Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 1 Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 1 Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

O

£

^ XVS - )c \fa. ^ O

2 2. 2- 2T

K

(eó ^ fe

3 =o

-

2

-

H “ ^ X ~ P X 2 p

KC5)^ HC'iSß)- =o

p e .^ ^ £ , £ _¿. = fÜ- -j¿í= £ 2

Z* 2- 2 4 ^

px^

-t

- é (

p*

(4 - - O

P

*

(

>

£

. p

X

^ —

^ ^

^ p ^ f

&

-

p

)cvTil

^ g.

r -

^ s 2 3y a

a* c©)~

ffc -rcO

«2

r<^ - . p6 i/i.

_

yít<¿

o c M = V C905Ò -f-

"IT'—^f/C€í^cA - K ^ U o C

H 4 |Sg*=0

C>

H

=

-

fl

* ¿

_ X

Jy<

z ----- ^ Ê0- ©

e 6

'4w~ ¿OCc£

ft/jJfe-M.

____

> 0 ¿C

Co¿Q A- - > & r ( o ) ^ Tté) - o

T>ntK) 5—«> Û- ^ - T (dj = p 4

4- & t ^ o

* N -t

f r

(i c >)=0

— rt<:e.i-K(rá

!

— — ? • .-

—tp%s£-

-

0Ul Ncfeb 1 0

( )

q ....f c -

te S A M -fc c 5

/ Settembre 2008

Scienza delle Costruzioni

Prova scritta di Scienza delle Costruzioni

ESERCIZIO 1: Calcolare le reazioni e disegnare i diagrammi delle sollecitazioni nel seguente telaio. A

tal fine si consideri pari ad L il 'lato della griglia sottesa. I p ù

4%

) +a /

m ù>) 2Cb = 3

¿ e ) TP

A,

jT H- 16

ESERCIZIO 2 / Calcolare con il metodo delle forze le sollecitazioni che si generano nel seguente telaio per

effetto del carneo termico uniforme ex- Disegnare i relativi diagrammi. j- 2 ( c ) +■ ¿ o y

-v- : SSJB -+• ¿ (V ) + z(e> )~ tö

C A im tw

ere il problema di taglione torsione Snella seguente sezione sottile. A tal fine si

ESERCIZIO 3: ;li spessori dei rami orizzonÈStiiriwnrìa -s quelli dei rami verticali.

considerino pari a

\rbdjra?

*

^^SeH-Pio Li QEAR

Prof. Vestroni

/

Éà* © \ e.

S>e^~ öS 1 S /e )

-s^

OU- 3 y 3

y

a

-Z&Z7 &

p ò c tX

-i^ + y * + ^

2 O -/

/—

l^%

b

• /e <L-

% o

- é . - o

V éL z 'K - V 2 -

___ X j , ^ & ' ä -b & G

xû. %

3 & -4*1 A

ÌL f£ -Ÿ -

2 3

spe-hXpe p6

¿T G

'4

* ^ -4 - «a VW#) --

-s -4 , ^ -

h

H -+ £ . X. + ^ X -

e - o

^ 2-

V W o ) - ff(c ) - <3

_ e t > - \P<

3 - ^ i 5 - p - e ¿ _

3 "S ' ~

( - a -

G 2.

T - f o ^ ^ x e ) - o

r e « ) = - ( ^ - = . ^

t c

H+p x i=o^ H - - pii2- ^ ^ i 0) = •%)=

•e- ~ ’C " °

IL- MX

& e g vvw oto 3 A

© K6^£-RL f£

\ .._ y ¿_ ä

-ve

6 +_t]_ /^a

-f 2- ^

^ & = a l 3- - - 3 il. p€ 6

_L e _l 3 (o ""

>

A MP-

c ì o

-t-^F- -f/

£ \ £ +

3p£

^¿L

^ 2» ¿ <^3 ^

- _i +

^4i+^H3 )/

g - ' 1 — C ò (f e '

$

Ge^

— A - - > ( L

h A/-gjc

eoo^x a w

T “ ^ C jS r d ^ C . Ä X • ^ 2x ^ . 0 ^

A/— i/I ^2.

