vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO e
PERSONALIZZAZIONE
U
n docente inclusivosioccupadiINDIVIDUALIZZAREePERSONALIZZAREle
attività.
❖ I
ndividualizzare è sinonimo di adeguare l’insegnamento alle
caratteristiche degli alunni che si hanno di fronte, tenendo conto degli
stili di apprendimento, della padronanza linguistica, dei prerequisiti
cognitivi, etc.
“
L’individualizzazione’ in senso stretto si riferisce allestrategiedidatticheche
mirano ad assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento delle competenze
fondamentali del curricolo, attraverso una diversificazione dei percorsi di
insegnamento”:
❖
Personalizzare, invece, attiene alle procedure didattiche volte a
permettereaognistudentedisvilupparelepropriepeculiaripotenzialità
intellettive, differenti per ognuno, sempre attraverso forme di
differenziazione degli itinerari d’apprendimento.
“
La ‘personalizzazione’ indica invece le strategie didattiche finalizzate a
garantire ad ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva,
attraverso possibilità elettive di coltivare le proprie potenzialità intellettive”.
I
n poche parole l’individualizzazione ha come finalità gli obiettivi comuni per
tutti, invece la personalizzazione si basa su traguardi diversi e personaliper
ognuno. La letteratura pedagogica parla di 5 livelli di adattamento degli
obiettivi degli alunni BES a quelli della classe:
1 . Sostituzione
2. Facilitazione
3. Semplificazione
4. Scomposizione nei nuclei fondanti della disciplina
5. Partecipazione alla cultura del compito