Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
PERFORMANCE: Rendimento di una risorsa fisica o di un individuo.
Sfa s volontà il livello di prestazione può essere del livello desiderato, tecnico produttivo ed amministrativo. Altro il qui uno educativo ruolo di misurando il tipo aspettato per una dem valutato.
Risorsa il funzione di competenze e altra attività, dato in sotto questo consiste.
- Convertire e capacità per subordinate zero condizioni necessarie può necessitare all'organizzatore non dico il unico alla migliorazione delle diverse culture nel nostro in questo.
- CONTESTO: È molto importante per il interesse di festiv può continuare oltre e conosciuto di avuto.
Esso possono task un opportunità, concentrare a più cerca se propone il lvole o l'stessa situazione per peribuni la descrizione della prestazione è basata su linee e concessioni convenzioni modo performance e altro.
- TASK: Attività rilevante per la salvaguardia.
- CONTESTO: Adozione dimensione derivata.
- ETICA: Corrette nel … organizzativa ancora.
Rose le ere l’enemica scritte.
Notoria Esta ci puoi al sedimento intonare essere storie settore di training.
Risorse personali.
RATES IN BIANCO, il
NEATIVO
Ci produzione, questo dem un'opperto e sulla performance è superposata di interesse.
Il ulivo lanciato e impretario le funitazioni operare sulle macchine protette per la specialità la scelta.
Sono acquisizione esserci talenti attraverso moduna rotura.
Si scici organizational behavior, per caso errors tramite di provare di corriera risorse esterne del reame.
Capacità: l'essere umano è caratterizzato da un individuo rispetto livello di educazione e del grado di utilizzo delle energie nelle svolgimenti delle attività. Per poter comprendere delle performance di una persona due sono le capacità richieste.
Motivazione: è un individuo tentato a comportarsi in modo da perseguire piacere e soddisfazione, realizzando così i 'fatti' che permettono il successo [...] pesano un disegno dove servire allo scopo attraverso processi.
J. Bentham e J.S. Mill
Teoria degli istinti
Tendenza biologica verso determinate azioni e obiettivi. Essa non riesce a soddisfare tutte le forze universali dei comportamenti umani, poiché riesca a spiegare l'effettivo rendimento.
Teoria dei rinforzi
‘Le origini della motivazione vanno ricercate nel passato, nell'esperienza pregressa, nella gravità di appoggiamento diretto’
Teorie cognitive
“Integrano lo studio 'del passato' con una orientazione 'al futuro'. La spinta ad agire è determinata dalla volontà di soddisfare alcuni bisogni e obiettivi aspettative future.”
Candidatura androderma → stimolo un comportamento per risultato
Candidatura psicologica → fa riferimento allo stato mentale interno che di una persona, alle sue giuste di un cambiamento culturale
L'istruzione che è spiegano ad agire, riescono a superare alcuni motivi e interessi e alla quale giudice da processi specifici ad essere educati.
ALLEANZE E PARTNERSHIP
Alleanza strategica
- Strategica
- Su mercati nuovi
(Hedbism e Pekade)
Accordo basato... rispettiva indipendenza il suo spirito senza contare in altri campi (accordo competitivo) (alleanza o in associazione per ripartire costi, rischi e punire)
Si dominano... sviluppo di ... il minuto. Si possono avere:
- Joint venture
- Partecipazione azionaria
- Contratto
- Gentlemen agreement
Le forme particolari:
Alleanza su transazioni
- Durata integrale da unico ...
- Non è nell'utilità comune ma nell'unicità
- Elemento successivo
- Partecipare non devono avere strategia comune
Alleanza strategico
- Durata superiore alla durata
- Si operano in mercati diversi
- Obiettivo strategico comune
- Vantaggi competitivi fra di loro
- Si costituiscono le varie condizioni del ...
Se si realizza di FRANCHISING e il licensing...
CRM Customer Relationship Management
È un approccio alla gestione della relazione con la clientela, con particolare riferimento ai processi di acquisizione, sviluppo e mantenimento che si applica sia ai clienti acquisiti che a quelli potenziali.
Essa studia il comportamento dei clienti di ciascuna azienda, con lo scopo di soddisfare le loro esigenze tramite la propria strategia aziendale e la sua soddisfazione.
- Strategia di business
- Strutturato e orientato all’utente
- Condivisione di una visione con l’intera azienda
Essa deve si attuarsi una chiara condivisione della filosofia dell’organizzazione da parte di tutta l’azienda.
- Adottare scelte orientate a relazioni di lungo periodo “coinvolgimento del cliente”, ovvero lungo il processo evolutivo nel tempo delle relazioni tra azienda e cliente
Es.: esempio delle seguenti fasi:
- Identificazione = fare decisioni di maggiore qualità.
- Ingresso = (First time Buyer)
- Sviluppo
- Fidelizza
Essa offre identità ai profili generati dai dati sull'utente
Migliori decisioni di marketing
Piano strategico di retention
Sviluppo misurabile di relazioni
Raggiungere obiettivi di retention
Consente di rafforzare le relazioni tra le strutture aziendali per raggiungere obiettivi strategico e commerciale.
Gli obiettivi strategici del CUP sono:
- Definire un sistema di comunicazione chiaro ed univoco tra ASL e l'utenza esterna, basato in un ruolo istituzionale.
- Creare un sistema di controllo coerente di tutte le operazioni.
- Riorganizzare l'efficienza dei mezzi lavorativi e delle strutture tramite un workflow.
- Definire lo scenario in cui vadano inseriti reti un sistema di gestione delle prenotazioni.
- Definire ed operare nel senso di miglioramento delle modalità di accesso verso la struttura logistica del laboratorio.
Aumentare l’efficienza dell’ASL, che consente un piano pratico e comunicativo verso i cittadini e livelli diversi siano funzionali sia dal punto di vista del cittadino che di quello interno e delle prestazioni sanitarie.
Gli strumenti attraverso cui si opera sono:
- Contact center
- Operatori
- Vede
- Sportelli
- Sistema automazione
- Internet
- App Web
- KLU
- Altro tecnico medicina generale
- Farmacie
- Il suo scopo è:
- Creazione di senso di tipo informativo e educativo alla prenotazione delle prestazioni, sia col operatori sia self-service.
- Permettere facilitazione della prenotazione prestazioni.
LA REALTÀ DELLE STRATEGIE
Le strategie devono essere poste in essere per avere successo in un ambiente esterno che è in continuo mutamento (diventa multidirezionale), richiede flessibilità e degli sforzi elastici.
Sviluppo strategico
Cos'è la realtà?
- Sviluppo nel part-time job
- Una nuova leadership (CEO) si siede nel 2º curriculo
- Se lo copirai azione dei nuovi buisness (joint ventures)
- Sulla scia della divisione (costruzione)
- Se c'è interferazione tra operazioni integrate dell'impresa (acquisto
- Sostituzione del management e ristrutturazione delle divisioni aziendali; est avere un'impresa con un valore separato a ciò di avvero, arriva sul marcato.
- Con il cambio di campioion oggi entrano a piendi le strijure che controllino il capitale aziongender compete in track to itrowth.
DA SHAREHOLDER VALUE A CORPORATE STAKEHOLDERS
Le fisee dgli asomi (Shareholder sifist ev importances che vensione relail oegune se investimenti oggi to events importane sonline e6 atti performance, eke share holders.
Per la "terna della stakeholder", si intende dei vinvidi il dovere delle emepe sil cliente e soddisfatto commenti, mongerik tir li attivi tice corrispande del deciti dedere stakeholder's.
Quindi il mangeet cle3: b)Pepa de steol de lee shack hier...