Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 96
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 1 Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti d'esame, Scienza delle costruzioni, tipologia 2 Pag. 96
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

X

i> 6 _ji£? A¿

h.

■ s

f M 5

<5

í >

1 pk

1 f > x

.. . . —

-

'C

i-" -f* c -

" 2 ì ------ --- ..... -------------

¿

h P*

u

: <

i *■

- Ì 3 —

— .... ---

---------------

- --

2) vJiejraiW-V

a \l / T O

/ fU n

1^» *

H

.

è

V a

1? > «■/

i /

■ k .

I x

i C '

/ Cr

e

/ - y -

C . o i o i r l o

H *

iV © ~L - i - H

JL ip

ò Gr

c 6

CCJ

IW -

Ceto ± K (o )= -o * = -^

H -Jc=o H ~ x< ^ K(p,)^e- e

M

T te A), ^ H co )-O - K( )

h

"T - 4_ H =

*1 é— ^ J -o \ tf~( -=- t i ( £ )

Z’ 1 Vo

4

T( r

v ' b / v / y n / f '®

* o I t i

Arg, o

■<? X

5

ÍÉ .

.

ì è s o

ÈC

6 o ° : O

& X ! —

tL e

i

A *

HE A r 'l ^ x - O -*

Q o

_ 0 -

Ï l \ t ß , 2-

K o /c U +

ÌC = t*l X H- €T x

- f& X ¿ _ x ( £ * ¿ - fß fc ) f £

2.

Q_ /

cip

—V £* - ( +

o k €Tx

S i 0 0

/

- P^Jk. -f

a £ * X - + p 4 -

C u ¿4° 2. / 3 /

Z *

(a + 2. £ à \ - a ^ T . « ri-

€2r 3

& e 3

-3

e t 3

pe ^ / ^

3 e x

Cu - ~t < f /X S - ß '3"

4 V * X 3_ ^

¿ie G 4 G ennaio 2UU8

Scienza delle Costruzioni

Prova scritta di Scienza delle Costruzioni

ESERCIZIO Jj./ Calcolare le reazioni e disegnare i diagram mi delle sollecitazioni nel seguente telaio. A

ta l fine si consideri pari ad L il lato della griglia sottesa.

ESERCIZIO 2: Calcolare con il m etodo delle forze le sollecitazioni,che si generano nel seguente telaio

per effetto d el ^carico term ico v a, farfalla sulla trave obliqua e del^édim ento vincolare ¿T^pisegnare le

caratteristiche della sollecitazione per i singoli problem riuT sistem a prmcipafe“ST;etro.

' \ ~ 7 \ ~

■kßQC C£jX>-^\. vK't\£

4 T ^ ! 0Ù- ^

a aj ì u

s > y i

r-SERCIZIO 3: Si determ ini il punto di massima sollecitazione nella seguente sezione soggetta ad un

, taglio F. A /tal fine si considerino pari ad a il lato della griglia sottesa alla figura.

' l / e

& U < Q EAR

Prof. Vestroni fc S o te £ «'■eou. <=oTWt ¿¿ /iP /fì

2

( ^) - ^ T p o e - 'e ^ o<5 v ^ « í h ^ <$_ ‘L S

CèjcJjl iu ^ L iJ^ ^

^ CO ^ jU-iûito /Cueu Gx>uyHJ©(si^o c/~£ ^7—

IQ - C t y + t f e ) 4' 2 ( 6 ) 4 <€

£ x ^ = is

Y ^S ^o OOvid^eo dx G d ^ ^ iS o tò Oo (5

2^ 4 0fc) 4f6)

^ ) + )+ ( ^ + + + cfë)

= i< ?

