Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I
I 2
dei centri F21
F12
I -4 -
1 2
Se le cariche sono opposte avremo una -
+
t
forza opposta al vettore r, altrimenti -
9 ⑧ 92
l ·
⑧ I
una forza concorde. Il vettore r va da I vettole in
verso
una carica all’altra
Se mettessi queste due in un mezzo materiale la forza si può ancora
calcolare secondo Coulomb, ma bisogna aggiungere cioè la
Er
permittività relativa al mezzo in cui mi trovo -
- - - T-
1 F-
+ . . .
+ -
&e ⑧ 92
-
I - +
-
+1 - + -
x (material
= 1 nel vuoto
Er >1 nella materia
Er
Se due cariche si trovano in un mezzo isolante, la forza è minore
rispetto al vuoto
è la costante dielettrica relativa
Er *m
Er:
Frm 1.09
= d
Er E Sor
è la costante assoluta del mezzo E
↳E =
-
elettrico
Campo
Ogni carica elettrica deforma lo spazio intorno a sè
Ad ogni punto si associa un punto del campo elettrico
Come si fa a verificare la presenza di un campo elettrico nello spazio?
con una sonda speciale: la carica di prova
(la carica di prova deve essere talmente piccola da non modificare
la configurazione del campo che si vuole misurare. Inoltre per
convenzione la carica di prova è positiva).
Definizione di campo elettrico: il vettore campo elettrico E
associato ad una carica sorgente Q, posta in un punto dello
spazio in un punto P è dato dalla forza esercitata su una carica
di prova q posta nel punto P, divisa per la carica q
D
0
Tale definizione è indipendente dalla carica di prova.
Il campo E I
elettrico Volt
si può g.
= =
valutare in
virtù della forza Metzo
esercitata sulla
carica di prova cariche
altre
da
prodotte
forze
di
risente
prova
di
carica
la
Se detto
è
campo
Il
stazionarie
e
puntiformi
elettriche ELETTRICO
altrimenti
ELETTROSTATICO, ->
->
La forza F e il campo elettrico E hanno la stessa direzione
• se la carica è positiva F ha lo stesso verso di E
• se la carica è negativa F ha verso opposto a E
1.Q
I
5
il campo elettrico è dato da: ko.D =
= 44582
Em a
in un mezzo isolante è dato da: 0.
= no
se
Consideriamo due cariche Q e q, e vediamo come si comporta la
carica piccola vicino a quella grande. Si misura tutto rispetto a Q
In questo caso, se il prodotto Q*q è maggiore di zero ( stesso segno),
sarà diretta verso destra, cioè viene respinta dalla carica sorgente .
La forza è quindi parallela al versore r
Invece se il prodotto Q*q è negativo (uno dei due è negativo) ci sarà
una forza in verso opposto al versore r e viene attratta.
di
cozica
sorgente prova
Corico seqaco - Se q.>0
I F
-
Q 2 I
R
I
⑳ 1
T punto
punto di
sorgente misura
La carica grande si dice “carica sorgente” mentre quella
piccola è la “carica di prova”
Il punto un cui posiziono la carica di prova è detto punto di misura
Il versore r è indirizzato verso la carica
La carica di prova serve a capire se la carica sorgente è positiva o
negativa. Quando la carica di prova è positiva, si vede se avvicinandola
a quella sorgente si avvicina o si allontana (se si allontana, quella
sorgente è negativa, altrimenti è positiva)
-Generos. I
① Coulorb
Felett
lim legge
1 di
T
-
9 0 22
- 45
90
Il campo è radiale (o centrale) tutte le forze prodotte
sono conservative
Esercizio 1
E
sezcizio 2 -
-
1.
Recap formule -
k19,1-1921 92
F
F =
= 22 m I
6 g.
ezo =
= D
AVeretos.
Dk
1 DK
+ Be
+ =
+ - SdCP(
dECP) e E(P)
infinitesimi: =
=
Proprietà campo elettrico
Se si raddoppia la carica, la forza di Coulomb raddoppia. Se si
dimezza, la forza si dimezza.
Quindi il campo è proporzionale all’intensità carica sorgente:
*
Ciò comporta: • linearità delle equazioni sul campo
• il principio di sovrapposizione degli effetti, ovvero che se ci
sono più cariche si sommano
-
Anche nella dinamica c’è lo stesso concetto con F=m*a, se si
divide per la massa abbiamo F/m ovvero la forza per unità di
massa, che corrisponde un po’ alla forza per unità di carica
PSe
# integrali
gli
esprimere
lo si con
può
correnti DISCRETE SOVRAPPOSIZIONE:
ARICA
Di
s
in 2,(P) (P) (P)
n [(P) +
= +
..........
Es -
⑧ I E,
got...... in generale
E2 (P)
(P) =
ARIA
Di
CONTINUE
CORRENTI (dq30)
-
E SOVRAPPOSIZIONE:
d SdCP(
E(P)
....... =
4 - ↑
# Regione di spobio
# contenente carica
to
dCPI in
= ->
Il campo è proprizionale al versore , questo comporta che:
T
• il campo è radiale/centrale 20
• il campo è conservativo Moxwell
eq.
