I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Veggetti Maria Serena

Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Psicologia Generale Integrato, tenute dalla Prof.ssa Maria Serena Veggetti nell'anno accademico 2008 e prende in esame i modelli epistemologici che sottendono le principali concezioni dell'apprendimento nei cicli di istruzione. Viene delineato il ruolo del contesto e dell'interazione sociale nello sviluppo cognitivo non trascurando lo studio dei processi di pensiero, dell'acquisizione di strategie cognitive e metacognitive e dei problemi connessi al ruolo dell'insegnante in relazione all'apprendimento nei contesti formali, con particolare attenzione alla scuola di base, ai settori dell'orientamento, della documentazione didattica, della pedagogia interculturale.
...continua

Dal corso del Prof. M. Veggetti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Psicologia generale, tenute dalla Prof.ssa Maria Serena Veggetti nell'anno accademico 2002. Studio dei processi psicologici dell'apprendimento, del linguaggio, della memoria, della motivazione, della percezione e delle emozioni. Rapporto della personalità con il ragionamento e l'apprendimento.
...continua

Dal corso del Prof. M. Veggetti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Psicologia dello sviluppo, tenute dalla Prof.ssa Maria Serena Veggetti nell'anno accademico 2002. La psicologia dello sviluppo e dell'educazione analizzata attraverso il pensiero di Piaget, Freud e Vygotskij. La psicologia dell'età evolutiva è vista inoltre nella prospettiva evoluzionistica di Darwin.
...continua