THM: Non esiste x ∈ Q t.c. x2 = 2
Dimostrazione per assurdo:
Supponiamo che esiste x ∈ Q, x > 0 t.c. x2 = 2
Allora x posso scriverlo x = p/q con p e q interi positivi primi fra loro.
Risulta: p2 = 2q2 da cui segue che p2 è divisibile per 2 e quindi p è pari perciò si può porre p = 2m.
Risulta allora q = p1/2
Ovvero q2 (poiché q è pari)
Quindi p e q risultano entrambi positivi e pari e vanno contro l'ipotesi che erano primi tra loro e andiamo incontro ad una contraddizione e risulta provato il teorema.
THM Proprietà Archimede
∀α ∈ R ∃m ∈ N t.c. mα
Equivale a dire che IN non ha maggioranti
Dimostrazione per assurdo:
Supponiamo che IN sia superiore e limitato, quindi grazie al teorema della completezza λ = supIN
Quindi λ è il minimo dei maggioranti di IN, quindi λ - 1/2 non è un maggiorante di IN. Quindi ∃m0 ∈ N t.c. m0 ≥ λ - 1/2
Ma allora m0 + 1 ≥ λ - 1/2 + 1 = λ + 1/2
Questa definizione contraddice che λ = supIN quindi è assurdo che IN sia superiore e limitato
Corollario 1 per la proprietà di Archimede
∀β∈ℝ con α > 0 ∴ ∃m ∈ ℕ t.c. mα > β
Dimostrazione
Basta prendere il numero B⁄α > 0, avrò grazie alla proprietà archimedea avrò che ∃m ∈ ℕ t.c.
m > B⁄α ↔ mα > β
Corollario 2 per la proprietà di Archimede
∀ε ∈ ℝ con ε > 0 ∃m ∈ ℕ t.c. 0 < 1⁄m < ε
Dimostrazione
Preso un qualsiasi ε > 0, avrò che 1⁄ε > 0. Quindi ∃ m ∈ ℕ t.c. m > 1⁄ε ↔ 1⁄m < ε
per la proprietà di Archimede
Thm densità di ℚ in ℝ
∀α, β ∈ℝ ∃q ∈ ℚ t.c. α < q < β
Esiste sempre una frazione che si trova nell'intervallo α, β per quanto l'intervallo α e β possa essere piccolo.
Dimostrazione
Senza perdere di generalità possiamo supporre che α, β > 0
Definizione massimo e minimo
Dato A ⊆ R e x0 ∈ R diremo che x0 è il massimo di A se ∀x ∈ A è x0 ≥ x e x0 ∈ A.
Dato A ⊆ R e x0 ∈ R diremo che x0 è il minimo di A se ∀x ∈ A è x0 ≤ x e x0 ∈ A.
Definizione estremo superiore e estremo inferiore
Dato A ⊆ R diremo che λ ∈ R è estremo superiore (λ = sup(A)) se λ è il minimo maggiorante di A.
Dato A ⊆ R diremo che λ ∈ R è estremo inferiore (λ = inf(A)) se λ è il massimo dei minoranti di A.
Definizione insieme superiormente limitato
A è un insieme superiormente limitato se ha almeno un maggiorante.
Definizione insieme inferiormente limitato
A è un insieme inferiormente limitato se ha almeno un minorante.
Definizione insieme limitato
A è un insieme limitato se è sia inferiormente che superiormente limitato.
