“PRINCIPESSE DE CLÈVES”
Ci troviamo nella corte di Enrico II, circa nella metà del 1500. Madame de
Lafayette sceglie quest’epoca e questa corte per un motivo ben preciso: è la prima
corte raffinata della storia grazie a Francesco I, vecchio re e padre di Enrico II, che
venne in Italia e portò da qui la cultura italiana in Francia. Inoltre la morte
accidentale di Enrico II apre la stagione delle guerre di religione fra cattolici e
4
Letteratura francese 1
| protestati, quest’ultimi in Francia detti ugonotti. La lotta si concluderà alla fine
del 500 con l’Editto di Nantes (1598) che consentirà ai protestanti di professare
la propria religione. magnificence galanterie
L’opera si apre con le parole “ ” e “ ” che ci rimandano al
mondo barocco e al preziosismo e lo stupore alla corte di Henri II, il quale
organizzava sempre battute di caccia, balletti o tornei sportivi e il fatto che3 riesca
a svolgere tutte queste attività ed eccellere in tutte è ammirevole (= nel testo
admirablement).
Nel testo notiamo la presenza di una ripetizione, ricorrente molto spesso ovvero del
paraitre
“ ” che si traduce come sembrare/apparire. Un esempio di apparenza è il
divertissement
mondo descritto come “ ”, parola di derivazione pascaliana, che
indica tutta la parte di mondanità dedita alla distrazione e al divertimento, che non
fa pensare alle vere domande da porsi e quindi a ciò che è davvero importante. A
corte si recitava un ruolo, si appariva che era ben diverso dall’essere. Per esempio,
la Duchesse de Valentinois si adornava come una ragazzina quando era anziana
per quel tempo. nel testo ricorre spesso la ripetizione continua di termini legati alla
la grandeur, la magnificence et les
grandezza, magnificenza e piacere (“
plaisirs ”) e leggendoli ci riconduciamo all’estetica barocca e all’idealizzazione
semblait
preziosa. Tutto sembra perfetto ma solo in apparenza: infatti la regina “
souffrit sans peine” ovvero sembrava non soffrisse o che non provasse gelosia per
il re che omaggiava solo l’amante, ma in realtà doveva sopportare tutto.
(pag 54) viene presentata la madre della protagonista, Madame de Chartres,
che dopo la morte del marito cercherà di educare al meglio la figlia, la futura
princesse de Clèves. Cerca di darle più virtù possibili, di costruire il suo essere
morale e coltiva la sua intelligenza. Inoltre fu una delle poche madri a parlare di
amore alla figlia e le raccontava sia i significati negativi che i positivi del
“i pericoli dell’amore sono tanti: poca sincerità, inganni e infedeltà, ma
sentimento:
c’è anche la tranquillità che può trovare una donna nell’amore, legata all’elevarsi
delle virtù sposando un uomo facoltoso” “avoir de la naissance”)
(questo vuol dire
(pag 60) la descrizione della corte fa emergete le gelosie, le cosiddette Cabales,
un gruppo di persone che si stringe attorno a un personaggio rilevante della corte.
Una volta a corte, Mademoiselle de Chartres nota che molti principi le danno
attenzione. Ragionando in senso virtuoso e politico, sia la madre che la figlia
scelgono come consorte per la futura principessa, Monsieur de Clèves.
(pag 66) una volta fidanzati, lui era molto felice con lei ma non del tutto perché
notò che i suoi sentimenti non erano ricambiati e non andavano oltre la stima per
lui. chagrin,
(pag 67) Mademoiselle de Chartres non ha i “sintomi dell’amore”:
impatience, inquiétude (dolore, impazienza, inquietudine). Lui la accusava di
essersi sposata solamente per il privilegio e entrambi si lamentano ma la ragazza
non può farlo più di tanto, in quanto le biensceances non lo permettono. Il principe
afferma che sarebbe contento delle apparenze della fidanzata se solo ci fosse
qualcosa sotto/ al di là ma lei risponde sempre con “ciò che io faccio” e mai con
“ciò che io provo” quindi non è interdette dal fare qualcosa dalle biensceances, ma
4
Letteratura francese 1
| sono proprio quelle a farle fare qualcosa. Per la donna la presenza del principe de
Clèves non dona nulla né di positivo né di negativo ma è totalmente indifferente.
La vicenda inizia quando la ormai Princesse de Clèves conosce il Duca di
Nemours ed è amore a prima vista. Egli si innamora con un’inclinazione violenta
(pag 73), inizia a corteggiarla. Nel frattempo (fine prima marte pag 90-93) la madre
il pericolo che vi
della princesse si ammala e sul letto di morte dice alla figlia: “
lascio e il bisogno che avete di me aumentano il mio dispiacere nell’abbandonarci ”.
Lei è una dei primi personaggi che capisce i sentimenti della figlia verso il duca, le
dice che ci vuole forza e che ormai è sposata e non deve lasciare il marito; la
madre non vuole che lei perda virtù, reputazione e onore e le dice che se altre
ragioni rispetto al dovere dovessero portarla al tradimento, spera che la princesse
cada come tutte le altre donne e che lei muoia prima di vedere la figlia fare tale
gesto.