O Q ö ^ iiu c io

- -rfc /w i ^ :

t

C o u A O o tijc o % ( ^ ß a 't 'Ä «

No

: ^

q x q jl u __ ____ ^ c u Q ja s§ -o v_ / —

>=■ 2_U G e ^ r^ C jd ¿ ^ e O t i P ^ - » lu & tV o g

»/”'

ö e * u \K v?r> A -=- 2_

ft í

£

/ÜJCUJl C-'

X A -6- ^ &

j il v c q c

-X T O- -$Q^ o ö ß c L / .fcKf«*l

^ ^bJÖ<o

^ oU

i^ ttU ^ v Æ c U ' ¿Y) I

q y

S 'h íi 3

- L *

, ¿ §

€3 3

3

\ ' w

« -

<-*-) i

CN UD S3

-

N »

O CN

'-r' CN'

- iß -e^

» CN - PÎ «

r1-, '~rJ »

i s - ' feo - Si V)

«3 - CN -

«J CN

ta to « u

o o o a X

N « O O >

w o to ö O

O T J "O O i-i

ai o X o w ctí O O U W

Ct! C í » 03 ÖJ

til » » « ffl

id ■ »

N

-4-3

o

ü

o

CS3

en

-+ -3

-4 -3

*?

O

X

o3

È

?-<

D h

-__ I

$ y\i - o

^ = o

e~

H O

O

r; ©

fJO ote

A- o

r

/

7i L N

t m t

-e. -----

---- -

JL -—---

Ño o

O O

fìrC «

ß C O -£

O

1- l-°- V— +

0-

i : r «i /- -r GL e x

d X % K t

Ir - 0,2

Í-J¿ 0

-f- X - - ~ o

'r

J ■

-

T t

, e s ^ ,t -c S

V ^ Scienza delle Costruzioni __________________________

Prova scritta di Scienza delle Costruzioni

ESERCIZIO 1: Calcolare le reazioni e disegnare i diagrammi delle sollecitazioni nel seguente telaio. A

tal fine si consideri pari ad L il lato della griglia sottesa.

ESERCIZIO 2: Calcolare con il metodo delle forze le sollecitazioni che si generano nel seguente telaio per

effetto del cedimento imposto 5. Disegnare le caratteristiche della sollecitazione per i singoli problemi sul

sistema principale scelto.

-ESERCIZIO 3: Si determini la sollecitazione tangenziale per effetto della forza Q. A tal fine si considerino

pari ad a il lato della griglia sottesa alla figura, pari ad s lo spessore uniforme dei rami. QEAR

Prof. Vestroni ' T ©

4~l&

-ß + + 4 & -o

e>

,XÉX>

( f e c j '¿ o C €oe-P 1

\9f*!Ljcy

CfvtGQoo Oi)^ KC°) - ° ~ HeA-)

H|[c) - -£=- H CO

(Jo V - c^oàs ^eaiSiS s’o

T - j ì ùe^às - <g^

^ f- -

zi

/y\c A- èejù&Q/tec> dì

C cro

Q & vJri^o ù h iL n d

—& ^rae ,H-o

& J ß^AA. j¿^r. oM-c^e r¡ b ^ t

a i

/^¡-0(k±A

^j. ___* c.

'¿c.z

V * e > .Xfe

f<

*à6

V

3 ^V^

s aaj

^Vv qU u ® €3(ji^WC__<-Äß_ kfc. - -

^ - ^e>

a L *ci

A C He -O

U f ■& -f^A^O

yc,

V A

a Xh-'-d—

fí> -^ e T - -JÍ

1

2 <2, -t X

H -+j£

* Hco) ^ \<B) ^ -£

t i ' - L -iL

^ £ H(c)~ML&)*

-^ e

0^ c A\)

/(\V ^ -

ts

,

o

la h

1

AJo H,

!r- f 18 l ~ A .i 4 .- C t K

\ 4c 0 , 0

__

O

O X ^<r

-i _ x

0

0 % ^

¿ rtf©

f /’ <• G ir f % !•< <

O'J C f'

2, aei 4» « U c j /

H €T3 5£s

'•

Xju Grl^O ~ÒCq8

'*2s / . ’• "*■

& ) 4 0 3

' 'J p ' e^ ' ~ fß

2 %

- fß - + J }f : = o

X + X

a jì 'O

Kc -o —^ - x ^ °

s . X ^

-3

^ 2.

