I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi Roma Tre

Riassunto per l'esame di Sociologia delle organizzazioni, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Moretti Giovanni: Altruisti nati, Michael Tomasello. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Impagliazzo Marco: Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Lucio Caraccio, Adriano Roccucci. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e traduzione inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carassiti Fabio: English for educators, Roberta Facchinetti e Anna Belladelli. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Didattica generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Gennaretti

Università Università degli Studi Roma Tre

Prove svolte
Relazione finale di laboratorio di Didattica generale. Prof. Massimo Margottini. V. 30 - Relazione sul QSA (analisi dettagliata dei fattori/analisi di secondo livello /commento) - Relazione sullo ZTPI - Relazione su SEQUOL
...continua

Esame Sociologia dei mutamenti

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Bocci

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
All'interno di questo documento ho scelto di riportare lo sviluppo sociale e biologico dell'adolescente ponendo l'accento sui suoi cambiamenti emotivi e sui diversi modi per affrontarli, in modo corretto e responsabile.
...continua

Esame Tfa sostegno

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Bocci

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
All'interno di questo testo ho riportato la mia esperienza di tirocinio svolta all'interno della scuola Galilei Sani. All'interno di questo documento ho riportato tutte le osservazioni svolte e la progettazione didattica pensata e attuata, per sviluppare un corretto progetto d'inclusione.
...continua
All'interno di questo documento ho riportato lo studio dell'autismo dando importanza all'educazione affettiva e sessuale da svolgere con loro. Ho pensato a diverse metodologie per sviluppare in loro la teoria della mente e lo sviluppo biologico e sessuale.
...continua

Esame Pedagogia speciale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Bocci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Pedagogia speciale. Individualizzare: adeguare l’insegnamento alle caratteristiche degli alunni che si hanno di fronte, tenendo conto degli stili di apprendimento, della padronanza linguistica, ecc. Personalizzare, invece, attiene alle procedure didattiche volte a permettere a ogni studente di sviluppare le proprie peculiari potenzialità intellettive.
...continua

Esame Pedagogia sperimentale e valutazione scolastica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. C. Verdi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Pedagogia sperimentale e valutazione scolastica. La didattica dovrebbe essere orientativa: si tratta di reinterpretare i curricoli scolastici, organizzandoli a partire dalle esperienze degli studenti, con il superamento della sola dimensione trasmissiva delle conoscenze.
...continua

Esame Educazione interculturale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Fiorucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
La scelta nel trattare questo argomento verte sulla mia passione verso la storia e in particolare verso le testimonianze di coloro che hanno subito eventi bellici e hanno potuto raccontare le proprie aspettative di vita dopo la fuga da un inferno, cosa su cui spesso non riflettiamo perché siamo presi solo a immaginare i nostri problemi di tutti i giorni perdendo spesso il contatto con la realtà dei migranti e sulle motivazioni che li spingono ad approdare in luoghi distanti centinaia di migliaia di chilometri dallo loro patria.
...continua