Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 82
Riassunto esame Anatomia Comparata, prof. Gibertini, libro consigliato Anatomia comparata dei vertebrati di Romer e Parsons Pag. 1 Riassunto esame Anatomia Comparata, prof. Gibertini, libro consigliato Anatomia comparata dei vertebrati di Romer e Parsons Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia Comparata, prof. Gibertini, libro consigliato Anatomia comparata dei vertebrati di Romer e Parsons Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia Comparata, prof. Gibertini, libro consigliato Anatomia comparata dei vertebrati di Romer e Parsons Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia Comparata, prof. Gibertini, libro consigliato Anatomia comparata dei vertebrati di Romer e Parsons Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia Comparata, prof. Gibertini, libro consigliato Anatomia comparata dei vertebrati di Romer e Parsons Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia Comparata, prof. Gibertini, libro consigliato Anatomia comparata dei vertebrati di Romer e Parsons Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia Comparata, prof. Gibertini, libro consigliato Anatomia comparata dei vertebrati di Romer e Parsons Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia Comparata, prof. Gibertini, libro consigliato Anatomia comparata dei vertebrati di Romer e Parsons Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia Comparata, prof. Gibertini, libro consigliato Anatomia comparata dei vertebrati di Romer e Parsons Pag. 41
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE COSTOLE

I Ciclostomi non posseggono coste, mentre nei Selaci sono molto corte e ridotte.

I Pesci hanno costole dorsali e ventrali, portate da tutte le vertebre. 70

Nei Tetrapodi sembra che siano presenti solo delle costole corrispondenti a quelle dorsali dei Pesci.

I Tetrapodi ancestrali avevano, come i Pesci, costole attaccate ad ogni vertebra. Naturalmente le

coste della regione toracica erano le più pronunciate.

Negli Anfibi si ha una forte modificazione, per cui le coste sono molto ridotte e non raggiungono

addirittura lo sterno; possono certe volte mancare completamente.

Nei Rettili la maggiore modificazione riguarda l’articolazione con le vertebre, che può essere

semplice o doppia.

Negli Uccelli, le coste cervicali sono fuse alle vertebre. Le uniche coste mobili sono limitate alla

regione toracica, e portano dei processi uncinati per l’attacco dei forti muscoli della scapola.

Nei Mammiferi mancano le costole cervicali, ma sono molto sviluppate quelle toraciche.

PINNE MEDIANE

Le pinne mediane sono rappresentate dalle pinne dorsali e da una pinna ventrale posteriore all’ano.

Spesso le pinne mediane sono sostenute dai radiali, bacchettine di osso. Pare che le pinne mediane

si siano evolute come pliche di pelle estroflesse.

Le pinne dorsali sono in genere due: lo sono per gli Ostracodermi, Placodermi e Condroitti. Gli

Attinopterigi primitivi possedevano un’unica pinna dorsale.

La pinna anale scompare in quelle forme che conducono vita di fondo come le razze.

Nei Dipnoi, le pinne dorsali, caudali e la pinna anale sono fuse.

SCHELETRO APPENDICOLARE

Lo scheletro appendicolare comprende le appendici pettorali, poste immediatamente dopo le

branchie nei Pesci, oppure al limite fra il collo ed il tronco nei Tetrapodi, e le appendici pelviche,

disposte appena avanti all’ano e alla cloaca.

Alcuni studiosi affermano che le pinne pari hanno avuto origine dall’accumulo della cartilagine

della branchia; altri le spiegano essenzialmente come le mediane, cioè pliche di pelle rivolte verso

l’esterno.

Tutti i Pesci viventi hanno pinne pari eccetto i Ciclostomi.

Esistono due varietà fondamentali nello scheletro delle pinne pari.

Una è l’archipterigio, sviluppato soprattutto nel Dipnoo Neoceratodus, che mostra uno scheletro a

forma di foglia. Sembra che l’archipterigio dei Crossopterigi, più breve, sia l’antenato degli arti dei

Tetrapodi. Ritroviamo infatti l’articolazione ad una cintura pettorale. Il differente sistema di

articolazione del braccio e della gamba dei Tetrapodi, che permette più ampi movimenti, dipende da

differenti modificazioni delle pinne pari dei Crossopterigi.

