I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Raccolta di esercizi svolti estratti dalle prove d'esame degli anni precedenti, materiale utile per la preparazione della prova scritta di Scienze e tecnologie dei materiali (Valente). Gli esercizi sono comprensivi di formule.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Amar

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti presi a lezioni sulle successioni corso di Analisi I, non si devono intendere come appunti ufficiali della Sapienza. Tratta i seguenti argomenti: successioni, teorema unicità del limite, Convergenza e divergenza.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Amar

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Analisi 1 sulle serie presi a lezioni, non i devono intendere come appunti ufficiali della Sapieza. Trattano tutti i principali criteri ( rapporto, asintotico, radice e confronto), alcuni esercizi svolti.
...continua
Appunti di Geometria e algebra lineare del professore Alessandro Savo, presi a lezione. Tali appunti trattano svariati argomenti come: intersezione, somma tra sottospazi, il concetto di dimensione e numerosi esercizi svolti a lezione.
...continua
Appunti di Geometria e algebra lineare presi a Lezione sul concetto di rango, teorema degli orlati e teorema di Rouche Capelli e l’utilizzo dell’ algoritmo di Gauss per determinare il rango. Inoltre all’interno degli appunti ritroviamo svariati esercizi svolti in aula.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Savo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Primissima lezione di Geometria: appunti presi dal prof Alessandro Savo. Tratta il concetto di matrice e il concetto di determinante di una matrice svolgendo equazioni lineari. All’interno degli appunti abbiamo un gran numero di esercizi.
...continua

Esame Analisi dei sistemi economici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi riassuntivi generali di Analisi dei sistemi economici, utili per esercizi e comprensione della materia. Anno accademico 2021-2022.Risultato esame 28. Devono essere accompagnati da uno studio teorico, NON sostituiscono la teoria.
...continua
Schemi riassuntivi prima due parti di Analisi dei sistemi economici, utili per esercizi e comprensione della materia. Anno accademico 2021-2022.Risultato esame 28. Devono essere accompagnati da uno studio teorico, NON sostituiscono la teoria.
...continua

Esame Analisi dei sistemi economici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Schemi riassuntivi di Analisi dei sistemi economici, utili per esercizi e comprensione della materia. Anno accademico 2021-2022.Risultato esame 28. Devono essere accompagnati da uno studio teorico, non sostituiscono la teoria.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Schemi riassuntivi parte iniziale di Ricerca operativa, utili per esercizi e comprensione della materia. Anno accademico 2021-2022. Risultato esame 29. Devono essere accompagnati da uno studio teorico, non sostituiscono la teoria.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Schemi riassuntivi generali di Ricerca operativa, utili per esercizi e comprensione della materia. Anno accademico 2021-2022. Risultato esame 29. Devono essere accompagnati da uno studio teorico, non sostituiscono la teoria.
...continua
Appunti commentati con esercizi del corso intero di Scienza delle costruzioni. Gli argomenti trattati: - problema elastico per la trave; - teorema del LV; - teorema del LV nel continuo tridimensionale; - metodo delle forze e degli spostamenti; - analisi della tensione e della deformazione nel continuo tridimensionale; - legame costitutivo; - De Saint Venant; - presso/tenso flessione retta e deviata; - taglio; - torsione; - instabilità dell'equilibrio.
...continua
Appunti di Tecnologia dei materiali su: introduzione materiale, cosa è un materiale, classificazione dei materiali, tipi di materiali, introduzione calcestruzzo, calcestruzzo autoriparante, microstruttura del materiale e resistenza in rottura tecnica.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Fazio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Fisica 1. Dinamica: i tre principi della dinamica, principio di inerzia, principio di proporzionalità, principio di azione e reazione, forza gravitazionale, attriti, attrito statico, dinamico, viscoso, volvente.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 2 sugli integrali tripli:introduzione integrali tripli formula di riduzione, cambiamento di variabili negli integrali tripli, casi particolari, coordinate sferiche e cilindriche, volume di solidi di rotazione.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 su: massimi e minimi per funzioni a due variabili, intorno circolare, teorema di Fermat, polinomio omogeneo di grado 2, hessiano, metodo delle rette, teorema di Weierstrass, funzioni iperboliche, gradiente e curve di livello.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 su: equazioni del I ordine semilineari, Equazioni del I ordine non lineari, equazioni delle onde, omogenea e non omogenea, equazione del calore, Cauchy-Dirichlet, Cauchy-Neumann, caso generale e soluzione stazionaria.
...continua
Rielaborazione della teoria di Storia del restauro, per l'esame di Restauro architettonico con laboratorio progettuale Esame superato con 30. Argomenti trattati: - Il restauro nel mondo antico (maniera del tempo) - Evoluzione del restauro dal Trecento al Settecento - Nascita del restauro moderno - Restauro stilistico (Viollet Le Duc) - Restauro stilistico in Italia (Carlo Maciachini, Federico Travaglini, Errico Alvino, Alfonso Rubbiani, Alfredo D'Andrade) - John Ruskin - Restauro filologico (Camillo Boito) - Raffaele Stern e Giuseppe Valadier - Restauro storico (Luca Beltrami e Gaetano Moretti) - Il valore dell'opera d'arte (Louis Cloquet, Alois Riegl) - Gustavo Giovannoni - Carte del restauro (Atene 1931) - Antonio Munoz - Restauro scientifico - Restauro archeologico - Secondo dopoguerra (restauro critico, Roberto Pane) - Cesare Brandi - Dibattito attuale: posizione centrale (Giovanni Carbonara), pura conservazione (Mario Dezzi Bardeschi), ipermanutenzione-ripristino (Paolo Marconi)
...continua
Rielaborazione della teoria per l'esame di Storia dell'architettura ed estetica del prof. G.Lerza, basata sugli appunti delle lezioni e il libro consigliato dal professore (Lineamenti di storia dell'architettura). Gli appunti contengono tutta la teoria fondamentale per superare l'esame, anche con immagini. Esame superato con 30/30 e lode. Argomenti trattati: - Architettura greca: ordine dorico, ordine ionico, Ellenismo - Architettura romana: edilizia templare, fori imperiali, teatri, basiliche - Architettura paleocristiana: Roma, Milano, Ravenna bizantina - Architettura carolingia - Architettura ottoniana - Architettura romanica: Francia, Toscana, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Meridione - Architettura gotica - Architettura del Duecento e Trecento in Italia - Rinascimento: Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Bramante, Raffaello, Giulio Romano, Giuliano e Antonio da Sangallo, Baldassarre Peruzzi, Michelangelo, Bernardo Rossellino - Barocco: Bernini, Borromini
...continua
Risoluzione della maggior parte delle prove d'esame di Scienza della costruzioni 1 fino al 2024, con disegni dettagliati e piccolo formulario utile per lo svolgimento di tutti gli esercizi (esito 30). P.S. Per il superamento della prova scritta si consiglia lo svolgimento di almeno tutte le prove presenti in questo file.
...continua