* & * - 3^(>€

2 ^ a

T- ^ 3 «I

jz -tz f£ v£

a ^ “à

~?y

^ + -o

' ‘ " O

-—■}? I Hù^RrO ^ 5 --------^ C -'

iÂ-iôx

-f£a¿

^ rfo ;-7 T Í)j= o

-r=-p*-£i-è \ J=

= ' ^ - 4 ^'¿A5

H - £*? - P)c2 ^

2 , ^ 3 kco) =

O-tfCb)

,

4 _ £ x f _

^ 3£ tf(c)=4¿+—

Z -

Scienza delle Costruzioni QEAR

Prova scritta di Scienza delle Costruzioni

ESERCIZIO 1: Calcolare le reazioni e disegnare i diagrammi delle sollecitazioni nel seguente telaio. A

tal fine si consideri pari ad L il lato della griglia sottesa.

Disegnare i diagrammi delle sollecitazioni nel seguente telaio per effetto del cedimento <5

imposto - Determinare inoltre lo spostamento del glifo.

ct

ESERCIZIO 3: Si consideri la seguente sezione soggetta ad una forza di pressione pari a F . Si determini

il punto di applicazione C di tale forza al fine di non sollecitare i punti della sezione nel tratto obliquo

sinistra.

Prof. Vestròni Aprile 2007

0

iC g r (ft , -

*-A - V e ^ ^

CaCt ° fk 6 i> g,

f bcg-

oL bt¿ M~ÿ'©

fr CotT|vX^

A

e çj— )c Z&d -t^é oL

o¿

"T o¿ - xf OeiD^

a - - f ^ ~pQ

-

M- í fií

£• £

- _ f t Z - iíl

~ Z > “S \JZ-

a ulL

— VU p2 -f jsEifè. - e, 1

t^~ ^ f ^ ì - p if" -i

3 3 / H (o)^ H C e')^ -^ '

4

^ r l ' - s p j L ß i 2 ' ^ 3

n ?< §)

b (L & h\

jp€.¿ IM

i tt£o) = f « ì t f g

)< = p f i ¿_ p £ x ^ We>Kfc)=o

À y

^ C ^~ c / y à & -'-o {

q o

— o¿ ” C & ^t oc

rJ=- - f 201! H(a)

o

T ; f^ íl H(o)=-p?¿

■? r tfs

tS A M fc

Scienza delle C ostruzioni______________________________________________________________________________ Q E A R

Prova scritta di Scienza delle Costruzioni

E S E R C IZ IO 1: C alcolare le reazioni e disegnare i diagram m i delle sollecitazioni nel seguente telaio. A

tal fine si consideri pari ad il lato della griglia sottesa.

L

E S E R C IZ IO 2: D isegnare i diagram m i delle sollecitazioni che si generano nel seguente telaio per effetto

dell'allungam ento im p osto tr -

S E R C IZ JO 3: Si consideri Si determ ini lo stato di sollecitazione nella seguente sezione soggetta ad una

] «

A ta g lio pari a Si consideri uno spessore d o p p io per il b o r d o inferiore.

Q.

j & y M a g g io 2007

Prof. V estroni N /V ~ ° 3

\Z - ¿ r - 3 + 2 ^ ^ - s ^ -

4

ejjù ~ *4 ^ Í 2 (0 G r

3 f& - ■ &

* ~ e & b

ù

2.

f£ ^ f ¿ pC - )(A

3

£

VB> 4- 4 - 2-K -

a

G

* ' f t 5'©

Q pA V 3) -r i

l e —O — p - ~ °

^ <3 e_

_ 1 2

5 -^ ^ - f 4 - 4 -

y o o f ò f f l /

u òéno i/

6

t ì &

f* * 1

^ ¿

12- ^1

4 EL.

-*

^ " / 0 * £

j

^5

è -eé5 - ^ \/

¿ z ^ D J

^1^2-

H^o £*+£6 2 - * : ^ ¡/

¿3 r ' i — ,

ze

(3L- " - s i r e

li * -~ 3 r

u 8 <^

^ Aty; l2^

\w»ì=KCtì = fz .

