I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Grilli di Cortona Pietro

Riassunto per l'esame di Scienza politica del professor Grilli di Cortona, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Prima lezione di scienza politica dell'autore Pasquino . Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa è la politica, la comunità politica, le forme di partecipazione, i motivi di non-partecipazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stati, Nazioni e Nazionalismi in Europa consigliato dal docente Grilli di Cortona. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema Europa nel suo complesso, il Nazionalismo e l’Europa, il nazionalismo come espressione della modernità, alcune definizioni di nazionalismo.
...continua

Dal corso del Prof. P. Grilli di Cortona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di Scienza Politica del Prof. Pietro Grilli di Cortona. Essi comprendono gli appunti tratti dal manuale di D. Della Porta e L. Morlino, gli appunti tratti dai libri del Prof. Grilli dai titoli "Stati, nazioni e nazionalismi" e "Gli italiani e l'Europa".
...continua

Dal corso del Prof. P. Grilli di Cortona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti per il corso di Scienza Politica del Prof. Pietro Grilli di Cortona tratti dal libro del professore dal titolo "Gli italiani e l'Europa". Trattasi dell'analisi di una ricerca commissionata dal CNEL alla società PRAGMA nel 2000 sull'europeismo dei cittadini italiani. Vengono dunque affrontati i seguenti argomenti: le tre dimensioni dell'atteggiamento europeista, la scarsa informazione sulle istituzioni comunitarie, la prospettiva sul futuro dello stato nazionale, l'opinione del nord-est, l'atteggiamento nei confronti dell'euro e della Costituzione Europea, il confronto con gli altri paesi europei.
...continua
Appunti per il corso di Scienza Politica del Prof. Pietro Grilli di Cortona tratti dal libro del professore dal titolo "Stati, nazioni e nazionalismi". Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: nazionalismo e democrazia, il concetto di democracy building, lo state building nel modello a due dimensioni di Lintz e Stepan, movimenti e partiti nazionalisti in Europa.
...continua
Appunti per il corso di Scienza Politica del Prof. Pietro Grilli di Cortona tratti dal libro del professore dal titolo "Stati, nazioni e nazionalismi". Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il concetto di nazionalismo ed i nuovi nazionalismi degli anni '90; gli indicatori di intensità ed il concetto di identità nazionale; il rapporto centro - periferia; il passaggio da Stato /b] a nazione in prospettiva europea comparata; la costruzione della nazione e le nazioni senza Stato.
...continua

Dal corso del Prof. P. Grilli di Cortona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti per il corso di Scienza Politica del Prof. Pietro Grilli di Cortona ricavati dal manuale di D. Della Porta e L. Morlino dal titolo "Scienza politica". Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la politica locale, l'ordinamento territoriale ed i rapporti fra centro e periferia; i sistemi federalisti e centralisti, il decentramento politico; la burocrazia pubblica e la teoria di Weber al riguardo; modelli di burocrazia e riforme in atto.
...continua

Dal corso del Prof. P. Grilli di Cortona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti per il corso di Scienza Politica del Prof. Pietro Grilli di Cortona ricavati dal manuale di D. Della Porta e L. Morlino dal titolo "Scienza politica". Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il sistema giudiziario e i modelli di magistratura; le politiche pubbliche e le tipologie di politiche; la tipologia di Wilson, le fasi delle politiche e gli attori del policy making; il rapporto fra stato nazionale e sistema internazionale.
...continua

Dal corso del Prof. P. Grilli di Cortona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti per il corso di Scienza Politica del Prof. Pietro Grilli di Cortona ricavati dal manuale di D. Della Porta e L. Morlino dal titolo "Scienza politica". Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il governo, le sue principali funzioni e le istituzioni di governo; le forme di governo; la stabilità dell'esecutivo.
...continua

Dal corso del Prof. P. Grilli di Cortona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti per il corso di Scienza Politica del Prof. Pietro Grilli di Cortona ricavati dal manuale di D. Della Porta e L. Morlino dal titolo "Scienza politica". Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: sistemi elettorali maggioritari, proporzionali e misti; rappresentanza parlamentale, sistemi monocamerali e bicamerali; le tipologie di parlamento e le sue funzioni.
...continua