- Estremo superiore l = sup A ⟺ (1) ∀x ∈ A. x ≤ l (2) ∀ε > 0 ∃x ∈ A t.c. x > l - ε
- Estremo inferiore l = inf A ⟺ (1) ∀x ∈ A. x ≥ l (2) ∀ε > 0 ∃x ∈ A t.c. x < l + ε
Disuguaglianza Triangolare
∀ x, y ∈ ↠ |x+y| ≤ |x| + |y|
Dimostrazione
-|x| ≤ x ≤ |x|
-|y| ≤ y ≤ |y|
-|x|-|y| ≤ x+y ≤ |x| + |y| ⇒ (|x| + |y|) ≤ x+y ≤ |x|+|y|
⇒ |x+y| ≤
Conseguenza ⇒ |x| - |y| ≤ |x ± y|
Proprieta Potenze
- ax+y = ax · ay
- (a1·b)x = ax·bx
- (ax)y = axy
- a-x = 1/ax
- a0 > 0, a0 = 1, 1x = 1
- ax > 1 se a > 1 e x > 0, ax < 1 se a < 1 e x > 0
- x > y ⇒
- ax > ay se a > 1
- ax < ay se a < 1
- 0 ≤ a < b ⇒
- ax ▪ bx se x ≤ 0
- ax ▪ bx se x < 0
- ∀a ≠1 ax = ay ⇒ x = y
-1 ≤ x ≤ 1 ⇒ 0 ≤ x |x| ≤ 1 ⇔ 0 ≤ |x|2 ≤ 1
Ma sappiamo che |x| = x |x| = |x·x| = |x2| = x2
E quindi 0 ≤ x2 ≤ 1 ma siccome per la definizione
di f(A) y = x2 0 ≤ x2 = y ≤ 1 e quindi f(A) = [0,1]
Esempio 2
f(x) = x2
A = [-2,1]
Suppone l'intervallo di A in 2 funzioni
f(A) = f([-2,0]) ∪ f([0,1])
f([0,1]) = [0,1] per l'esercizio precedente
f([-2,0]) = { y = x2 con x ∈ [-2,0] }
So che 0 < x ≤ 0 ⇒
0 < x < 2 ⇒ x2 ≤ 22
⇒ 0 < x2 ≤ 4
Sappiamo che x2 = y quindi 0 ≤ y ≤ 4
f([-2,0]) = [0,4] ← immagine della funzione f([-2,0])
Adesso unisco le 2 immagini trovate
[0,4] ∪ [0,1] = [0,4]
Funzione Iniettiva Definizione
Una funzione f è iniettiva in A se x1, x2 ∈ A c.
f(x1) = f(x2) ⇒ x1 = x2
Esempio 1
- f(x) = 1/x è iniettiva nel suo dominio in ℝ\{0}
Esempio 2
- f(x) = x2 è iniettiva in [0,+∞) o in (-∞,0]
Esempio 3
- f(x) = √x è iniettiva [0,+∞)
Esempio 4
- f(x) = x3 è iniettiva in ℝ
Esempio 5
- f(x) = 1/x3 è iniettiva in ℝ
Dimostrazione che f(x) = x2 è iniettiva
Dobbiamo dimostrare
x1, x2 ∈ [0,+∞)
x12 = x22 ⇒ x1 = x2?
√x12 = √x22 ⇒ |x1| = |x2|
Se supponiamo che x1, x2 ∈ [0,+∞)
Allora |x1| = x1 e |x2| = x2
⇒ x1 = x2
Nel caso x1, x2 ∈ (-∞,0]
Allora |x1| = -x1 e |x2| = -x2
⇒ x1 = x2
Esercizio 10
f(x) = 1 - 2x2
- PASSSO: DISEGNO x2
- y = x2
- PASSSO: RESTRINGO LA PARABOLA POICHÉ HO IL 2 DAVANTI
- y = 2x2
- PASSSO: RIBALTO LA PARABOLA POICHÉ HO IL "-"
- PASSSO: ALZO DI 1 UNITÀ LA PARABOLA
- y = 1 - 2x2
Esercizio 11
f(x) = 1 - 2(x - 3)3
- PASSSO: PARTIAMO DAL GRAFICO
- y = (x + x0)3
- SE x0 È NEGATIVO (↓) SPOSTO A DESTRA
- SE x0 È POSITIVO (↑) SPOSTO A SINISTRA
- PASSSO: DISEGNO (x - 3)3
- y = (x - 3)3
- PASSSO: DISEGNO -2(x - 3)3
- y = -2(x - 3)3
- PASSSO: DISEGNO 1 - 2(x - 3)3
- y = 1 - 2(x - 3)3
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.