L’altra varietà di pinna pari è rappresentato dalla pinna che permane ancora oggi nei Condroitti e

negli Attinopterigi, ossia una pinna priva di elementi scheletrici, formata da una plica di pelle con

internamente delle bacchettine di cartilagini.

Le appendici pari non comprendono solo gli elementi scheletrici della parte libera, ma anche una

struttura basale di sostegno con il tronco: le appendici pettorali contano sulla cintura pettorale,

quelle pelviche sulla cintura pelvica (formata specialmente dalle ossa ileo, pube e ischio).

Alla cintura pettorale si articola, eccetto che nei Pesci che ne sono privi, lo sterno. Lo sterno è

cartilagineo nei Rettili, ma ben ossificato e carenato negli Uccelli.

IL CRANIO

Il cranio si forma in conseguenza dello sviluppo dell’olfatto, della vista, dell’udito e della regione

boccale. 71

Si divide in neurocranio, che serve da protezione per gli organi di senso e per l’encefalo, ed in

splancnocranio, connesso alla bocca e al primo tratto della regione branchiale.

Il neurocranio, si divide a sua volta in:

Regione etmoidale, collegata alla zona nasale.

 Regione sfeno-temporo-orbitaria, collegata agli occhi, alla zona temporale e a quella

 occipitale.

Regione otica, legata all’orecchio.

 Regione occipitale, che manca negli Agnati, e porta posteriormente il foro occipitale

 attraverso cui passa il midollo spinale. Sotto il foro occipitale si forma il condilo occipitale,

che si articola con la prima vertebra.

Lo splancnocranio si divide in una regione mascellare-palatina, che si estende nell’arco orale

(derivato dal I arco branchiale), ed in una regione io-branchiale, che comprende l’arco ioideo

(derivato dal II arco branchiale, e dal quale origina l’io-mandibolare, che nelle forme più primitive

forma l’articolazione tra cranio e mascella, mentre in quelle più evolute forma la staffa

dell’orecchio medio) e l’arco branchiale (III e IV arco branchiale).

Al cranio è collegata, in modi differenti nei vari animali, la mascella. La mascella è formata dalla

mascella superiore e da quella inferiore o mandibola.

La mascella superiore è formata dal palato. Cpn varie differenze nei vari animali, il palato è

formato da un’ampia regione cartilaginea (il palato quadrato) e quattro paia di ossa:

Pterigoideo: nelle forme più primitive si estende a quasi tutto il palato; è applicato alla

 superficie inferiore della cartilagine palato-quadrata. I due pterigoidei occupano ognuno la

metà destra o sinistra del palato.

Vomere, palatino, ectopterigoideo: posti lateralmente allo pterigoideo, in sequenza dal più

 anteriore al più posteriore.

Dal palato, il quadrato forma la superficie su cui si articola la mandibola alla mascella, attraverso

l’osso articolare della mandibola.

La mandibola comprende anche un osso dentale (che porta i denti più laterali) ed un angolare.

I modi di collegamento della mascella al cranio sono quattro:

Sospensione iostilica: (Osteitti e Condroitti) il sostegno con il cranio è realizzato sia

 mediante l’io-mandibolare, sia grazie al palato-quadrato. Questa struttura facilita la

protrusione della bocca per lo slittamento della mascella superiore su quella inferiore e

l’assenza di un’articolazione forte fra cranio e mascella.

Sospensione anfistilica: (alcuni Selaci) il sostegno della mascella è sostenuto

 dall’iomandibolare e da una stretta connessione con la scatola cranica.

Sospensione olostilica: tutto il margine superiore del palato-quadrato è fuso con il

 neurocranio.

Sospensione autostilica: (Anfibi) la sospensione avviene attraverso il margine superiore

 della mascella, e l’io-mandibolare perde ogni funzione di sostegno, diventando la staffa

dell’orecchio medio.

I vari tipi di cranio:

Condroitti: il cranio dei Condroitti è completamente cartilagineo, spesso infiltrato di sali calcarei.

Il cranio è platibasico: primitivo, piatto e mancante di un setto interorbitale. Viene detto neocranio

protometamerico: compare la regione occipitale che ingloba da tre e cinque abbozzi di tipo

vertebrale, ai quali corrispondono due o tre radici dei nervi occipitali. 72

In questo tipo di cranio, l’arco ioideo si divide in io-mandibolare nella porzione dorsale

(sospensione iostilica) ed in ceratoiale e basiiale nella porzione ventrale.

