I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi Roma Tre

Riassunto per l'esame di Fisiologia Vegetale con il prof Federico, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente “Fisiologia vegetale” di L. Taiz, anno 2005, . Integrato con appunti delle lezioni. Fra gli argomenti: acqua, bilancio idrico, nutrizione minerale, trasporto dei soluti, fotosintesi, ciclo di calvin, ciclo del c4, metabolismo cam, floema, assimilazione dei nutrienti, parete cellulare, fitocromo, fotorecettori, auxine, giberelline, citochinine, fioritura
...continua
Riassunto per l'esame di Ecologia con la prof Giulia Caneva, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente “L'essenziale di ecologia” di Townsend, Harper, Begon, anno 2003, . Integrato con appunti delle lezioni del professor Carpaneto, VEDI L'INDICE degli argomenti a fine riassunto.
...continua

Esame Gestione degli ecosistemi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Battisti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti delle lezioni di Ecologia applicata e gestione degli ecosistemi, anno 2003, professor Corrado Battisti, UniRoma Tre. Integrati con Conservazione della natura. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ecologia delle popolazioni, ecosistemi, ecologia del paesaggio, frammentazione ambientale, biodiversità, ecologia applicata, cartografia, conservazione della natura, biomi, metodi di campionamento.
...continua

Esame BOTANICA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Caneva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di Botanica con la prof Giulia Caneva, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro “Botanica” di Mauseth, anno 2003. Integrato con appunti delle lezioni, VEDI L'INDICE degli argomenti a fine pagina. Fra gli argomenti: eucellula vegetale, fusto, foglie, radici, cambio cribro-vascolare, xilema, floema, impollinazione, fotosintesi, procarioti, funghi, alghe, muschi, epatiche, antocerote, crittogame, angiosperme, gimnosperme
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica con il prof Paolo Ascenzi, anno 2003, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro “Biochimica” di Voet & Voet. Integrato con appunti delle lezioni, VEDI L'INDICE degli argomenti a fine pagina. Fra gli argomenti: acqua, amminoacidi, proteine, emoglobina, zuccheri, polisaccaridi, lipidi, membrane, enzimi, catalisi enzimatica, metabolismo, glicolisi, glicogeno, ciclo dell'acido citrico, fosforilazione ossidativa, fotosintesi, nucleotidi, ormoni
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia Comparata, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Anatomia Comparata dei Vertebrati di Romer & Parsons, adottato dal professor Gibertini, Università Roma3 (RomaTre). Fra gli argomenti: anatomia, apparato scheletrico, apparato digerente, apparato respiratorio, apparato genitale, apparato urinario, sistema tegumentario, adattamenti, vertebrati, pesci, anfibi, rettili, mammiferi, uccelli, sistema circolatorio
...continua
Riassunti per l'esame di Fisiologia animale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fisiologia: un approccio integrato di Silverthorn. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: cellule, tessuti, muscoli, cuore.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia Vegetale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fisiologia Vegetale (quarta edizione)di Zeiger. Gli argomenti sono: la parete cellulare, le pareti cellulari primarie, le pareti cellulari secondarie, l'epidermide, il tessuto dermico.
...continua
Riassunto di Virologia, appunti e immagini presi dalle dispense della professoressa Affabri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la proteina del capside ha due funzioni: 1. Capacità di appicicarsi alla cellula da infettare; 2. Capacità di formare il Capsomer.
...continua
Riassunto per l'esame di Virologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Basic Virology. I riassunti sono dotati di immagini che come ben sapete sono molto importanti per capire i diversi processi biologici, prese o dalle dispense o dal libro.
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Biologia dello Sviluppo di Gibert. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le cellule del cortex muoiono, le cellule della medulla si differenziano in spermatogoni, cellule germinali primordiali.
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Biologia dello Sviluppo di Gilbert consigliato dalla professoressa Moreno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esperimenti di Boveri: Parascaris, la gametogenesi, teoria di Weissman, ipotesi del genoma inerte, cellule germinali, plasma germinale.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Moreno. Basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Biologia dello Sviluppo: Fecondazione Riccio di Mare Mammiferi di Gilbert. Gli argomenti trattati sono i seguenti: contatto degli spermatozoi con il rivestimento gelatinoso dell’uovo, riproduzione di un riccio di mare, fusione delle membrane cellulari dell'uovo e dello spermatozoo.
...continua

Esame Biologia dello sviluppo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Moreno

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Biologia dello sviluppo per l'esame del professor Moreno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione alla fecondazione, pronucleo maschile, spermatozoi, formazione del nucleo zigotico, con eccezioni, La fecondazione realizza due scopi: combinazione di geni che derivano da due genitori (sessualità) e generazione di un nuovo organismo ((riproduzione).
...continua

Esame Teoria delle equazioni e teoria di Galois

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Pappalardi

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
Tesi di Laurea triennale in Teoria delle equazioni. Studio dei polinomi di quinto grado in maniera approfondita e loro scomposizione per la cattedra del professor Pappalardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Galois, equazioni, polinomi, Teoria di Galois.
...continua
Riassunto del libro di Biologia dello sviluppo per l'esame della professoressa Moreno, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di Biologia dello sviluppo. Argomenti trattati: cos'è la biologia dello sviluppo, la definizione di spermatogenesi, l'ovogenesi, la linea germinale, la meiosi e ciclo gametico.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. De Giorgi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Matematica sulla probabilità. Nello specifico gli argomenti trattati sono: probabilita` discrete, che cos'e`la probabilita`? Operazioni sugli insiemi, la definizione di probabilita`, alcuni problemi d’urna, variabili aleatorie assolutamente continue, l'estensione al caso continuo.
...continua

Esame Algebra commutative

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Fontana

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti sullo studio di funzione in cui vengono esaminati i metodi per lo studio di una funzione in cui si seguono ordinatamente i seguenti passi: dichiarazione del tipo di funzione che si sta studiando e , se è periodica, individuazione del periodo, comportamento della funzione agli estremi del dominio, i punti di discontinuità.
...continua

Esame FONDAMENTI DI BIOCHIMICA APPLICATA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Antonini

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Materiale per il corso di Giovanni Antonini, strettamente correlato a quello di Biochimica, dove sono affrontati i seguenti argomenti: Elementi di statistica descrittiva: il calcolo della media e della deviazione standard Esercizi sulla stechiometria Esperimento di stopped - flow
...continua