Anteprima
Vedrai una selezione di 31 pagine su 146
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 1 Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 2
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 6
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 11
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 16
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 21
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 26
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 31
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 36
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 41
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 46
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 51
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 56
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 61
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 66
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 71
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 76
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 81
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 86
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 91
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 96
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 101
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 106
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 111
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 116
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 121
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 126
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 131
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 136
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 141
Anteprima di 31 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Geotecnica svolte a lezione Pag. 146
1 su 146
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C

x a Mb

© n t _

L>Jt - I_____k

j rt~ G .S o i - 3 S o - f - c

i n jo U /v Id J Æ i r r

i i i i i i i i i M

T T j f e U _ i_ J e . ; ¿ £ f e d f l i ) i ? i £

1 1

U À c ro

k lc Z iO lv \ L ^ L

lì c

«

"fe u d i •

3 Z tH H J tT P U A p & b l k U l

_____________________ p s e / t f ^ l n o / ^ o e u g . ° n °

— O X ------------- ----------

k q

p - < S s u - _ c v ^ .

3

L i

!h - C s Q j —X x t ^ -

■£! = t

“ì ^ 'N S 'iC f O / C H ^ i C A C . I i i

r: = p—^ R ‘i

'

I

- rt ^

~ ( ^ 6 c _ ~ "C c ) "V- 2. < 5 /5 - ~ v U L . -= >p — '- ic ~ < ¿ a ¿ 2 6 £ . '-3-ti

= e li* . ^ l ? 1- 6 '< x > "*■ 2 °

------------------- -

3 ~ ------------------------------------------------------------- 3 “

fc*. - 6 .>

d ic j-c t ò Q ^ f^ ~

/ G eo ” - ^ ì C ■ '^ 3 —

j

_ 1 / !

^M A y fu b o ^ . e- ¿ li 0 ^ C<xc ^H A Y

/V ,P > , ___ ^ ____ ¿

(S frci/tr&xfr. Oli' ÀJ^

_/3-€*vC>

jc e a c iW c

Z ^ ifs c ù ju :

|v c £ o § v o ,c u :K > rç . ~ ^cc4¿ T ^

le J _ r %

— ^0 f— ^ t¿- >Xï Cm2

"«KJ Cvà-&<? (3 t ^

1/

|o c £ o 5 > i£ € è lQ t^ l

0

01 1*

e delle

n O

ressio a

z

n

p e

lla d

n

e o

d rrisp

e (kPa)

efficaci o

c

jn

ità

tali, d

n

o

to f

o

e r

statich p

lle —O

e

d

lito a i

n ft/iW

i u

n sc

sio cia ivM

ten C

er

delle .,P

?NICA vCO

o

r

ità tu f

a ^

d s

n OJ

fo sia

GEOTF ro trica

p

la e

n m

co o

22/11/2012 (kPa)

z

ti ie

n p

DI e

m e

a i

I . <Tv

c

d e

R

FONDAMENTI i

n n

f

E a io

r

ID e

gli raz

p

S u tu

te

E s

n.4 ^

n

D sa

e e

A. m di

sercitazione a

a n

fic o

. g

F d

a

O ra

ra p

R g

m

g

P a il

re c ed

ta di

n

DI vuoti

se o

E ian

re

p

URA p

p dei

ra Jb

il

e tra e

ic

re d

so

la l'in

CATT o re

lc p ltre,

a m

c o

, o

c

ata in

o

g n ,

lle o

rre lin

a te o

fia lc

¡1

ra a

, c

rità

tig si

stra illa ,

w

p di

alla ca e

yR

er

to p y,

en e, di

riferim ch valori

otizzi

on i

ip

C iti

- Si rn

.l fo

.

n le o

terstizia

io n

so

serciz ali

u

in

E q

sC s'teK < j£ Ì3L& Ù& UJU pr\° 4 ______ • i . z / t l / ¿ O r L ?

f TaäCLla / CûXLC! T T r r s lS i C5V'C*~

(

* * C ^ U A < |'U * /W ÌV ^ J s¿* rV £ - . H £ T A / T ^ - ^

aax j l t

____ ¿ ¿’ W t i J Y

A¿n__ {V ^ C eU '^ v L f J u ^ C ^ h ^ - - ^ Í 2 & FJQ 2A^.c,U*rrQ^

(

. a ■_.

