I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi Roma Tre

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno è affrontato l'argomento del monopolio, dell'equilibrio al suo interno e della perdita di benessere.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno è affrontato l'argomento dell'equilibrio parziale, dell'elasticità della curva di offerta e del suo effetto sul consumatore e sull'impresa.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: condizione di scelta ottimale della combinazione di input dell'impresa ed equilibrio di breve periodo.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: curve di indifferenza, saggio marginale di sostituzione (SMS), condizione di scelta ottimale del consumatore, funzione di produzione, prodotto medio e prodotto marginale, isoquanti e saggio marginale di sostituzione tecnica (SMST).
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: curve di indifferenza, vincolo di bilancio.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. D'Addona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni di Economia Politica con relative soluzioni messe a disposizione dal Prof. Stefano D'Addona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: elasticità della domanda di mercato rispetto al prezzo, elasticità incrociata della domanda.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni per il corso di Statistica del Prof. Francesco Lagona riguardanti i seguenti argomenti: l'unità statistica, il carattere, la popolazione o collettivo statistico, la modalità, i tipi di caratteri, le relazioni ed operazioni tra le modalità.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni al corso di Statistica messe a disposizione dal Prof. Francesco Lagona riguardanti le funzione di ripartizione e quantili: funzione di ripartizione di una variabile statistica, la distribuzione ordinata delle frequenze relative della variabile.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni al corso di Statistica messe a disposizione dal Prof. Francesco Lagona riguardanti: tabelle di frequenze assolute, connessione nulla, connessione massima, l’indice di contingenza quadratica media relativa, mediana.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni al corso di Statistica messe a disposizione dal Prof. Francesco Lagona riguardanti: media, varianza e varianze condizionate.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni al corso di Statistica messe a disposizione dal Prof. Francesco Lagona riguardanti: distribuzione doppia, distribuzione marginale, media e varianza marginali, medie condizionate, varianze condizionate, varianza between e varianza within, rapporto di correlazione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni al corso di Statistica messe a disposizione dal Prof. Francesco Lagona riguardanti: la covarianza, la correlazione e la retta di regressione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni al corso di Statistica messe a disposizione dal Prof. Francesco Lagona riguardanti: la distribuzione doppia, la varianza marginale, la covarianza, la correlazione tra X e Y, l'intercetta ed il coefficiente angolare della retta di regressione, il diagramma a dispersione, le deviazioni standard, il coefficiente di correlazione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni riepilogative al corso di Statistica messe a disposizione dal Prof. Francesco Lagona riguardanti: classe modale, tabella delle frequenze assolute, tabella delle frequenze relative, l’indice di entropia, media, mediana e varianza, varianza between, varianza within, rapporto di correlazione, covarianza, retta di regressione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni per il corso di Statistica messe a disposizione dal Prof. Francesco Lagona riguardanti il calcolo elementare delle probabilità.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
Esercitazioni per il corso di Statistica messe a disposizione dal Prof. Francesco Lagona riguardanti il calcolo elementare delle probabilità.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni per il corso di Statistica del Prof. Francesco Lagona riguardanti il calcolo elementare delle probabilità.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni per il corso di Statistica del Prof. Francesco Lagona riguardanti: le variabili aleatorie discrete (variabile aleatoria bernoulliana, variabile aleatoria binomiale, variabile aleatoria binomiale); variabili aleatorie con supporto infinito numerabile (variabile aleatoria geometrica, variabile aleatoria di Poisson).
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni per il corso di Statistica del Prof. Francesco Lagona riguardanti le variabili aleatorie con supporto infinito numerabile ed il calcolo delle probabilità.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Lagona

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni per il corso di Statistica del Prof. Francesco Lagona, riguardanti i seguenti argomenti: distribuzione normale, approssimazione normale di probabilità binomiali.
...continua