Co^-Po

tf*

s >

%

e £ £7 f*p£

© C -

= 1 (

f i> ■f?r

j \ A

0

\M¿§ C£l Ae>cb

Qta ( E

1 •b AJ-o

n

ç r©Vvo /V HLß>

— -C

t --4 Hù>)= K ( « )

H-£« y = K

a HCt) ^ - —

1

f t 4

Ni- f£

i (

K » - ^ = o

4

i > K^-e£*

m c -¿I -

* Kce) Hcc)

2

-> F o

^ûo/Vo ç * = o

l\J k /QfLu^

vi

c&^ cyf -f ¿f

T ~ = y <*»<* _ ^ ^ ^

X 0

/\i - - p e tè T~ - - ^ ^

e a

^x^=-o

_ | _ Hcc) = H t e ) = o

H= -

U H & ) -

T Ì^ Ì & — "C ,

td Y?©) —

^Tfî>)

^ o

M = j^

¿i

T * « - P*

H =

££f_* -

2

%

4 z

M (e > )~ &

o; k_ ,

i' ^ *> .^0

* lß~\J s/Ort Q&' € - V ^ ^

a

_ a x ^ A

>ca

= -4

K

SaPvfiwué, (?*£^0

Gofe-QQ ^J>

n 2,

C G

c ©

- > *

4 '¿F*°

«6 =0

Gdta

—s> -V^íAVo A- 9* N ' - 4-

B> H(o) - « W ==°

* ri - - i y KCfc) MfoX ~

j A

Tn¿jtiaD 1 f t f - ©

<L N~-<L

2 T- W a

C -i >< = 0

a» «fe; - W¿fc) = o

r Lj> (H =- V.

z - «(e) = £

H (a)

ô C. ¿/te)

)--

H(o row

2 \«íc.)=ífé

- I z>

f /

* ’ ) r N,

No

1 «o

' " ; ' M/l

y

O _ _

±

**e> -

# * e -

^c. 1 >è 1

-

X ^ F C

p&xjk

-f£ & 1

- °

l^-e V*

1

fc-»c-\A C^

\ X ì

(\ 1

1 4

. - 2

V ° o o

A (Ko+d*')

/-= et

O

uhi ^ ^ ri *

2- 3

<

¿K

»H

d -V

ex e

? :y -

o

ER ■0

0

v_ A ^ i 4 )

*1 | 5 ■+

c/X -P j G&

f 5

ex C

0

0C

V o

^ Ì Ì '^ d x \ + -f

- £ l

- f + P £ ji\

£ ^ ¿j

e*r Ü -

r J 4 ) +

f - pe i ! - -

12

\ 12- £ ^ °^

1

-v p

£ Cù _

4 5 2 2 3 a -

Í —

- b - Q_ j < ^ ^ O

-

er* T -g¿: ° ??

£x 7

A T

3

i

rnniii

i

itr"iwniriíi

■ _

Guo

n ^ '€ «< £ ) ¿ S

jsq

_¡)

£\)

ta&fc: ri'T(

K ~° A%P- ©

ge\i jorkrô- c.

e c o**«'1 Le +He +Wft -JßyA = o

¿ 3

U I « c - e Xa

C- QV^>

*z (©)

;

L- 6

V Í 3fl C

e

A/?

i & b_

fe . S t

ìa «^A

b

7vy'V^u'V-^>V

& A

3

a\

6

f* ÍVfi >Hr

-t

J¿ ~ ’

^ e -{jft£^o

Hc +

-*6

^Vffr

'

<L

X

h

e '° ~> -e- -vu -+X&Ç, =o

f± Kf

ke, - ¿ft - d. — 4

= yA di

^y1«

<D L) A 4 -f

= i - W ^o

j L

Hç ' V -±

*6

a

Copjpo U«??ÇP-0

t

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
96 pagine
12 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irenetc91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Vestroni Fabrizio.