Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Fondamenti di Controlli - Esercizi Pag. 1 Fondamenti di Controlli - Esercizi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Controlli - Esercizi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Controlli - Esercizi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Controlli - Esercizi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Controlli - Esercizi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Controlli - Esercizi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Controlli - Esercizi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Controlli - Esercizi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Controlli - Esercizi Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizi

Feedback

Calcolare la risposta libera tramite la forma canonica di Jordan per A

A = P-1AP

J =

λ = 1 dim(Ker(A)) = 2

  • alvoro 2 blocchi di Jordan (4x4) (2x2)

P[ν1, ν2, ν3] =

At etP = P -1 e0 = I

Find x(0), s.t. y = K (K ∈ R)

x(0), s.t. y = K1 + K2t (K1, K2 ∈ R)

y(0) = (1-t)xo1 + xo2t = xo1 + t(xo2 - xo1)

  1. se y = K xo1 = K xo2 = K xo3 = arbitrario
  2. se y = K1 + K2t xo1 = K1 xo2 = K1 + K2 xo3 = arbitrario

ma PH OK

Calcolare eAt, polinomio caratteristico e minimo

x'(t) = Ax(t) ha come soluzione

x(t) = eAt x(0)

eAt = I + (At) + (At)2/2! + (At)3/3! + ... = ∑i=0 (At)i/i!

(sI - A) = [   s - 2   -1   0   0   s - 2   0   0   0   s - 2 ]

det = (s - 2)3 = ρ(s)

C1,2 = [-1   00   s-2] = + (s-2)

C1,4 = [-1   00   -s-2] = 0

C2,2 = [s-2   00   s-2] = (s-2)2

C3,2 = [s-2   0-1   0] = 0

C3,3 = [s-2   00   s-2] = (s-2)2

(sI - A) = (s - 2)2 [ 0   0   0 ]

1/(s-2)3 [ (s-2)2   0   0 0   (s-2)2   0 0   0   (s-2)2 ]

x(0) = X(s) [ 1/(s-2)   1/(s-2)2   0 0   1/(s-2)   0 0   0   1/(s-2)2 ] x(0)

1/(s-2) → 2te → t e2t

x(t) = [ e2t   t e2t   0 0   e2t   0 0   0   e2t ] x(0)

eAt = [ e2t   t e2t   0 0   e2t   0 0   0   e ]

\(\begin{bmatrix} -1 & -2 \\ 1 & -1 \end{bmatrix} x + \begin{bmatrix} 1 \\ 1 \end{bmatrix} u = \begin{bmatrix} 3 \\ 0 \end{bmatrix}\) \(x(0) = \begin{bmatrix} 3 \\ 0 \end{bmatrix}\)

Si determini \(u=Kx\) in retroazione dallo stato tale che la soluzione del sistema a catena chiusa sia \(x(t) = \begin{bmatrix} 3 \cos(t) \\ 3 \sin(t) \end{bmatrix}\)

\(\rho(s) = s^2 + 2s + 2 = (s+1-j)(s+1+j) = (s+1)^2+j\)

\(R =\) matrice di raggiungibilità \([B, AB] = \begin{bmatrix} 1 & 0 \\ 1 & 1 \end{bmatrix}\)

\(\det(R) \neq 0 \Rightarrow\) sistema raggiungibile

\(u = Kx = -\begin{bmatrix} 0 & 1 \end{bmatrix} R^{-1} \rho^*(A)x =\) \(-\begin{bmatrix} 0 & 1 \end{bmatrix} R^{-1} \rho^*(A)x =\)

\(R^{-1} = \begin{bmatrix} 1 & 0 \\ -1 & 1 \end{bmatrix}\)

\(\rho^*(A) = P(s) = s^2+2s+2 = A^2 + 2A + 2I =\) \(\begin{bmatrix} -1 & -2 \\ 1 & -1 \end{bmatrix}^2 + 2 \begin{bmatrix} -1 & -2 \\ 1 & -1 \end{bmatrix} + 2 \begin{bmatrix} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{bmatrix} =\) \(\begin{bmatrix} 1 & 0 \\ -2 & 1 \end{bmatrix} + 2 \begin{bmatrix} -1 & -2 \\ 1 & -1 \end{bmatrix} + 2 \begin{bmatrix} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{bmatrix} =\) \(\begin{bmatrix} 1 & 0 \\ -2 & 1 \end{bmatrix} + \begin{bmatrix} -2 & -2 \\ 2 & 2 \end{bmatrix} + \begin{bmatrix} 2 & 0 \\ 0 & 2 \end{bmatrix} = \begin{bmatrix} 1 & -1 \\ 0 & -1 \end{bmatrix}\)

\(u = -\begin{bmatrix} 0 & 1 \end{bmatrix} \begin{bmatrix} 1 & 0 \\ -1 & 1 \end{bmatrix} \begin{bmatrix} 1 & -1 \\ 0 & -1 \end{bmatrix} x = \begin{bmatrix} 0 & -1 \end{bmatrix} x \Rightarrow K = \begin{bmatrix} 0 & -1 \end{bmatrix}\)

In catena chiusa \((A+BK)\) \(A+BK = \begin{bmatrix} -1 & -2 \\ 1 & -1 \end{bmatrix} + \begin{bmatrix} 0 \\ 1 \end{bmatrix} \begin{bmatrix} 0 & -1 \end{bmatrix} = \begin{bmatrix} -1 & -2 \\ 1 & -1 \end{bmatrix} + \begin{bmatrix} 0 & 0 \\ 1 & 0 \end{bmatrix} = \begin{bmatrix} -1 & -2 \\ 1 & -1 \end{bmatrix}\)

\(P(A+BK) = \lambda^2 + 2\lambda + 2 coincide \rho^*(s)\)

\(x(t) = e^{(A+BK)t} x(0) = e^{-t} \begin{bmatrix} \cos(t) & -\sin(t) \\ \sin(t) & \cos(t) \end{bmatrix} \begin{bmatrix} 3 \\ 0 \end{bmatrix} \)

Si consideri un sistema descritto da

W(s) = 6/s2 + 6s + 25

  1. Determinare quadrato alle alte frequenze e guadagno di Bode

K = 6/6 quadrato alta frequenze

β = 6/25 guadagno di Bode

s2 + 6s + 25 = 0

Δ = 36 - 100 = -64 = -8j

s1/2 = -3 ± j2

Non essendoci zeri di W(s) in zero, il guadagno di Bode coincide con il guadagno statico

  1. Determinare il valore massimo raggiunto da S e il limite di yH(t)

ωm = β2 + 1 + ξ2

ξ = β/5

S% = 100 * e(-

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
41 pagine
9 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cat.co89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Feedback Control System e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Verrelli Cristiano Maria.