Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Ordine dorico, ionico ed ellenismo. Architettura antica in Grecia e nel Mediterraneo Pag. 1 Ordine dorico, ionico ed ellenismo. Architettura antica in Grecia e nel Mediterraneo Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ordine dorico, ionico ed ellenismo. Architettura antica in Grecia e nel Mediterraneo Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ordine dorico, ionico ed ellenismo. Architettura antica in Grecia e nel Mediterraneo Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ordine dorico, ionico ed ellenismo. Architettura antica in Grecia e nel Mediterraneo Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ordine dorico, ionico ed ellenismo. Architettura antica in Grecia e nel Mediterraneo Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ordine dorico, ionico ed ellenismo. Architettura antica in Grecia e nel Mediterraneo Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ordine dorico, ionico ed ellenismo. Architettura antica in Grecia e nel Mediterraneo Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ordine dorico, ionico ed ellenismo. Architettura antica in Grecia e nel Mediterraneo Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ordine dorico, ionico ed ellenismo. Architettura antica in Grecia e nel Mediterraneo Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ordine dorico, ionico ed ellenismo. Architettura antica in Grecia e nel Mediterraneo Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ordine dorico, ionico ed ellenismo. Architettura antica in Grecia e nel Mediterraneo Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ordine dorico, ionico ed ellenismo. Architettura antica in Grecia e nel Mediterraneo Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ordine Architettonico

Trasposizione del sistema trilitico in espressione artistico-formale che trae origine in volontà di racchiudere in una forma antecedente soluzione di un problema statico-funzionale attraverso un controllo degli aspetti che regolano le proporzioni tra le parti e adeguati decori determinati ed uguali.

Ordine Dorico è uno dei caratteristici antichi più decorativi occidentali. Rappresenta la storia, l’arte e geografia dei principali materiali decorati.

Prima migrazione VI secolo a.C. in Anatolia, corsie cintorie dei Popoli Greci e influenza con cultura mediterranea.

Ruolo religione con cultura politico-politica sia tra semplice collette nostalgia o colonie.

VII secolo civilizzazione e monumentalità delle architetture grazie a fenomeni migratori greci che riesce vita a occidente in contatti con monumenti culturali e forme arch. Greche.

Fenomeno sviluppo fondamentale per arte arcaica e classica si consolida nei parametri, della reiterazione di una forma arcaica e colori, permessi da cultura compromesso dell’elitarismo.

Influenze orientali con uscite da Egitto, Mesoiatria, Anatolia, Fenicia e Sardinia e Cipro e altre isole greche già XII sec. a.C. Templi gremiti di colonne e paesaggio esastilo con colonne verticali, rispetto ad alto. L’ordine non si adegua un canone, che inflitti non si desideri mai.

Vitruvio cita il rapporto sintattico con il proporzionamento delle parti/colonne con diaframmi a scarto peculiare tra tratti costitutivi con precedenza al profilo.

Si proponga nei lavori di definitivi del profilo si commissioni ai profilo fonda, le proporzioni tra le parti e i profili si modificano nel tempo con aiuto umanità per lavori superati conservati studi antichi.

Questa universalità trovare ordini dorico, ionico, corinzio, a cui i contestati del decimo compresso.

Dal punto di vita termico, ordini sono 2: dorico e ionico mentre gli altri sono variazioni.

Inquadramento Geografico

Epoca Micenea

Forte del bronco di guerra commerciale. Periode Età Ellenica da 1600 a.C. a 1000 a.C. con “emero” in vista di Micene. Popoli sviluppata tramite la conquista e autostrade giuridici, riferimento a murari, comunirali e numeri complessivi e murezzi tracio.

Centro politico, onde per murari di caduta era il Palazzo, centro di coberte mura, chiamate adeguate per le dimensioni.

Si prepara rilancio per ambientazioni oggi Attici e ioni sorte sopraffatti storica per vincente ridono sontuoso pop. delo e coseuse eraccati rilucidu in Grecia nel XIV sec. a.C. Compilatione isole di Rodi, Creta e Cipro – Dedurre farne a cause da dolci sic posizioni da aree balenabili.

ACHEI MICENEI

X l'anonima desegue, Sipnota, Oba gesura, con pisanti e fortificazioni. Il Palazzo reale di Tirinto unica la forma del tempio greco Calcare e grande sala con al centro un camino e ceremonita la colonna a guardalo che sostenevano il tetto. Ambiente foscato da vestiboli e di quasi questo sai dalle antecese, dove vi erano colonni.

ACHEI

In P.P. 1600a Lelesia de modo da beccare nel 1400 a.C. Auturore di domi, Arche interrizate, Epoliogia inregia, necrotachi, due Achei e pate di Margina Creropa amentarie del Sport l'introduco.

Seg. Lett bringt. stanno beppite del Pel. peerimono quindolecuni la culisti minor brespino Cele. Elop., in Silslocun antici Chez Iniclo

IONI

Gresi nel 1000 a.l. Autarata Di Athem ed Edipan e Lonna (pegi auto dietrole dessi-Ania logistitei). Toniei til mill. Surigon verso Alos-Imponi, negiamos in dominic penatos ne 880 a.C.e. influen in Repubico in 133 a.C.e. pionesi comone d'Alenii

EOLI

Ppp mil. n mal a.C. Orogami in Tenagni e Borgia a Mocotini X sec. a.C.in Isola de Lenbo pri conti aromatic in Eolide.

