I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi Roma Tre

Riassunto per l'esame di Sociologia delle Relazioni Interculturali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo "Etnografia e culture" di Fabietti consigliato dal docente, Università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Storia delle relazioni internazionali del professor Nuti. Nel testo è presente una cronologia dei principali avvenimenti che si sono verificati 1939 al 1989 con particolare riferimento agli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale e alla Guerra fredda.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Lagona. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: definizioni di densità di frequenza, definizioni delle caratteristiche di mediana di una distribuzione. Definizione e rappresentazione di un istogramma.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero e economico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Profilo di storia del pensiero economico di Stefano Zamagni e Ernesto Screpanti consigliato dal docente, Università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stati, Nazioni e Nazionalismi in Europa consigliato dal docente Grilli di Cortona. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema Europa nel suo complesso, il Nazionalismo e l’Europa, il nazionalismo come espressione della modernità, alcune definizioni di nazionalismo.
...continua
Riassunto per il esame di Sociologia generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Da élite a sciame del professor Antonelli. Gli argomenti trattati soni seguenti: la società occidentali pre-moderne, il nuovo intellettuale che osserva Weber, il principio di competenza, la facilità di fruizione, la necessità dell'organizzazione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Statistica del professor Lagona. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare la media aritmetica e la deviazione standard; - disegnare la funzione di ripartizione; - calcolare le frequenze relative.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Lagona. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: definizione del concetto statistico di probabilità totale con esempio di tale definizione. Definizione del concetto di probabilità contraria con esempio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Chiarini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'età post-eroica dell'autore Sheehan . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Heinrich von Treitschke e la Germania, gli eserciti di leva di massa, il principio dell’autodeterminazione, il ministro degli Esteri tedesco Stresemann.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza politica del professor Grilli di Cortona, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Prima lezione di scienza politica dell'autore Pasquino . Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa è la politica, la comunità politica, le forme di partecipazione, i motivi di non-partecipazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia delle Relazioni Internazionali, Di Nolfo consigliato dal docente Nuti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: capitolo VIII (i problemi della ricostruzione), capitolo IX (la formazione dei blocchi e l'evolvere dei loro rapporti), capitolo X (La coesistenza competitiva e la decolonizzazione), capitolo XI (il sistema internazionale dopo il 1956), capitolo XII (la grande distensione e i suoi limiti), capitolo XIII (dalla crisi della distensione alla crisi sovietica).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Olocausto di Benz consigliato dal docente Moro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'idea della congiura ebraica, la "notte dei cristalli, il 1° settembre 1939, la Germania attaccò la Polonia, l'attuazione del progetto “Madagascar".
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia delle Relazioni Internazionali (cap.4-13), Di Nolfo consigliato dal docente Nuti. Gli argomenti sono: i problemi della ricostruzione, la formazione dei blocchi e l'evolvere dei loro rapporti, la coesistenza competitiva e la decolonizzazione, il sistema internazionale dopo il 1956, la grande distensione e i suoi limiti, dalla crisi della distensione alla crisi sovietica.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Lagona. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: caso empirico di distribuzione condizionata attraverso la risoluzione di un problema; definizione del concetto di totali marginali e calcolo degli stessi.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Antonelli

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Riassunto per l'esame di di Sociologia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente Antonelli: - Teorie Sociologiche, Collins - Fondamenti di Sociologia, Giddens - La Ricerca Sociale: Metodologie e Tecniche, Corbetta Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa si intende per sociologia, la Rivoluzione Industriale, Marcell Mauss e il ruolo rituale del dono, come si forma il movimento sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi Economica del Diritto, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Analisi Economica del Diritto Pubblico di Napolitano e Abrescia adottato dal professor Napolitano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione del diritto, i beni comuni: beni pubblici intergenerazionali, i rendimenti degli Stati, la Pubblica Amministrazione e l'efficienza.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Razzismo in Europa dalle Origini all'Olocausto di Mosse consigliato dal docente Moro. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: le basi settecentesche, la nascita degli stereotipi, nazione, lingua e storia, da Gobineau a Lapouge, la scienza della razza, la nascita del naionalsocialismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dei Partiti Politici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia dei Partiti Politici: L'Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Ridolfi consigliato dalla docente Bartoloni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Giuseppe Mazzini (1805-1872) – Giovane Italia, il Movimento Liberale, la Federazione italiana dell’associazione internazionale dei lavoratori (Fiail).
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Aubert

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia moderna per l'esame di Storia moderna del professor Aubertsulla cronologia della storia moderna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la guerra delle due Rose(1455-85), (1491-95) Francia in Italia 1 (Carlo VIII), (1524-26) Guerra dei Contadini, (1534) Scisma Anglicano.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Capire la politica di Grilli adottato dal professor Agosta. Tra gli argomenti trattati sono i seguenti: la ricerca politica comparata, i regimi non democratici, democrazie e democratizzazioni, gli sforzi di sopravvivenza dei regimi non democratici.
...continua