Osteitti: hanno un cranio tropibasico, più stretto per la formazione di un setto interorbitario, e

auximetamerico, in cui il numero delle vertebre inglobate e il numero delle radici dei nervi

occipito-spinali è maggiore che nei Condroitti. È lo stesso tipo di cranio che ritroveremo in tutti i

Tetrapodi, ad eccezione degli Anfibi, dove il cranio è di nuovo protometamerico (un passo indietro

nell’evoluzione). A partire dai Crossopterigi (dal muso corto), infatti, si aggiungono pezzi ossei che

hanno la funzione di allungare il muso. Inizialmente questi pezzi sono molto numerosi come nei

Dipnoi, ma poi si creano strutture più larghe come negli Attimopterigi.

Anfibi: il cranio è protometamerico e platibasico, come nei Condroitti. La mascella ha

sospensione autostilica.

Gli Anfibi paleozoici avevano ereditato dai Crossopterigi un cranio stegocefalo (Anfibi

stegocefali), caratterizzato dallo sviluppo di ossa di rivestimento della superficie dorsale e laterale.

Negli Anfibi recenti, la stegocefalia è andata perdendosi, e dunque il cranio degli Anfibi si

considera “degenerato” rispetto alle forme ancestrali, salvo gli Anfibi apodi (per adattamento

all’habitat ipogeo, visto che devono scavare il terreno con la testa come fosse una trivella). Dunque

gli Anfibi Anuri ed Urodeli hanno un cranio con ampie fenestrature e appiattito, con un ampio

squarcio boccale, l’arcata mascellare portata molto in fuori e conseguente spostamento delle ossa ad

essa collegate (palatini, pterigoidei e quadrati).

Rettili: dai Labirintodonti i Rettili hanno ereditato la presenza nel cranio di un unico condilo

occipitale. I Sinapsidi (che origineranno i Mammiferi) sfruttano questo condilo facendo confluire in

esso le tre ossa occipitali, suddivise in una basioccipitale e due esoccipitali, tutte formate da

elementi di vertebre fusi, che circondano il forame occipitale. In questo modo nei Sinapsidi l’unico

condilo si modifica e si divide in due condili, formati ognuno da un esoccipitale, ossia si arriva alla

disposizione definitiva che troviamo nei Mammiferi.

Nei Rettili si assiste alla comparsa di un palato osseo secondario, un piano che separa le cavità

nasali dalla sottostante cavità boccale, in modo anche che le coane arretrino e vadano ad aprirsi nel

retrobocca. Con la formazione del palato osseo secondario, gli pterigoidei scompaiono del tutto,

perchè si fondono con il cranio.

Il cranio è tropibasico, come negli Osteitti, cioè è presente un setto intercalare di notevole

estensione.

Rincocefali (Sphenodon): il cranio mostra molti caratteri di primitività, come un palato

 primario, la presenza di un foro pineale e la mancanza di lacrimali.

Squamati Lacertiliani: hanno un cranio leggero con palato arcaico primario e foro

 pineale. Il cranio è detto cinetico: quando l’animale apre e chiude la bocca, il quadrato si

muove trasmettendo il movimento ad un complesso di ossa formato da pterigoidei, palatini,

trasversi, mascellari (tra loro lassamente suturati). L’effetto che ne risulta è un movimento

boccale veloce e molto ampio. Manca l’arcata temporale inferiore (giugale e quadrato-

giugale).

Squamati Ofidi: il cranio ha possibilità di un’ampia cinesi (bocca ampiamente allargata). Il

 quadrato raggiunge il neurocranio articolandosi con l’osso sovratemporale. Mancano le ossa

lacrimali e le due arcate temporali (così la regione temporale del neurocranio rimane del

tutto scoperta).

I Serpenti non velenosi hanno i mascellari lunghi forniti di numerosi denti per predare,

mentre hanno i premascellari, i palatini e gli pterigoidei brevi e con denti. I Serpenti velenosi

invece hanno dei premascellari rudimentali e i mascellari corti con un dente del veleno per

lato. Il morso avviene a partire dal moviment

Dettagli
Publisher
A.A. 2003-2004
82 pagine
3 download
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher blacksun di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di ANATOMIA COMPARATA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Gibertini Giancarlo.