I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Troiano Rosa

Riassunto per l'esame di Lingua e Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L’Italiano Contemporaneo di D’Achille (cap 1, 3-7, 9). Si intende presentare l'italiano di oggi ai vari livelli di analisi linguistica, dalla fonetica e fonologia alla morfologia flessiva e lessicale, dalla sintassi al lessico. Sono affrontati, fra l'altro, diversi aspetti di carattere variazionale particolarmente significativi, con capitoli dedicati al parlato, allo scritto, al trasmesso, e con approfondimenti sul linguaggio giovanile, sulle varietà regionali e sulla lingua dei semicolti. La nuova edizione, rivista e aggiornata, è integrata da una ricca serie di esercizi (con soluzione) per consentire al lettore di verificare le nozioni apprese.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L’Italiano Letterario nella Storia (cap 1-4, 8) di Bruni. Si ricostruisce il lungo processo attraverso il quale si è costituita e affermata la lingua letteraria in Italia, dall'età di Dante, Petrarca e Boccaccio agli anni tra fine Ottocento e inizio Novecento. Nell'illustrare i momenti chiave di questa vicenda, l'autore insiste sulle forze culturali che hanno consentito alla lingua e alla letteratura di vivere e di contribuire a determinare un'identità che è tutt'ora libera dalle ipoteche etniche e localistiche risorgenti in vari paesi del mondo.
...continua