^ o -v U rì. __ c £, ____ & * i>

ü L - _ 2 ___O x x S ^ c iQ ^ c ib c 4- ^ o P ie ^ y -e . ^ r n g ____________________

<L ,

p ju x . c ^ e x ' - (c J Ä O - t ? -t> 0 U 5 - A x ; -^ V ) A ^ r o

- <-s‘- ^ - f ’ XJL ö l^ , ~ ¿<40 O 'v

J J L g -. Æ ù > . B u )

\_ G y y - ÌT> -2, G 'v _ ò ,j -,-C c

(

__w f \ £ A o O D & S ^ & J

j i oc

ö t jlß i^ O o C jK - X ^ s J iii C&J4

S ’O 'iYi-v'V ^ ÏD C -erv^ -<2 \/Q Ìò ^ o c è to ^

l\ ¿ ij^ o e a -n lA id G r lL L A

■ 6 e / h c ù w i l

0 2 \/1 <5

^ r o S i o ^ ) v/ jr l c fV t / ~

“ fc C i^ r- — X Í^ L .

/yv\ =

JcL a

_______

J -A - , -

a q jùq T o[r

"

.» y ^ r O S lO ^ I O ^ è - ^ o / O 'm - t A < ^ --------► ' A / . ® “

( j- f a ~ C> -fa ~ f' -4A- * * & * * < * * « «

kc 6V yOjOj^AXi -C-

e »¿ / ¿ A ~ » »

h p

> 1 *3 - /¿r0 éu)' ^ “ 2/v

l^cO^

6-#-

£ u/ -

-4( ^ dfu)'^ui

0 \j- K t -

<r j

f\j A^"o y

/

c

A o 0,áó

3SJ 4 ^

S , 3 /

2 < 5, 3Í

o

a O

Lo

ío&(£

~~¡^¡P

ie. G £b ( 8- É&?2

2 8 ^ 4

39,41

i^ 8 ( ( § 6o

G c g V'l

or

1 -3 ,6 i

Ve ’ __ 1 ^

í ^ >*■ a>9t 3 1 1

£

&$i3 S 3,3

' 3 A #i ^ (<So

b«2S

-2o

¿> a° 2-á 6 í<£

3 ¿,¿,3 i 63 , 3

i§ o

eo °,á i

i h

■ .3 ^ 2 ,^ 8

óqi

U) l<§,4 s¿ ^

¿t&,S ■2¿

r

£

3/, 2¿{

¿u ,s '2o*. 3

‘¿2o

e 1 32 lé,S o .G s l

n s^3

r 4 >3, G

32 2 3bi 3 1<53,G

320 \ r a

---- -

-

l > v' g jo jC . •? A U A o k o k <¿ + u o £ < k > - ifm - fe

a

C o P r o ß i n ___ ¿ m

yg> Q o fe - ^ I _ M ? ví a ¿

^ ^ G y « . - <C'>,j . c , - — - J . 3 r t.j£ - i> - -G — i O.C= { 'S 36 3

< ? ,

'V'n »

- ( 2 o 2 S

ÿ fc> ó j k !- — ---------^ <T >r

rr

e 4 -^

A / . £> . 5 o '^ W ~ C iJ C f i 0 £ p \ x ¿ J ''

€T - c ( - ¿ T j J t • ^ « r, n ¡ l ^ , 2 S + 4 ^ 6 , - ^ « ^ - 4 ^ , 3

------------------------------------------------------------ ---------------------------------------------- ^ p ^ zrL. ' '

>T

___ d * p. ~=- 4t 6__±_ <6 .,. ff. ._*_.# /m ~ _ ^ A b , 2>

y

A l - ü _______ ___ ( L ^ J ü ü C ¿ C _______ ú j g y - v f l g - : ^

" jW > tì ò ( ^ ) e , ( ^ " ~ p w f TP ~ P ' D C

^ w ~ ) ' O - i iy c ? -% = à s

SO

SA

-^ ■ ^<r \ r> -

>o T — eTj. p > '- T 'I

. -p v o o

) i } \ . J O l 5 - V ^ l O ^ ( 3 C ^ y rv

*----- p ; ...

