Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Riassunto esame Biologia dello Sviluppo, prof. Moreno, libro consigliato Biologia dello Sviluppo di Gibert Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GENE SRY : gene più importante per il differenziamento sessuale

maschile .

L’espressione del gene Sry presente sul cromosoma y basta a specificare la mascolinità. La sua

mutazione in individui XY inibisce la mascolinizzazione che è invece provocata dalla sua espressione

in individui XX.

E’ un gene che codifica per un fattore in trascrizione che lega il DNA che a sua volta attiva geni

collegati allo sviluppo del testicolo.

E’ situato sul braccio corto del cromosoma Y. Gli individui che hanno il cromosoma Y formato dal

braccio corto, ma privo di braccio lungo, sono maschi, mentre gli individui il cui cromosoma Y ha

soltanto il braccio lungo ed è privo del braccio corto sono femmine.

Si trova nei maschi XY normali e in rari maschi XX mentre è assente nelle femmine normali XX e in

molte femmine XY. Circa il 15% delle femmine XY possiede il gene SRY ma le loro copie alleliche

contengono mutazioni puntiformi che impediscono alla proteina SRY di legarsi al DNA.

GAMETOGENESI

Comprende i processi di formazione dello spermatozoo e dell’uovo. In molti animali, come gli insetti e i vertebrati, si

ha una separazione netta e precoce delle cellule germinali dai tipi cellulari somatici. In altri phyla animali questa

divisione non esiste. In queste specie, che comprendono cnidari, platelminti e tunicati, le cellule somatiche possono

facilmente diventare cellule germinali anche in organismi adulti . Negli organismi in cui esiste una linea germinale

distinta, che si separa dalle cellule somatiche precocemente nel corso dello sviluppo, le cellule germinali non si

originano nelle gonadi. I loro precursori, le cellule germinali primordiali PGC hanno origine altrove e migrano nelle

gonadi quando queste si sviluppano. Il primo passo della gametogenesi comporta quindi la formazione delle PGC e il

loro ingresso nella cresta genitale, allorchè si forma la gonade. Lo studio della gametogenesi comprende: formazione

del plasma germinali e determinazione delle cellule germinali primordiali, migrazione delle PGC nelle gonadi in via di

sviluppo, processo della meiosi e le sue variazioni nella formazione di spermatozoi e uova, differenziamento dello

spermatozoo e dell’uovo, il controllo ormonale della maturazione dei gameti e dell’ovulazione.

IL PLASMA GERMINALE E LA DETERMINAZIONE DELLE CELLULE GERMINALI PRIMORDIALI.

Tutti gli organismi a riproduzione sessuata si originano dall’unione dei gameti. Tutti i gameti derivano dalle cellule

germinali primordiali. Evidenze sperimentali indicano che, nella maggior parte delle specie le cellule germinali sono

specificate da interazioni tra cellule vicine. Nelle specie in cui la determinazione delle cellule della linea germinale è

effettuata mediante la localizzazione autonoma di proteine e mRNA specifici, questi componenti citoplasmatici sono

indicati collettivamente con il nome di PLASMA GERMINALE.

GAMETOGENESI GENERALITA’ :

•Le cellule germinali primordiali (protogoni) migrano verso le gonadi in formazione

•I protogoni colonizzano sia lo strato periferico (cortex) che quello interno (medulla)

Differenziamento sessuale OVAIO

•Le cellule del cortex si differenziano in oogoni

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiara_Chia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Moreno Sandra.