Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Didattica orientativa Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

due nuove figure di “sistema”: docente-tutor per gruppi di studenti e docente-orientatore per

ogni istituzione scolastica.

Il docente tutor, dovrà avere un dialogo costante con il gruppo di studenti affidatigli, con le

famiglie e i colleghi coinvolti nell’attività didattica ; di seguito, la tipologia di intervento “tutoriale”

che caratterizza la figura del tutor che dovrà:

1.aiutare ogni studente a rivedere le parti fondamentali che contraddistinguono ogni E-portfolio

personale e cioè:

a. il percorso di studi compiuti, anche attraverso attività che ne documentino la

personalizzazione;

b. lo sviluppo documentato delle competenze in prospettiva del proprio personale progetto di

vita culturale e professionale (trovano in questo spazio collocazione, ad esempio, anche le

competenze sviluppate a seguito di attività svolte nell’ambito dei progetti finanziati con fondi

europei o dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO);

c. le riflessioni in chiave valutativa, auto-valutativa e orientativa sul percorso svolto e,

soprattutto, sulle sue prospettive

d. la scelta di almeno un prodotto riconosciuto criticamente dallo studente in ciascun anno

scolastico e formativo come il proprio “capolavoro”.

2. costituirsi consigliere delle famiglie nei momenti di scelta dei percorsi formativi o delle

prospettive professionali dello studente, anche alla luce dei dati territoriali e nazionali e delle

informazioni contenute nella piattaforma digitale unica per l’orientamento di cui punto 10 delle

Linee guida, avvalendosi del supporto del docente-orientatore.

Il docente-orientatore, per ciascuna istituzione scolastica, gestisce e integra i dati della piattaforma

digitale unica per l’orientamento con quelli specifici raccolti nei differenti contesti territoriali ed

economici e li mette a disposizione delle famiglie, degli studenti e del tutor.

La procedura di selezione è avviata dal dirigente scolastico ; tale procedura riguarda i docenti i

che, su base volontaria, si siano dichiarati disponibili a svolgere le funzioni di tutor e di docente

orientatore, previa formazione, propedeutica alla svolgimento dei compiti e funzioni sopra.

Gli interventi privilegiano, in particolare, la pratica laboratoriale, con approcci metodologici

tesi a valorizzare nel processo di apprendimento, in chiave orientativa ed orientante, i seguenti

aspetti:

▪ l’autonomia nello svolgimento delle attività;

▪ l’assunzione di responsabilità per il risultato;

▪ l’esercizio integrato di abilità operative e cognitive;

▪ l’utilizzo contestualizzato di conoscenze teoriche per lo svolgimento di attività pratiche;

▪ la collaborazione con altri compagni nelle diverse fasi del lavoro;.

Sotto il profilo pedagogico-didattico, invece, le azioni messe in campo risultano

riconducibili alle seguenti finalità:

- supportare il passaggio dalla secondaria di I grado a quella di II grado

- favorire la crescita umana e psicologica degli studenti e delle studentesse

- formare cittadini consapevoli delle proprie potenzialità e dei propri limiti

- portare studenti e studentesse a individuare il proprio progetto personale, attraverso un incremento

delle loro capacità di scelta

- attivare e gestire il conflitto socio-cognitivo e l’ampliamento delle informazioni che il soggetto

possiede a proposito di se stesso, la formazione, la scuola

- promuovere le pari opportunità

- potenziare l’arricchimento personale in termini di valori umani e sociali per prevenire ed

evitare forme di devianza e di disagio, nonché di fallimento formativo precoce e di dispersione

scolastica e formativa

- migliorare i processi e i livelli di apprendimento

- promuovere attività didattiche condivise e collaborative che coinvolgano consapevolmente

insegnanti ed allievi nel processo educativo

- mostrare gli aspetti ludici della conoscenza

- costruire gruppi classe coesi e positivamente organizzati

- valorizzare gli stili diversi di apprendimento

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TheStooges06 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e valutazione scolastica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Verdi Carlo.