~ * t= < 7 - JÎ = ^ ^ > K pV ~ -7> - ^

l

+--Ç-- cv\ _ -M 3

k& A b O o ti' S A T J Ù A f r O f lJ f

li K uj _ \fvj ♦

L.

i rv o e \j^

\ ’ 0 , 4 2. ._ P /S >

, - A G ° i i 1 ^ .

S ^ S - o ,tó = o , < ? ? ........ _____ _.

. - . § /l_ p — -dO - 1, 3 3 X _

.... ܰ ¿ G _ = ...o ..q ^ . . _________

W - . * 9

-d o ©i S vi

i-S"

litostatico che 6 400

-

o

efficaci r

i 6

tensionale 350

tensioni Cm ViA

- I/o

di 11

=

slato x

ini =

a

term ■VZtfiorii

■ Pi

lo l

^C

valutare ~

in T G

~

sia pT

olir T

figura, M

di

iano

in a

illa s

3 i

3 3

a c

io

p

ostrata /m /m /m

s rg i

o ia

nel f

a

lim N N N iz

h

k g

k k

n ,-

andolo 6 2 2 C

co

m ia ,3

,4 ia

,4

,1 4

,5 ,4 F

b b 0

8

0 0 0

9 o

stratigrafia <

t

b 2

b

1

0= 0= 0=

1 lim

a tf=

a

=

=

m s k k k

s

¥

^

diagram m)

z(

!6/w> ISiWi

alla , ▼

«f

A /

punto

ento 15

10

.5

0 4

riferim

3 nel

sercizio 200 100

0 50

15

agente totali. /

Con

E c2 p

-JpQSo

OS0

r

7

o«W g

fc

4> h

f iffa

$

J / Z

>5

^ - C

'- S

c \

S Jf

«

jé - t

fH L indice

(> U

U &

t* proprietà

c

f>4U b f

terreni?

A seguenti

IC A

^

N S

l a del

C K ljQ

S dalle

E figura e

ic

c

T volum

28/11/2012

DI I t

R

O &

W

E caratterizzato

fifi&

t

E ID

A in A

'

G di

S

R n S

indicate

E

D DI unità

D S

E A. O lO

T I .

T

T per

F iV

C

N etriche

O ri.5

A terreno

R J

E <

C o

P ^

M s

kN/m3

sercitazione c

6 f

A granulom

£ l

ro C©VN i

A

D di e

N O e

nv ys=27,3 u

O q

1,35

* c

F ’a

Ar<%c02ct>

E curve d

iA contiene ¡contenuto

fc

delle fc ©=0,6167

A

terreni acqua

S il

w ) inoltre

0

i di

lassificare

! 2 litri

Esercizio Esercizio alcolare

Sr=0,85

ti

an

u

C Q C

ro °

__ fe -tacv&c

e w

S c ^ 0 , 8 S C ^ o l 6 / 6 ^ t - 2 ^ , 3 / ^ / ^ 3

-5 t - ( f V/i fv J O i ir l o -£ : ^o ’o ,6 / g i- “o ,& S " = 0 ^ 9 2 .

^ © P 'Kh

" 3 ftç _

? Psr

VA' u;

- l/ - — "à-/ 3 5 ^ W ) ^ — (/a -* - I X .

î

K o ? Vu) V'vJÜ

,¿L r - £

U/3 — o o V5

----------- ./« A

^Q. yy ¿Tp fc ; [\+ \ )

jo

- — _

fe *—■ !+ e i "i" O j fe Í (o *?"

fù û - uu — °» V32

T/J -¿ 6 /3 ß

&d._ — _

<& = R) ■ -* fia = \M

g ° i l¿ - = ig , s

l- f - lü

i-r-6 ’T " ^ 2a, £ X W

J 4 * O j 10 2 . --------

\i

° V -ï /:

1

“ ZO( ( s

■ p = § ^ rH^u^u)- = 4 , 3 3 - f c A/

« » *2 - to » *

Va) " föo — O / i f â ^ 3 — A 3^- ç£ut 5

^ 7 ¿ ~t" t*-A si 6 ïfo r e

[O C A J / ^ 2>

10 L i) y O - (P c ^ -© (P u s - U3 f j

2 8 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
146 pagine
3 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irenetc91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Desideri Augusto.