Estratto del documento

APPLICAZIONE DEL QUESTIONARIO CEESQ ALLE

DEL NIDO E SCUOLA DELL’ INFANZIA

EDUCATRICI

DOLLY SCHOOL DI LATINA

3.1 Indagine

Nella prima parte di questo elaborato abbiamo approfondito la strutturazione

del nido d’infanzia in tutte le sue sfaccettature, come si svolgono le giornate

interno e quali competenze debba sviluppare un’educatrice che lavora

al suo

in questo ambito, per prime le competenze socio-emotive.

In questo capitolo andremo ad indagare la competenza emotiva e la

competenza come socializzatore emotivo delle educatrici dell’asilo nido e

scuola dell’infanzia “Dolly School”, di Latina.

Scopriremo per primo quale stile viene adottato nella risposta alle espressioni

sull’autoefficacia

emotive dei bambini, in seguito ci focalizzeremo, come

socializzatore emotivo, sulla metaemotion e infine sulla negazione delle

emozioni.

Questa indagine vuole essere un utile strumento per aiutare le educatrici che

lavorano in questa struttura, ad aumentare la consapevolezza di ciò che

sentono e di ciò che fanno nei confronti delle emozioni dei bambini di cui si

59

prendono cura ogni giorno, per sostenerli al meglio nella loro crescita

emotiva.

I risultati verranno poi confrontati con quelli della ricerca svolta dalla

“Meta-emotion

Prof.ssa Enrica Ciucci: philosophy in early childhood

teachers: Psycometric properties of the Creche Educator Styles

Questionnaire”. 9

3.2 Contesto

La presente ricerca si svolge all’interno della struttura per l’infanzia “Dolly

School” di Latina, che al suo interno prevede 3 classi di nido d’infanzia

e divezzi) e una classe di scuola dell’infanzia (3-5

(lattanti, semi-divezzi

anni).

Essendo una struttura che si occupa di primissima e prima infanzia, riveste

un ruolo fondamentale nella crescita dei piccoli allievi che accoglie. Durante

tutto l’anno lavora al fianco della famiglia per assicurare un sano sviluppo

cognitivo, sociale ed emotivo, attraverso attività, giochi ed esperienze

diverse che mettono in gioco tutte le potenzialità del bambino. Ovviamente

questi obiettivi possono realizzarsi solamente in presenza di un gruppo di

lavoro dotato di specifiche conoscenze e competenze, in questa sede

• 9 https://www.researchgate.net/publication/276151588_Meta-

emotion_philosophy_in_early_childhood_teachers_Psychometric_properties_o

f_the_Creche_Educator_Emotional_Styles_Questionnaire 60

abbiamo voluto concentrarci sulle competenze emotive delle educatrici e su

come rispondono alle espressioni emotive dei bambini.

3.3 Campione

Il campione è costituito dal gruppo di lavoro della struttura per l’infanzia

“Dolly 1 pedagogista e 7

School” di Latina. Fanno parte dell’équipe

educatrici di età compresa tra i 25 e i 58 anni così distribuite:

• La pedagogista si occupa di supervisionare il lavoro dell’intero staff,

partecipando in prima persona alle attività giornaliere dei bambini.

• 1 educatrice e una tirocinante si occupano della sezione lattanti, con

bambini tra i 3 e i 12 mesi.

• 1 educatrice e una stagista si occupano della sezione semi-divezzi con

bambini di età compresa tra i 12 e i 24 mesi.

• 2 educatrici si occupano della sezione divezzi, ossia dei bambini di età

compresa tra i 24 e i 36 mesi.

• 3 educatrici fanno parte della scuola dell’infanzia, che accoglie

bambini dai 3 ai 6 anni. 61

3.4 Strumento

Per misurare la meta-emotion philosphy degli educatori della scuola Dolly

School, nei confronti delle emozioni proprie e dei bambini, è stato usato il

CEESQ, Crechè Educators Emotional Style Questionnaire (Ciucci e Toselli,

2013).

Il CEESQ è composto da due sezioni: la prima indaga gli stili emotivi degli

educatori verso le emozioni dei bambini, il coaching e il dismissing.

“Accolgo le paure dei bambini anche

Il coaching è definito da item come:

quando sembrano immotivate”, “Quando un bambino è arrabbiato, è il

momento di essergli vicino”, mentre lo stile dismissing è definito da item

“I bambini impareranno da soli a gestire le proprie emozioni”, “Non

quali

mi occupo della tristezza dei bambini se non quando dura troppo a lungo o

è troppo intensa”. La prima parte del questionario contiene anche la

dimensione di autoefficacia come socializzatore emotivo, che è definita da

item come “So riconoscere le emozioni dei bambini”, “Mi sento capace di

aiutare i bambini ad affrontare le loro paure e la loro rabbia”.

La seconda parte del questionario indaga le abilità emotive personali degli

educatori tramite due dimensioni: la metaemotion, definita come

“Quando

autoefficacia, indagata da item come sono triste, sento di poter

gestire la tristezza che provo”, “Sono in grado di gestire le emozioni troppo

intense”, e la negazione delle emozioni( denial of emotion), identificata da

“Non mi piacciono le emozioni che provo”, “Quando mi sento

item come

euforica, ho la sensazione di perdere il controllo”. Queste due dimensioni

62

sono correlate negativamente, più le educatrici si sentono competenti

emotivamente, meno negano le emozioni che provano.

Il questionario è stato somministrato in formato cartaceo ad ogni educatrice,

ogni item è valutato su una scala Likert a 5 punti, che vanno da 1(per nulla)

a 5(moltissimo). 63

3.5 Analisi dei dati all’analisi delle

Riportiamo qui di seguito la tabella Excel relativa variabili

anagrafiche, di ogni dimensione sono state calcolate le percentuali sul totale.