DORI ilutomo e in pollo' Orbomi indecegaia sullaum in Tecila. Egranle dopo tend mortumo in Peloponpro o fecato Coloni. Peureto Reseia, Asea feruleex Capro, Areca elletti net Sticia (Herger Tascer et Stoieic), Efuscan Anvree, Ardia; Licat, Eudemat/Crfesca formella

Area di influencia: Vedi MAPPA MEDIEVO ELLENICO stampato

Tempio di Athena a Paestum (Poseidonia)

ultimo quarto del V secolo a.C., completa maturità della cultura greca nel mondo allor. Influente con Asia Minore ed italiani, x gusto cosmico.

Riferim.: I-III; Hera I (Paestum)

Età Classica

Contemporanei Tempio di Zeus in Magna Grecia.

Magna Grecia acquisizioni dall'Oriente, ignorava contatore angolare di Sinuari.

Tempio di Hera II a Paestum

Primo dorico in Occidente. Non 5K'le celle, ma bifora + collocato.

Colonne 8 mod. h; + narrazione 4+4 ele

Cose in comune con tempio "A1" e "E" (tetto acciaio).

1° Principio -> inclinator, unica, colonna massiccia.

2° Principio -> peloponnesiaca, collocamento delle colonne. No influenze ioniche.

rico planimetria non comune a coloni.

Cammino itinero tra Peloponneso ed Atene

Ad Atene non vi arriverà + sicuramente come il sec. precedente, ma + nei dettagli.

Tempio di Athena ed Ephaistos

metà V sec. a.C.

460-420 a.C. in Acropoli di Atene.

Apol.

Colonne + 8elle (14 mod.h.)

Triglifi e surno differiscono da tradizione ateniese.

Interno della pianta ionizzante.

1° Principio -> ondulante colonna / confronto capitello

2° -> decorativismo

3° -> utilizzo motivi decorativi ionici.

2° metà V secolo in Sicilia si trasferirono visi della Peloponneso.

Del Tempio Elea, infiniti in ricondotta di Peloponneso ed Attica e della tradizione.

Soluzione collegia contra angolare.

proporzione tra le parti.

Colonne gruppo con Zeus a Olimpia, venuto contenere.

Tempio di Apollo a Siracusa

periptero esastilo (6 x 17) Inizio VI secolo.

  • Tra i primi del genere completamente in pietra
  • Arcaismo: pianta allungata
  • Ionico: doppio colonnato 3o c. c. lungo, intercolumnio centrale + ampio, no ante.

Colonna

h. 8 moduli. Vicine tra loro.

  • Tozza e molto rastremata e con entasi.
  • 16 scanalature che occupano colonna; interrotte da scotie ai annuli pari echino ed abaco di grandi spessori ed aggettanti.
  • Fusti monolitici.

Trabeazione

  • Architrave unico blocco forma ad L (trave linea all'interno)
  • Taenia, a 25 strontre, decorata anteriormente da 3 intonaci.
  • Regulae, possiede gocce autonomi muniti in sottostante.
  • Triglifi, ampio in altezza, no corrispondente con colonne. Terminazioni accostinate sui glifi (baccature).
  • Metope non conservate.
  • Antememe, ligneo affiorava all'interno il triptido.

Tempio di Athena a Poseidonia (Paestum)

  • Periptero esastilo
  • Ultimo IV del VI secolo (510 a.C.)
  • Peculiarità dovuta con possesso ionico (influenza Asia Minore)
  • Rarità dell'uso: elementi più elaborati e ionici
  • Peristasi 6 x 13 colonne. Interno con pronaos di 8 colonne ponendo Roma e Atene; 1° esempio di coesistenza ordine dorico e ionico.

Colonne

  • Più snelle di Aphaia e Zeus; alte quasi 8 moduli
  • Rastrematura ed entasis evidenti
  • Echino molto soprondo → occidentalmente

Capitello

  • Assente hypotrachelion e collare
  • No anuli, ma tondino (costruzione)
  • Sotto echino: fascia con angusto e sotto gola dritta ornata con foglie

Trabeazione

Sima: Poros → gola dritta con pettini leonini fori con tondino a gola involuta

Gocciolatoio: No mutuli e gocce; sostituiti in cornice concavi a norma a stella e fascia. No nelle parti angolari.

Cornice:

  • Fascia, d’ordo e antrodocco

Fregio

  • Pannello metope rettangolari alleggerite e gafii trionfanti vincolati
  • Contornano
  • Solitamente metope e triglifi negli angoli (45 e L)

Architrave

  • Presente e no taenia, regolare e sottile
  • Kymation liscio con antroccio sopra e sotto cavetto
Dettagli
A.A. 2015-2016
58 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claudio.baldacci91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ticconi Dimitri.