I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti dell'intero programma dell' esame Fondamenti di Marketing del Prof Andrea C. D'Angelo. Gli appunti sono composti dai seguenti argomenti:Concetto base del marketing,Il fondamento ideologico del marketing,il ruolo del marketing e l'orientamento delle imprese,la responsabilità sociale delle imprese (CSR),la pianificazione aziendale a livello corporate e sbu,il macro ambiente di marketing e la concorrenza,il comportamento d'acquisto del consumatore e i fattori di influenza, il comportamento d'acquisto del consumatore e il processo d'acquisto,segmentazione della domanda e scelta del target di mercato,posizionamento e differenziazione dell'offerta,lo sviluppo dei nuovi prodotti,le decisioni inerenti il prodotto,dalla comunicazione aziendale alla comunicazione commerciale,il mix della comunicazione di marketing e le tecniche non convenzionali,marketing sociale e social marketing,le decisioni inerenti i prezzi di vendita,
...continua
Appunti di Teoria dei sistemi di trasporto 1 per l'esame omonimo del Prof. Umberto Crisalli. Essi comprendono i seguenti argomenti: Il sistema di analisi e simulazione,la matrice Origine-Destinazione,Modelli di offerta e di interazione Domanda-offerta,Il modello Logit,Scelte di localizzazione e scelta di viaggio,Modelli di scelta di viaggio (Modelli di domanda),Stima diretta della domanda,Modelli di assegnazione,Modelli di distribuzione. Comprende anche alcuni esercizi
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Esercizi di Analisi 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tauraso, Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Analisi matematica I sul calcolo integrale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tauraso dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti della materia di Pratica della gestione d'impresa, corso tenuto dal Prof. Alessandro Benzia. Gli argomenti trattati sono: Gestione delle risorse umane,Alliance e partenership,Customer relationship management (CRM) e Strategy. Il file è completo di domande riassuntive per verificare le competenze acquisite.
...continua

Esame Teoria dei fenomeni aleatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Galati

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti di teoria dei fenomeni aleatori per la preparazione dell'esame omonimo del prof Galati Gaspare. Il file comprende esercizi su:Variabili aleatorie, coppie di variabili aleatorie e operazioni sulle stesse, teoria dell'affidabilità. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di METODI E MODELLI DI OTTIMIZZAZIONE DISCRETA 1, del prof Paolo Ventura, che comprendono i seguenti argomenti: Concetti di poliedro, formulazione. Il problema dell'ottimizzazione e quello della separazione. La programmazione lineare intera. Esempi di formulazioni: knapsack, assegnamento, localizzazione, modellizzazione di funzioni di costo in presenza di costi fissi, scheduling, coloring, set covering, set packing. Definizione di un problema di ottimizzazione combinatoria. Problemi del matching, stable set, node cover, edge cover in un grafo,Algoritmi euristici: Greedy, Ricerca Locale, Tabu Search. Algoritmi approssimati: due esempi per il TSP. Algoritmi esatti: totale unimodularita' delle matrici, programmazione dinamica, branch-and-bound. Bound di tipo primale e di tipo duale; rilassamenti ottenuti attraverso la teoria della dualita'. Rilassamento lagrangiano. Cenni di complessità computazionale.
...continua
Esercizi svolti di metodi e modelli di ottimizzazione discreta 1 sui seguenti argomenti:Concetti di poliedro, formulazione. Il problema dell'ottimizzazione e quello della separazione. La programmazione lineare intera. Esempi di formulazioni: knapsack, assegnamento, localizzazione, modellizzazione di funzioni di costo in presenza di costi fissi, scheduling, coloring, set covering, set packing. Il problema del commesso viaggiatore. Definizione di un problema di ottimizzazione combinatoria. Problemi del matching, stable set, node cover, edge cover in un grafo,Algoritmi euristici: Greedy, Ricerca Locale, Tabu Search. Algoritmi approssimati: due esempi per il TSP. Algoritmi esatti: totale unimodularita' delle matrici, programmazione dinamica, branch-and-bound. Bound di tipo primale e di tipo duale; rilassamenti ottenuti attraverso la teoria della dualita'. Rilassamento lagrangiano. Cenni di complessità computazionale.
...continua
Riassunto fotocopie:situazioni giuridiche soggettive, diritto relativo, diritto assoluto, illeciti, risarcimento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gazzoni dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Feedback Control System basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Verrelli dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria di Internet. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Feedback Control System

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Feedback Control System elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Verrelli, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria di Internet. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
La seguente lezione di introduzione al linguaggio di Programmazione in Python è una rielaborazione personale ed è uno strumento semplificato per iniziare a programmare. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grassi dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di tutti gli argomenti trattati nel corso di tecnologia dei materiali utile per un ripasso negli ultimi giorni prima dell'esame dopo aver seguito il corso. Il file pdf, creato personalmente da me, è strutturato in modo tale da avere subito alla portata tutti gli argomenti trattati, cosi da poter essere usato velocemente e intuitivamente.
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Appunti di Campi elettromagnetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Schiavon dell’università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria di internet. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Rinaldi dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Terza e ultima parte di ogni lezione della professoressa Gabriella Tarantello, questo file contiene tutti gli argomenti della terza parte del corso che copre tutto il mese di dicembre e gennaio: integrali con relative proprietà e teoremi correlati con dimostrazioni, integrali definiti e indefiniti, integrali impropri e infine equazioni differenziali con problema di Cauchy.
...continua
Seconda parte di ogni lezione della professoressa Gabriella Tarantello questo file contiene tutti gli argomenti della seconda parte del corso che copre tutto il mese di novembre : limiti di funzioni, teorema ponte e dimostrazioni, derivate con proprietà e teoremi collegati con tutte le dimostrazioni, polinomio di taylor con teoremi e dimostrazioni.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Prima parte di ogni lezione della professoressa Gabriella Tarantello questo file contiene tutti gli argomenti della prima parte del corso che copre tutto il mese di ottobre: introduzione all'analisi, funzioni e definizione correlate, successioni proprietà e teoremi con tutte dimostrazioni, limiti di successioni e limiti di funzioni con teoremi e dimostrazioni
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
1 / 5
Appunti delle lezioni del corso di Macchine, tenuto dal Prof. Bella. Gli appunti comprendono: caratteristiche e funzionamento dei principali componenti facente parte dei vari tipi di impianto, espansione, compressione, lavoro di recupero e controrecupero,principio di molteplicità delle sorgenti, impianti a vapore, turbo gas,rigenerazione termica,ciclo Rankine,rigenerazione,generatore di vapore,cicli reali e ideali,compressione interrefrigerata,impianto aeroderivativo,regolazione di potenza,impianti a ciclo combinato.
...continua
Questi appunti nascono dalla sintesi delle lezioni del prof. M.M. Schiraldi, uniti con lo studio individuale delle slide e delle dispense. Molto utili per la prova orale. Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua