I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vecchio Giovanni Maria

Il seguente lavoro di ricerca vuole indagare alcune delle competenze degli educatori di prima infanzia. Il professionista che si occupa di questa fascia d’età deve saper gestire diverse situazioni e sapersi confrontare con diverse persone, primi fra tutti i bambini, ma anche l’equipè di lavoro e i genitori. Un buon educatore, nelle varie pratiche educative, deve mettere in campo molte delle competenze che ha acquisito, con l’istruzione, con l’esperienza e personali. La mia scelta ricade in particolare sulle competenze psicologiche e sociali, che sono fondamentali nel promuovere la cura e il benessere dei bambini. Nella prima parte descriverò le diverse pratiche educative che si svolgono all’interno di un nido d’infanzia, per poi parlare della relazione con i colleghi e con i genitori. Nella seconda parte mi concentrerò sul profilo professionale dell’educatore, esaminando alcune delle competenze chiave e come lo stile di approccio al bambino influenzi lo sviluppo delle competenze nei bambini. Infine nella terza parte andrò ad indagare, attraverso due questionari, lo stile educativo delle educatrici del nido d’infanzia in cui lavoro.
...continua