Anni di Anni di servizio nella

Educatrici Età servizio struttura Titolo di studio

1 25-30 1-5 1-5 Laurea Triennale

2 35-40 11-15 6-10 Laurea Magistrale

3 >50 >15 6-10 Diploma magistrale

4 25-30 1-5 1-5 Laurea Triennale

Liceo socio-psico-

5 25-30 6-10 6-10 pedagogico

6 30-35 6-10 6-10 Laurea Triennale

7 25-30 <1 <1 Laurea Magistrale

8 30-35 <1 <1 Laurea Triennale

Tabella 1: Variabili anagrafiche

Per prima cosa abbiamo analizzato le variabili anagrafiche: Età, Anni di

servizio, Anni di servizio nella struttura e Titolo di studio, esponiamo i

risultati delle singole variabili.

Per quanto riguarda la variabile “Età” i risultati indicano che:

• Il 50% delle educatrici è di età compresa tra i 25 e i 30 anni;

• Il 25 % ha tra i 30 e i 35 anni;

• Una sola educatrice si trova nella fascia 35-40; 64

• Una sola educatrice si trova nella fascia >50.

Per quanto riguarda la variabile anni di servizio dai risultati è emerso che:

• Un 25% delle educatrici svolge questa professione da 1-5 anni;

• Un altro 25% da 6 a 10 anni;

• Un altro 25% da meno di 1 anno;

• Della percentuale restante 1 educatrice si trova nella fascia 11-15 anni

e 1 in quella >15. “Anni di servizio nella struttura”,

Analizzando la variabile si è riscontrato

che:

• Il 50% delle educatrici lavora in questa struttura da 6-10 anni;

• Il 25% da 1-5 anni;

• Il 25% da meno di 1 anno.

L’ultima variabile anagrafica “Titolo di studio” ci riporta che:

• Il 50% delle educatrici è in possesso di una Laurea Triennale;

• Il 25% di una Laurea Magistrale;

• Una educatrice è in possesso del Diploma magistrale; 65

• Una educatrice è in possesso del diploma di Liceo socio-psico-

pedagogico. “Coaching”

3.5.1 Dimensione

Passiamo ad analizzare i dati emersi dal questionario CEESQ (Crechè

Educators Emotional Style Questionnaire).

I dati del questionario proposto alle educatrici della struttura “Dolly School”

“Meta-

sono stati confrontati con il campione normativo della ricerca:

emotion philosophy in early childhood teachers: Psychometric properties of

the Crèche Educator Emotional Style Questionnaire”( tabelle 2,4), in

particolare di ogni dimensione sono state prese in considerazione la Media e

10

la Deviazione Standard.

10 file:///C:/Users/annal/Documents/ANNALISA/TESI%20SPE/Meta-

emotion%20philosophy%20in%20early%20childhood%20teachers.pdf 66

Coaching

Campione

Normativo M= 3.90

+1DS= 4,44

-1DS=3,36

Educatrice 1 M=4

+1DS=4,54

-1DS=3,46

Educatrice 2 M=4,43

+1DS=4,97

-1DS=3,89

Educatrice 3 M=4,43

+1DS=4,97

-1DS=3,89

Educatrice 4 M=4,43

+1DS=4,97

-1DS=3,89

Educatrice 5 M=4,14

+1DS=4,68

-1DS=3,6

Educatrice 6 M=4,71

+1DS=5,25

-1DS=4,17

Educatrice 7 M=4,43

+1DS=4,97

-1DS=3,89

Educatrice 8 M=4,57

+1DS=5,11

-1DS=4,03

Dimensione “Coaching”

Tabella 2: 67

In questa prima tabella, analizziamo i risultati relativi alla dimensione del

questionario “Coaching”, rappresentata dagli item 6,7,9,11,12,16,19, per

comprendere meglio riportiamo le affermazioni di alcuni di questi:

• Item 7: “La tristezza dei bambini è un’emozione che merita di essere

approfondita”;

• Item 12: “Quando un bambino è furioso, lo aiuto a far venire fuori

arrabbiare così tanto”;

che cosa lo ha fatto

• Item 16: “Quando un bambino è arrabbiato, è il momento di essergli

vicino”;

• Item 19: “Quando un bambino prova un’emozione negativa, questa è

un’occasione per mettere in gioco la propria professionalità”.

rappresentativi della dimensione “Coaching”,

Questi sono alcuni degli item

che come abbiamo già detto si riferisce all’atteggiamento di incoraggiamento

delle espressioni emotive dei bambini, positive o negative che siano.

Nella prima riga della tabella ci sono i valori che fanno riferimento al

Campione normativo, in particolare la M sta per media aritmetica (somma

dei valori numerici divisa per il numero dei valori numerici considerati) e

DS sta per Deviazione standard (scarto quadratico medio, dispersione dei

dati intorno alla media).

Per questa dimensione la media riscontrata nel campione normativo è 3,90

se aggiungiamo una DS il valore sarà 4,44 se la togliamo sarà 3,36,

confrontandoli con i dati della nuova indagine possiamo riscontrare che: 68

1. Il risultato più basso (evidenziato in verde) rispetto al campione

normativo ha media 4, +1DS 4,54 -1DS 3,46. Nonostante

questo soggetto abbia raggiunto il risultato più basso per questa

dimensione, si colloca comunque sopra alla media di

riferimento.

2. Il risultato più alto (evidenziato in giallo) rispetto al campione

normativo ha media 4,71 +1DS 5,25 -1DS 4,17.

Dimensione "C

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 97
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 1  Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Competenze socio-emotive dell'educatore di nido d'infanzia: una ricerca presso la struttura Dolly school Pag. 91
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lallalisa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Vecchio Giovanni Maria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community