli digitali per l'esame del professor Fiengo, in cui vengono trattate le proprietà della Z-Trasformata, utilizzata nel corso di controlli digitali. Sono affrontate le proprietà fondamentali, che poi saranno utilizzate nel corso delle successive dimostrazioni.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fiengo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
5 / 5
Appunti di Controlli digitali per l'esame del professor Fiengo in cui è presente la restante parte delle proprietà della Z-Trasformata, necessarie per dimostrare la teoria del corso di Controlli Digitali. E' presente, inoltre, un esempio per la scomposizione in fratti semplici.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fiengo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
4 / 5
Appunti di di Controlli Digitali per l'esame del professor Fiengo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: schema a blocco per la realizzazione di un sistema di controllo digitale. Ogni blocco è commentato, il tutto è corredato con le relative dimostrazioni.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fiengo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
3 / 5
Appunto di Controlli Digitali per l'esame del professor Giovanni Fiengo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: z-antitrasformata. Sono illustrati tutti gli esempi pratici su come calcolare la z-trasformata, il tutto con i relativi teoremi.
...continua