I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

(10/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Arte ed architettura in Italia 1660-1750 di R Wittkower. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -architettura barocca:critica neoclassica, Gian Lorenzo Bernini(baldacchino altare cattedra san pietro, colonnato e sistemazione piazza, scala regia, sant andrea al quirinale, chiesa dell' assunta ad ariccia, palazzo barberini, palazzo montecitorio, progetti louvre, fontana 4 fiumi, fontana tritone), Francesco Borromini ( san carlino alle 4 fontane, oratorio dei filippini, sant ivo alla sapienza, sant agnese a piazza navona, san giovanni in laterano), Pietro da Cortona (santa maria della pace, chiesa delle sante lucia e martina) -barocco in piemonte: Guarino Guarini (san lorenzo, cappella sacra sindone, san filippo neri, palazzo carignano), Filippo juvarra (basilica di superga, èalazzo madama, castello di stupinigi)
...continua
Raccolta di 14 esercizi svolti dei compiti d'esame per l'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Tipologia di esercizio numero 1 che comprende: sistema isostatico con schema di corpo libero, studio cds, diagrammi di stato e verifiche dei nodi.
...continua
Raccolta di 15 esercizi svolti dei compiti d'esame per l'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Tipologia di esercizio numero 2 che consiste in risoluzione di sistema iperstatico con metodo delle forze e comprende: RV reali, RV virtuali, cds, diagrammi di stato, ricerca incognita iperstatica.
...continua
Raccolta di 24 esercizi svolti dei compiti d'esame per l'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Tipologia di esercizio numero 3: - posizione centro di taglio, distribuzione tensioni tangenziali, torsione e pressoflessione su sezioni a pareti sottili, distribuzione del flusso; - sollecitazioni normali massime in trazione e compressione, grafico asse neutro in sezioni piene.
...continua
Raccolta di 13 schemi con procedimenti e formule per la risoluzione degli esercizi d'esame dell'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Gli schemi comprendono: -risoluzione esercizio tipologia 2 (sistema iperstatico con metodo delle forze); TIPOLOGIA 3 (sollecitazioni in sezioni sottili o piene): - sollecitazioni di taglio, taglio retto secondo x e y; - tensoflessione deviata, convenzione segni formula trinomia; - calcolo tensioni tangenziali per aste inclinate; - calcolo flessione deviata con sistema di riferimento principale d'inerzia ruotato; - formule momenti d'inerzia aste inclinate; - esempi grafici di distribuzione flusso; - procedimento geometria delle aree; - formule di trigonometria.
...continua
Raccolta delle 20 esercitazioni, svolte correttamente a lezione, per l'esame di Fondamenti di Geotecnica tenuto dal professore Augusto Desideri. Argomenti trattati nelle esercitazioni: 1 granulometria 2 rapporti tra le fasi 3 cerchi di Mohr 4/5 stratigrafia 6 assial simmetria tensioni 7 prove 8 prova edometrica materiale indisturbato 9 stratigrafia materiale normalmente consolidato 10 stratigrafia materiale sovraconsolidato 11 prove di laboratorio 12 scavo di sbancamento 13 moto filtrazione bidimensionale 14 grado di consolidazione 15 incremento tensioni verticali 16 incremento tensioni orizzontali 17 opere di sostegno 18 fondazioni 19 cedimenti 20 fondazioni profonde pali
...continua
Appunti riscritti, riassunti e schemi ad integrazione delle slides del corso di analisi strutturale, conservazione e restauro degli edifici tenuto dal professore Domenico Liberatore. Gli appunti riguardano: - edifici storici (slide 1), S. Maria del Fiore ; - pareti in muratura (slide 2); - comportamenti delle chiese: vari tipi di ribaltamento (slide 3); - prove meccaniche di laboratorio, prove in situ, prova con martinetto piatto (slide 4); - meccanismi locali, verifiche stato limite di danno SLD e stato limite di salvaguardia vita SLV (slide 5); - maschi murari e fasce di piano (slide 5); - NTC per costruzioni esistenti (slide 5); - CAM cucitura attiva muratura, catene, meccanismi nel piano (slide 6).
...continua
Schemi e riassunti ad integrazione delle slides del corso di Organizzazione del cantiere tenuto dal professore Gabriele Novembri. Argomenti trattati: - impresa a rete - la produzione moderna - progettazione operativa - le condizioni contrattuali - i soggetti dell'appalto - Legge Quadro 109/94: art.25 varianti in corso d'opera e art. 33 garanzie esecutorie - alea dell'appaltatore - appalto a misura e a forfait - leggi da ricordare - la conduzione dell'appalto - ponteggi metallici e PIMUS - terreno e messa a terra, circuiti SELV, trasformatori di disaccoppiamento - carpenterie per c.a. - progettazione edilizia e operativa - trasporto e sollevamento (direttiva macchine) - modalità operative scavi.
