Lug 2013 (3)
Prove condotte a T=650°C su acciaio inossidabile
Austenitico = Giunzioni di soreim e corda
Sall MPa 16.5
Vel di def (1/ε) 23.5×10-2 4.10-1
Vel di def cui S=155 MPa
Effetto di STRISCIE attivi lunghi Temp. bassa
A log(ε) = log(A1)+n log(σ)
A log(1)=log(A1)+n log(σ1)
log(ε)=log(A1)+n log(σ2)
log(A1)=log(ε)-nlog(σ1)
ε = A1 * σn
log(3.5·10-2)=log(A1)+n log(145)
log(A1)+n log(145)
log(A1)+n log(145)
3.5·10-2= 4.10-1 · 464515
B=DAN
A=loga(B)=N
n=16.88 A=1,5·1038
ε
Giugno 2016 (3)
Se la curva sforzo-deformazione è descritta da
σ_T = 1400 (ε_T)^0.33
Con la sollecitazione espressa in MPa, quale sarà la resistenza a rottura del materiale?Max deformazione uniforme si ha per ε_T = 0.33
Deformazione Reale
En: del. Ingegneristica
εr = ln(1 + εn)
εr = ln(1 + 0.33) = 0.285
σ = 1400 (εr)^0.33 = 935.18 MPaOk? SI
Giugno 2015
Lega Fe-0.35%C det:
- Temp alla quale l'austenite comincia a trasformarsi durante la fase di raffreddamento a 800°C
- Micro costituente primario che si forma α-proeutoide
- Comp. e quantità di ciascuna fase a T=728°C
- Composizioni α: Cα = 0.021 γ: Cγ = 0.75
- Quantità Wα = 0.46-0.35 / 0.46-0.022 = 0.56
- Wγ = 0.35-0.022 / 0.46-0.022 = 0.45
- %α: 56% %γ: 45%
- Comp. e quant. di cias. fase a T=726°C
- Composiz. eut: Ceut = 0.021 Fe3C: 6.40
- Quantità Weut = 6.40-0.35 / 6.40-0.022 = 0.95
- % e: 95% % Fe3C = 4.9%
- Comp. e quantità di ciascun microcostituente a T=726°C
microcostituente: perlite (Fe3C e austenite) + α-proeutoide α1
- Wa1 = 0.46-0.35 / 0.56-0.022 = 0.5556
- f: 55.56% α'e = dtot - α1 = 95-55.56 = 39.44
- WFe3C = 0.35-0.022 / 6.40-0.022 = 0.049
- % Fe3C = 4.9%
CFe3 = 6.4% Cα1 = 0.022
Ce = Ctot α - Cα1 = 0.001
(parte dell'α si trasf. in αe)
Densità Lineare
Cella Unitaria CFC
DL = atomi con il centro sui vett dirlunghezza vett dir
Vettor direzione
- a) [100]
- b) [110]
- c) [111]
a) [100] ↔ attraverso 2 raggi ↔ 1 diametro ⇒ 1 atomoDL = 1/a (atomo)1/a
b) [110] ↔ attraverso 2 raggi + 1 diametro ⇒ 2 atomiDL = 2/√2a
c) [111] ↔ attraverso 1 raggio ↔ 1 atomoDL = 1/√3a
Densità Planare
Cella CCC
DP = atomi con centro nel pianoarea del piano
a) (1 0 0)1/4 di atomo ai 4 vertici + 1 atomoDP = 1/a²
b) (1 1 0)1/4 atomo ai 4 vertici + 1 atomo = 2 atomiDP = 2/a²√2
01 Gen 2015
Disegnare i piani cristallografici per le seguenti celle unitarie
- (1 1 1) ccc
- (0 1 1) ccc
- (1 1 1) cfc
- (0 1 1) cfc
A Talvolta anche il ferro puro (r Fe = 0,14 nm) presenta una struttura ccc e subisce una trans. in cfc a 910°C.Densità planare per i piani da a a d
Piano ioneico
Per ccc
1) LOG. 2014
La composizione di una lega Cu-Zn non risulta unif. durante un raffreddam.
Riscaldando la lega a 600°C per 3h la diffusione dello zinco aiuta a rendere la composizione omogenea.
Qual è T2 richiesta per ottenere il trattamento termico di omogeneizz. in 30 min.?
- Calilo cd. būt = @ "500°C lo žinc diодов nel rame
- con Do = 4,1·10-5 m2/s , Qd = 189·103 J/mol (R = 8,314 J/mol·K)
- D = Do e-Q/RT
- D1 = 1,57 * 10-14
- Se la composizione è omogenea 1 - exp =
esep = 2 = 2ost
- D1 t1 = D2 t2
- ln t2 eQ/RT2
- t2 -S = 934K
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Raccolta di esercizi di esame svolti di Scienze e tecnologie dei materiali
-
Post-raccolta
-
Raccolta Problemi ed Esercitazioni
-
Raccolta esercizi svolti di Analisi 2