Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Programmazione in Python Lezione 1 Pag. 1 Programmazione in Python Lezione 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione in Python Lezione 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione in Python Lezione 1 Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 1: Struttura del linguaggio di

programmazione

Python è un linguaggio di programmazione di

 base ma molto utile, basti pensare che è usato

per definire anche le traiettorie dei satelliti che si

trovano in orbita geostazionaria attorno alla

terra

Esistono due versioni di Python: la 2.X e la 3.X

 che sono molto simili ma leggermente differenti

dal punto di vista della struttura dei costrutti che

possono essere usati per rappresentare

un’informazione

Python 3.X

Tale tutorial è improntato sulla versione più

 ‘moderna’ di Python la 3.X

È un linguaggio di programmazione di alto livello

 ma molto differente rispetto ai linguaggi C o C+

+, Java e così via

È un linguaggio di programmazione

 INTERPRETATO

INTERPRETE VS COMPILATORE

La differenza principale tra Python e, ad esempi

 C sta nel fatto che il primo è interpretato e il

secondo compilato

Interprete: prende delle informazioni che l’utente

 fornisce in input, quindi come ingresso, le esegue

e produce degli output automaticamente 

UNICO CICLO DI ESECUZIONE

Compilatore: prende gli input che verranno

 convertiti in linguaggio macchina (binario) ­1°

ciclo­, dopo di ché elabora le informazioni

ottenute dalla traduzione e produce degli output

INTERPRETE VS COMPILATORE

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

 Secondo livello

 Terzo livello

 Quarto livello

 Quinto livello

Cenni storici

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

 Secondo livello

 Terzo livello

 Quarto livello

 Quinto livello

Python è un linguaggio di programmazione

 sviluppato da Guido Van Rossum agli inizi degli

anni ‘90

Alto livello = significa che è utile per risolvere

 problemi con i moderni sistemi di computer

Linguaggio di programmazione è gli strumenti

 sono risorse libere e aperte (open source)

scaricabili dal sito www.python.com

Come installarlo su sistemi Windows

1. scarica il programma di installazione da

 http://www.python.org/download/

2. esistono due possibilità: avvio automatico

 oppure doppio clic su l’icona corrispondente per

avviarlo

3. programma di installazione pone i file di

 Python in una cartella e inserisce le opzioni dei

comandi nel meno Tutti i programmi

N.B.: In teoria già installato su Linux

Iniziamo…

Dopo l’installazione occorre aprire l’IDLE di Python

 IDLE:

 NON crea un programma (esiste una procedura a parte

- per farlo)

È una shell interattiva (il cosiddetto ambiente di

- sviluppo): verifica l’esattezza dei comandi comunicando

con un interprete

‘>>>’ questo simbolo contenuto tra apici viene chiamato

- pront ed è il punto di partenza base per la definizione di

un comando, il cursore dopo il pront attende solo che

venga fornita l’istruzione da eseguire

Quando digitiamo espressioni o esempi

numerici e altro…

Python esegue una attenta valutazione dei

 contenuti che l’utente/programmatore in erba sta

inserendo come input e ne produce risultati

output

Es: (provare per credere!)

>>> 3+7

10

Python, inserita la somma di 3 e 7 ha riprodotto

automaticamente il risultato che ci aspettavamo

vale a dire 10

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
13 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matt_9401 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Grassi Vincenzo.