Prove su acciaio inossidabile austenitico
Prove condotte a T=650°C
Le prove sono state condotte su acciaio inossidabile austenitico, con giunzioni di soreim e corda. Sall è 16.5 MPa, mentre Vel di def è 23.5×10-2 e 4.10-1. La velocità di deformazione è tale che S è 155 MPa.
Effetto delle strisce
È stato osservato l'effetto di strisce attive lunghe a bassa temperatura. La formula utilizzata è:
log(ε) = log(A1) + n log(σ)
Per vari valori di log(ε) e log(A1), i calcoli risultano in:
- log(3.5·10-2) = log(A1) + n log(145)
- 3.5·10-2 = 4.10-1 · 464515
La relazione è ε = A1 * σn.
Giugno 2016: Resistenza a rottura del materiale
Considerando la curva sforzo-deformazione descritta da:
σT = 1400 (εT)0.33
Con la sollecitazione in MPa, la resistenza a rottura del materiale si calcola quando la massima deformazione uniforme è εT = 0.33. La deformazione reale è:
- εr = ln(1 + 0.33) = 0.285
- σ = 1400 (εr)0.33 = 935.18 MPa
Analisi lega Fe-0.35%C
Composizione e quantità fase a T=728°C
- Composizioni: α: Cα = 0.021, γ: Cγ = 0.75
- Quantità: Wα = 0.56, Wγ = 0.45
- %α: 56%, %γ: 45%
Fase a T=726°C: Composizione eutettica
Composizione eutettica: Ceut = 0.021.
Microcostituenti a T=726°C
Il microcostituente è costituito da perlite (Fe3C e austenite) e α-proeutoide. Quantità calcolate:
- Wa1 = 0.5556, f: 55.56%
- α'e = dtot - α1 = 39.44
- WFe3C = 0.049, % Fe3C = 4.9%
Densità lineare e planare
Densità lineare
- [100] attraverso 2 raggi, 1 diametro → 1 atomo, DL = 1/a
- [110] attraverso 2 raggi + 1 diametro → 2 atomi, DL = 2/√2a
- [111] attraverso 1 raggio → 1 atomo, DL = 1/√3a
Densità planare
- (1 0 0): DP = 1/a²
- (1 1 0): DP = 2/a²√2
Trattamenti termici lega Cu-Zn
Omogeneizzazione
Riscaldando la lega a 600°C per 3h, lo zinco si diffonde per omogeneizzare la composizione. La temperatura T2 richiesta per un trattamento di 30 minuti è calcolata utilizzando:
D = Do e-Q/RT
- D1 = 1,57 * 10-14
- ln t2 eQ/RT2
- t2 -S = 934K
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Raccolta di esercizi di esame svolti di Scienze e tecnologie dei materiali
-
Post-raccolta
-
Raccolta Problemi ed Esercitazioni
-
Raccolta esercizi svolti di Analisi 2