Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 50
Appunti Macchine Pag. 1 Appunti Macchine Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine Pag. 41
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

8-04-2016

Compressione

Ipotesizziamo che si tratti di un gas perfetto,

ovvero un gas che si trova lontano dalle condizioni

con criticità. Esso non tornerà mai liquido

comprimendolo, a meno che non venga raffreddato.

Simbolo del compressore

(molep = RT => R0 = R*)

(pV = Rt)

peso molecolare

eq "0" = 8,314

δ/Spec

La soluzione si trasforma da distribuzione di volume con punto di inizio proprio perché la soluzione può venir dei vari.

Trasformazione Isoterma

Idem volume senza che lavoro (L) sia calore (Q)

Se la trasformazione è reversibile, del caso la Q, se la:

L(t2) = Vdp = pdv = pv=cost = RT1 (L(t2) = RT1 ln (p2/p1) = RT1 ln(β))

Isobara Compressibile Isosterna: Area descritta dai punti p1 e p2 punti sottosta alle rette p, T1.

Usando il primo principio della termodinamica: L + Q = ΔH

∫(cp) dQ = Tds => Q = ∫ Tds

Se idea ΔH = 0 perché T = cost e quindi dH = epdt = φ

Nota Bene:

  • Questo tipo transito senza idealia perché il potenziale dei fumi è stato utile.
  • Non si lavora aumento diagramma (rette verticale) 1-2

Q + L = ΔH = ∫ epdt = cp (T2 - T1)

Nota Bene: Esso è dato da uno qualsiasi delle isobare, e calcoliamo e passo, sotto seguenti T1 e T2.

β>γ sempre!

Adiabata dent e politropico socialmente

  • Lp = ΔH = cp (T2 - T1) =

Dato che è il sodomico cancro stato in scola e palla

L'area del lavoro è B2*C

  • Opposto

LATRO inveterco

Area = 212

Effetto opposto del cantossespaco:

Sto sezionato il fluido puoi lo up sco quarde una l’ulzato di se linguero

L’area è pulvulo latteato

Esercizi

1

Noto: trasformazione

  • Q=> -80 kJ
  • ΔV = 500 kJ

Dal 1º principio:

ΔU + ΔPV + ΔV = Q + L

ΔV = Q + L

500 kJ = 80 kJ + L

L = 580 kJ

2

Senza attriti

  • Ti = 10º C
  • Pint = ?
  • Mp = 20 kg PISTONE
  • Pambiente = Pest = 1,02 bar = 1,02 105 Pa
  • Apistone = 0,2 m2

Pint * A = Pest A + Mpg

Pint = Pest + Mpg/A

NB: Quando nel testo viene data l'idea che le pressioni di partenza sono troppe basse rispetto a quelle di funzionamento del separatore per poter trovare il «deviazione» i valori vanno presi a 10kpa nel mio compartimento ossia vanno riferiti.

Calcolando

Qossido = meap·pco → (TSI = 1259.34) kg/m3 («entrata») e Tsi = Flusso back transport → 20. (1) → (ora!) e pressione (V)

Densità — mc=la → (FSD = (2.20) vol.% (25) kg/m3)

Qfl’.in = Fc = (FRS) → (PRESS-E) M

Qreq = ma·ta·P = 1 = 352.45 kg

Qfl’.in = FRS ⇾ me-1 = ma = 332.45 kg

Qout = Qfl’.in = 8 → 3.254 kg

H2O equilibrio equienergetico

Per equilibrio solo (minimo) se si sommano irreversibile calore! (C)

IL variaggio del equinoscambio di entrea è que, e partivi di mclassi (min= cP ΔT minQP ΔT)

ΔT inizio

Orario appassibile → 14.65!

Sout tempo di trasporto

Sin ad → (1.56°C peliero)(1.11) KJ/kg - ~ Res (Tsc = °C) MC-B

S’(a-Tsc.secc) = 2.20↗→(1.55) Kg/m3 «Equ»

S”→0 = XC (1-Xp)•→ 6,2232—⭢ kg[/kg] — Xp=—(indletto)

R1—(1-channel) = 6.232 — > 9.22 → LE=0

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
50 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Betta_1991 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof La Bella Agostino.