Dal corso del Prof. P. Grilli di Cortona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti per il corso di Scienza Politica del Prof. Pietro Grilli di Cortona ricavati dal manuale di D. Della Porta e L. Morlino dal titolo "Scienza politica". Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: partiti politici, tipologie, fratture sociali, famiglie spirituali e sistemi partitici; la comunicazione politica, l'opinione pubblica, i mass media, le teorie di Habermas e Lazarsfeld, le videocrazie e il modello a cascata di Deutsch.
...continua

Dal corso del Prof. P. Grilli di Cortona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti per il corso di Scienza Politica del Prof. Pietro Grilli di Cortona ricavati dal manuale di D. Della Porta e L. Morlino dal titolo "Scienza politica". Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: mutamenti democratici (crisi democratica ed instaurazione democratica); partecipazione politica e movimenti sociali; gruppi di pressione, teoria pluralista e corporativista.
...continua

Dal corso del Prof. P. Grilli di Cortona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,3 / 5
Appunti per il corso di Scienza Politica del Prof. Pietro Grilli di Cortona ricavati dal manuale di D. Della Porta e L. Morlino dal titolo "Scienza politica". Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: breve storia della disciplina; il concetto di democrazia, i tipi e i modelli democratici; la tipologia di Lijphart e la scatola di Dahl; i regimi non democratici, ovvero i regimi autoritari, totalitari, i regimi tradizionali e i regimi di transizione.
...continua
Appunti per il corso di Scienza Politica del Prof. Pietro Grilli di Cortona ricavati dal manuale di D. Della Porta e L. Morlino dal titolo "Scienza politica". Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il concetto di politica e la differenza tra polity, policy e politics; la metodologia della scienza politica, ovvero l'elaborazione di un concetto, la operazionalizzazione, la ricognizione del fenomeno, la raccolta dati ed il riscontro empirico.
...continua
Riassunti del libro "Alle origini dei partiti postcomunisti. La frattura di classe nell’Europa centro-oriental" della Prof.ssa Barbara Pisciotta, parte del programma al corso di Processi di democratizzazione del Prof. Pietro Grilli di Cortona e riguardante la ricostituzione dei sistemi partici nell'Europa Orientale post-sovietica. Utilizzando il modello di Rokkan - Lipset, la professoressa affronta i seguenti argomenti: concetto di frattura, tipologia e analisi delle fratture sostanziali o strutturali.
...continua
Riassunti del libro "Democrazia e democratizzazioni" di Leonardo Morlino, parte del programma al corso di Processi di democratizzazione del Prof. Pietro Grilli di Cortona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: transizione da un regime autoritario ad una democrazia, attraverso transizione, instaurazione, consolidamento e crisi; analisi di alcuni casi empirici nell'Europa meridionale; alcune spiegazioni alle cause della transizione.
...continua
Riassunti del libro "Democrazia e democratizzazioni" di Leonardo Morlino, parte del programma al corso di Processi di democratizzazione del Prof. Pietro Grilli di Cortona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: tipi di transizione, definizione di democrazia, modelli di democrazia, regimi non-democratici, transizione dalla democrazia all'autoritarismo.
...continua
Riassunti del libro "Il cambiamento politico in Italia" del Prof. Pietro Grilli di Cortona, parte del programma al corso di Processi di democratizzazione. Al loro interno è affrontato il tema del passaggio dalla prima repubblica alla c.d. seconda repubblica italiana con particolare riguardo a: crisi democratica, crisi dei partiti legata al crollo del muro di Berlino e all'inchiesta di "mani pulite", riforma elettorale, nuova composizione della classe politica. Segue una comparazione con i casi di Francia e Belgio.
...continua
Riassunti per l'esame di Processi di democratizzazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il cambiamento politico in Italia" del Prof. Pietro Grilli di Cortona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la prima transizione e il consolidamento attraverso i partiti; l'instabilità dei governi, la partitocrazia e la seconda transizione; nuovo sistema partitico; evoluzione elettorale dal 1953 ad oggi; analisi della cultura politica.
...continua