...continua
Schemi e riassunti ad integrazione delle slides del corso di organizzazione del cantiere tenuto dal prof. Gabriele Novembri. Argomenti trattati: TESTO UNICO D. LGS. 81/2008 composizione e contenuti Titolo I e Titolo IV, articoli salienti figure e compiti: responsabile del procedimento, direttore lavori, collaudatore, coordinatore sicurezza Allegato XV PSC (piano di sicurezza e coordinamento) Allegato XIII (prescrizioni sicurezza e salute per logistica cantieri)
...continua
Riassunto per l'esame orale di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, Casini, Vasta. Argomenti trattati: - Sunto dispensa Metodo degli spostamenti; - Sunto dispensa Strutture reticolari deformabili; - Sunto dispensa Strutture reticolari staticamente indeterminate; - Metodo delle forze; - Metodo delle forze con sistemi più volte iperstatici; - Metodo delle forze per un continuo 3D; - Lemma di Cauchy; - Direzioni principali delle tensioni; - Confronto tra sezioni sottili aperte e chiuse (teoria di Bredt); - Processo deformativo trave di Eulero-Bernoulli; - Problema elastico per trave piana ad asse rettilineo; - Legame elastico lineare per trave monodimensionale; - Metodo degli spostamenti: linea elastica; - Metodo delle forze; - Distorsioni termiche; - Cerchio di Mohr e esempi applicativi (stato puramente tangenziale, taglio puro, trave in torsione, stato di tensione monoassiale, stato di tensione generico).
...continua
Schemi e riassunti delle lezioni del corso di Tecnologia dei materiali e chimica applicata tenuto dal prof. F. Medici. Argomenti trattati: - cementeria: schema processo di fabbricazione - velocità di idratazione del cemento - tipi di cemento e calore di idratazione - idratazione del cemento dal punto di vista fisico - bilancio unitario per produrre 1 kg di clinker di cemento - volume cls, rapporti acqua cemento inerti, esperienza di Powers, gelo di cemento - porosità con rapporto a/c corretto - influenza della porosità sulla resistenza meccanica della pasta di cemento - permeabilità della pasta di cemento in funzione della porosità capillare - tutti i vantaggi del cemento pozzolanico - cemento d'altoforno: composizione, idratazione, impiego
...continua
Schemi e riassunti delle lezioni del corso di Tecnologia dei materiali e chimica applicata tenuto dal prof. F. Medici. Argomenti trattati: - denominazione e classi di resistenza dei cementi in commercio - cementi più frequenti sul mercato - saggio di pozzolanicità o saggio Fratini - acqua d'impasto - possibilità di impiego dei fluidificanti - norme inglesi - resistenza a compressione in funzione del diametro massimo e dei dosaggi di cemento - permeazione di acqua sotto un gradiente di pressione - normativa europea UNI EN 197-1, classificazione cementi - classificazione americana ASTM - produzione, spegnimento e presa calce - azione solfati e cloruri
...continua
Schemi e riassunti delle lezioni del corso di Tecnologia dei materiali e chimica applicata tenuto dal prof. F. Medici. Argomenti trattati: - classificazione dei materiali (triangolo inglese) - conglomerato calcestruzzo - materie prime cemento Portland - cls indurito: resistenza caratteristica Rck - aggregati: caratteristiche e grafici - resistenza a compressione e meccaniche del cls indurito - proprietà meccaniche cls indurito: formule - prove sui cementi - proprietà cls fresco: bleeding e ritiro plastico - reazioni di idratazione del cemento - attacco agenti esterni: acqua contenente CO2 aggressiva, aria con CO2, attacco solfati, attacco cloruri, reazioni calce - grafici difficili
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-01 di 05 Questa prima parte di appunti riguarda una breve introduzione al corso seguita da un ripasso dei principali concetti di termodinamica necessari alla comprensione del corso.
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-02 di 05 Questa Seconda parte di appunti riguarda Gli impianti motore a vapore e tutto ciò ad essi connesso, Rendimento, condizioni al generatore ed al condensatore ecc.
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-03 di 05 Questa terza parte di appunti riguarda Gli impianti turbogase e tutto ciò ad essi connesso e di motori alternativi con particolare attenzione al ciclo otto e al ciclo diesel.
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-04 di 05 Questa quarta parte di appunti riguarda Gli impianti a ciclo combinato( in particolare Gas-Vapore) e tutto ciò ad essi connesso, Le energie rinnovabili( eolica, idroelettrica, maree ecc) e la parte svolta con l'esercitatore ove è presente una esercitazione sugli impianti a vapore con spillamenti e dove il processo viene spiegato in sede applicava in modo da comprenderne il significato, pregi e difetti.
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-05 di 05 ultima parte in cui vi sono dei riassunti e dei concetti riguardo gli impianti motore a vapore e turbogas, la parte completa sugli impianti motore a vapore e turbogas è disponibile in parti o in versione completa sempre su skuola.net
...continua
Appunti di lezione del corso di Fondamenti di Automatica Argomenti: Descrizione e classificazione di un sistema Equilibrio di un sistema Modi naturali Funzione di trasferimento Risposta armonica Tracciamento dei diagrammi di Bode Criterio di Nyquist Criterio di Routh Hurwitz Tracciamento del luogo delle radici Sintesi di un controllore
...continua
Riassunti ed appunti del corso di Storia Dell'Architettura I, prima parte. Dall'origine del tempio greco all'ellenismo; storia approfondita dell'ordine dorico e ionico. Università La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura (a ciclo unico).
...continua