Deuxième partie la princesse ricomincerà a pensare al Duca e a considerare di
rilevare i suoi sentimenti al marito dopo che lui le racconta una delle storie
secondarie: quella di Madame de Tournon. La donna, protagonista della storia, ha
una duplice storia d’amore e quando all’improvviso muore, i due amanti non sono a
conoscenza di piangere la stessa amata. Allora la princesse torna a Parigi e si rende
conto di ciò che il Duca prova per lei, poiché ha rinunciato alle sue pretese sulla
attachement,
corona d’Inghilterra per lei e le parla di ovvero creare un rapporto
intimo che lei dovrebbe rifiutare. In effetti lei vede qualcosa nel Duca come
galanteria, serietà ma sa anche di non dover tradire per dovere morale suo marito.
Molte volte la Princesse fa azioni senza volerlo, non essendo padrona delle proprie
azioni, a causa della passione che la guida: un giorno sono tutti a casa sua e in un
mondo opportuno, il Duca ruba un cofanetto di valore con all’interno un ritratto
della Princesse. Lei lo vede ma non dice nulla perché si scoprirebbe l’interesse nei
suoi confronti quindi fa finta di nulla ma la narratrice (M.me de Lafayette) fa notare
come lei sia felice di lascargli il ritratto e insabbiare tutto. Il Duca ha capito che sa
tutto quindi le si avvicina sussurrandole di non dire nulla e facendo intendere di
volere complicità.
(pag 132-) ci viene presentato lo zio della princesse, Monsieur de Chartres che
vive più relazioni contemporaneamente. Dalla sua tasca cade una lettera che trova
la princesse: prima di leggerla, pensando fosse del Duca di Nemours, prova un
dolore mai provato prima che si riconferma anche più forte dopo averla letta: la
gelosia. Qui capisce di amare un uomo perfido e di maltrattare suo marito. Lei sta
molto male, legge e rilegge la lettere capendo di essere tradita da lui come altre
donne.
Il romanzo si alterna in scene di socialità alla corte, momenti in cui si osserva
l’esteriorità mondana della corte, a momenti di riflessione. Durante tutta l’opera
ci sono 11 rallentamenti dell’azione cioè i momenti di riflessione della
protagonista dove il lettore ascolta i pensieri di essa e ci si ritrova.
Troisième partie la sincerità è un valore per le preziose, come lo è per la
princesse, ma le biensceances non glielo permettevano liberamente e non si
poteva affrontare l’argomento con tanta leggerezza ma M.me de Lafayette sa di
voler fare qualcosa di non convenzionale quindi fa confessare tutto al Prince de
4
Letteratura francese 1
| Clèves. Lei compie quest’azione in cui non è padrona delle sue azioni e chiede al
marito di portarla via dalla corte. C’è solo una volta in cui il duca e la princesse
sono da soli ed era per riscrivere la lettera a M. de Chartres. Il duca ha chiesto aiuto
al marito della princesse cha ha accettato e quindi possono stare in intimità e
tranquillità per la prima volta. Dopo aver mandato la lettera, M.me de Clèves resta
sola e ripensa all’odio provato verso il duca al momento del fraintendimento e qui
sentiamo un altro monologo interiore nel quale si rimprovera come un crimine per
aver mostrato al duca i suoi sentimenti. (pag 161/162) Al momento della
confessione al marito, il duca de Nemours assiste segretamente, poi lei ha un
momento di solitudine, in cui non si riconosce più e diviene oscura a sé stessa (pag
165 “elle en fut […] s’imaginer […]”).
Quatrième partie il principe scopre che il duca è entrato nel padiglione della
casa dove risiedeva la princesse e pensando che lei lo abbia definitivamente
tradito, prima si ammala, poi muore, dicendole che dopo la sua morte, lei poteva
essere libera e finalmente sposare il duca (pag 214). Lo stato d’animo della
princesse era oltre il limite della ragione infatti il fatto che suo marito la amasse
tanto ed è morto per colpa sua non le usciva più dalla testa. Qui interviene il
narratore: quando lo fa però non dice mai più di quanto lo stesso personaggio
abbia capito di sé stesso. Lei si rimprovera di non essersi innamorata, la voce
narrante invece la assolve poiché afferma che alle passioni non si può comandare.
Ma lei prende l’impegno di restare fedele al marito anche da morto. Visti i sensi di
colpa, credeva di “essere guarita” dalla passione provata per il duca, ma era tutta
parvenza: i dolori erano molti e si confondevano tra loro: il dolore di non poter
sposare il duca, di aver fatto soffrire e morire il marito, per avere fatto ciò che la
madre aveva sperato lei non facesse e per la sua morte. La madre e il marito sono
due personaggi fondamentali poiché hanno cercato di bloccare le passioni della
princesse ma hanno fallito. Entrambi le hanno detto la cattiveria delle passioni,
quindi avevano un carattere prescrittivo. Effettivamente la princesse non aveva
colpe, avendo fatto solo ciò che riteneva giusto quindi ritorniamo al giansenismo e
alla predestinazione, poiché lei era predestinata a cadere succube delle passioni,
anche se ha fatto di tutto per evitarlo.
- Saggio critico Jean Rousset
Madame de Lafayette ha trasformato le tecniche narrative, distaccandosi dalla
tradizione creata e coltivata da Honoré D’Urfé e M.lle de Scudéry. Soprattutto nel
rapporto con la realtà e nel rinnovamento delle forme romanzesche, notiamo che ci
stiam
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.