-a-

ri f

£

o

T ? J5 \Z~

i<* W C © ) — o -

^ 'j ^ e r . ~ -~ s f i " S ^ Q K

j

(<^

2. ve. 2 -=H(6)

f ß

C-=® g- i

(0 - — s

e| ; 4

2 <

( \H - Ê& y p£¿

^ L e ) ~ H i e ) -

y z-

— U=*£ 7o

l ) 'T t ó ) - - í ^

(2>

4g*^

H * -O o

p€y; -£ )L 2 - G i Ü S -r J O

200^

r / ~ \

)Cfy £ + y ft & (tifie ~~ ' O

H -

^ f\ : o IW ©

P6 \

------------ fít— 1

£ -------

& \—

c p * r J C J>

j0 $ 0 t D 17 0 j

pe

fé ie £ 3

p ^ ä

V ' K f = - <

2^

\feü^X> C©T(VQ

^ o — V /

G © r^ P f C ' fc i T O

— Q>¿c

ÿ i H - -

—Sí ToàjHno C & T + p>< ~ £¡L -c

j

H T f o )^ . =rícj

C = T - f6 - p* C ¿

f(é ' x r ( € ) - - 4

ri X -f p í.2-- o

~ d ¿

K - fi? * - P - rtfe)=K fr)- O

= g® £ - p -efi_ ^

<?

-f

¡\ ¡ - 'X C & ^oC

( ~ Je X/^W

e fá <A~

3= - X ' - fii

2 2-

/O - ~ S £ l 'J z ° \ ~ ~ { L f &

a X

M -+j®§- V -¿ £ x = O

a a- K =o

ß<9 = 'f TQA)-£

e > c L

\íz

— p ê £> - * A t - X - r%_

K

â

2, s

/\i - ^ - 3

2"

£ 'S e

- - f € </|

2

T z: 3 p£ _ Vii, ~

o Q

2 ^

2- — p£ v/z. r: — ^ 'S

2. Í) X

'l - — CO^o<- ■+ / % o>-

1

jyj ~ y C fe ^ o c -I- ^ c¿-

x = 4 y 5

— - 3

?

t = ¿ </2 + ß§ ^ - x s pea2_

2 - 2 2- ^ ^

4

*l - < f % - / ß . = . | p t

+( f , =o « = - ¿ * > rri

® / W o ( £) \ i ¡ j /

\ f ¿ Z / y i t z

l& dp ( g) J

f

J PI ^ j oí ^

w iß

o in

o io

>_j o J CN U

cn '-r-'

J to •> J n -

- V'

- LO Vr-' Xñ <

u

O CN CN 3

s a

V U3

c

s

j w

c

; a c >

>

-

) O

b

o C 63 O U T

)

T

3 O

£ H U B 1

3 X a

£¿ O

©

-P (ti

U Tf U C Æ M

cd o o «ti U3 tí o ® o is a

V 0

3 03

€¿7 í>

9 W « W

ífj »

03 c 4*

(& <&

tu c » « « » U Ö © « »

W

-

U

3

40 îâ

U3 « 9

N

g

02

O Sbj

g fe

o

s

13

,- r ^

C

Ô

3

ÎS

.Sá

—■*

rH

en

o

o

s3 :

o

*-

C

J

C

G

£

>

O

CU ' 1 - _ .‘ %■

'

-Ç/v 0

P^ 4 l i e ' í j ñ = Hp s

C -O

-' G —p i l - y o ^ - o

0 >-(0

- l\ P?(£T J

&

3_ ®

f é

o

^ ■

£ - jt = -¿e

^ 'S . fc 6 ‘ fc

V ^ ° - & ■ £ < ¿ -t-féJ

^ ^ e

'/«'to.gecc. c o rf© c ^ rö — ï> H

- í

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
72 pagine
6 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irenetc91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Vestroni Fabrizio.