• Si applica il principio di conservazione dell’energia, ovvero esiste
un potenziale elettrostatico e esiste l’energia potenziale
elettrostatica
↳D D
AVeretos.
Dk
+ + -
+ D
Velenos.
=Ak 9 -
+ N
potenziale
DK DU
=
=> - -
Il campo è proporzionale al reciproco di -
IR
• solenoideità del campo in tutto (tranne
che nei punti sorgente) IR
↳ nel caso di 1 sola carica puntiforme: in tutto
me
tranne che in (0,0,0
0 = ↑
(inogni 7 x,y,z)
1 =
2
=> Gauss
Legge di Maxwell
di
Equazione nullo
chiusa
Flusso superficie
Roverso risu
UNIT
divergente di
FARAD,
0
= CAPDci
↑ DELLA M
Il campo è proporzionale al reciproco di Es:
0,054.10 2
viment
permittivitità dielettrica del vuoto 90 C
20 =
• abbattimento (o schermaggio) del campo in materiali densi
Il campo è proporzionale al reciproco di :
• simmetria sferica del campo di una carica puntiforme
4 angolo solido di una sfera, fattore di forma della figura solida
I ARCO CIRCONFERENEA
DI
1 =
B S RAGiO
* =
C CENTRO
= X
10 10
R
C C R
Gizconferente
di
acco di circonferente
porzione R
OR
3 = L'analogo S=DRe:A
di = proportioN
di
FATORE
- ANGOLO solo,
O =
PIANO
ANGOLO
= FRA LORSO DGLLA SUPSRicie
0 Plano
concolo
E e
= 3
4π, 4
R 2 =
= Crescen
= R2 2) realtà
i n
perché
↳e non
integrale
cè
un
Linee di forza
Un campo elettrico come qualsiasi altro campo vettoriale può
essere rappresentato graficamente tracciando nello spazio un
insieme di line secondo queste convenzioni:
Ogni linea, detta linea di forza, è in ogni suo punto tangente al
vettore E in quell punto.
Il numero di linee di forza in un volumetto di spazio è
proporzionale all’intensità media del campo in quel volumetto.
Quindi le linee di forza sono più intense dove il campo è più intense
Se Q è negativa E è entrante
Se Q è positiva E è uscente Q
* -
⑧ -
*
- P
⑰ I
⑱
A t ⑳ ⑧ *
⑬
* ⑧.
⑧ *
Le linee di forza sono uscenti dalle cariche positive ed entranti in
quelle negative
In ⑧
s -
⑱
* A A -Ve
B
d ⑱
A d
⑪ *
B
↳A
- A
2 B a
*
⑭ ⑤
* -
d
Le sorgenti possono essere discrete o continue ...so
·
8
91 92
.
⑧ g..--
"E(P)
· 93 ·
S Sorgente continue
Sorgenti discrete
Esempio: altrimente sezebbero
l i
↳Moto 8ozze:
2
uniformemenis
ACCELERATO verso il bassol
gozza peso
- forte (verso alto)
toccole - compo
mom
per più
b asse e
l'energia cinetica
Pe
tapeocco, seive ti
quinon più
tocca
⑳ l'armoturo.
co
abbastanta d
------
↑
cinetica,
energia armature
somme delle 2
specialmente pae + t
1 +
+ +
+
froziuscire. >MOTORETINEO UNIFORMS - y.2 m
= I
->
i
2
=- 9.E
am
-
velocità =>>
pasizione +
e
e
inise" E ()
9. 3
=
-> ().e
y =
=-
e
il
zibaltondo disegno,
si il
note tratto
che q.E.
op y
>
=> = 2mVo
quello pezobola
di
è u n a
il
dove inibia
moto con -
- -
perché
orizzontale,
velocità -
fosse fuoriusavebb
se
l'accelezotione costante
è amv
I 9722 si
e
vos
calcola
2) si funzione 3
lo in .
punto
étagente
nel
wi anche
può
~ scrivere
si (Come(
sunzione
ed derivato.
senza
13 le
distante parti,
I
3)
ovolinota m. calcola la
q si
=
fi(L) y -
m = dete
↓ A
l'equazione
4) dezivate nel
é: punto
I allozigie
-> my a
*
_q torgente
è
in
mx cui
=
"Pe
Principio sovrapposizione con sorgenti continue
Un campo elettrico, (come qualsiasi campo vettoriale) si può
rappresentare graficamente, nello spazio dove esso è prodotto.
Posso disegnare i vettori forza ai quali una carica di prova sarebbe
sottoposta, e da questi vettori si può risalire alla rappresentazione
grafica del campo E (basta dividere per q). -
* ⑮
E
d
⑧ a
+Q . A
⑧
A . ⑱
* *
⑰
Ogni linea, detta linea di forza, è in ogni suo punto tangente al
vettore E in quel punto. Il numero di linee di forza è proporzionale
all’intensità media del campo.
I moduli del vettore campo elettrico, diminuiscono come 1/r^2 man
mano che ci allontaniamo dalla carica sorgente
Se c’è una carica positiva e una negativa la somma è 0, si crea un dipolo.
Il campo del dipolo “muore” col reciproco del cubo della distanza
ne
e
... Le linee si originano dalla carica
positiva e terminano su quella