I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lucisano Pietro

Questo file di Scienze dell'amministrazione approfondisce un tema storico, analizzando eventi chiave, cause, conseguenze e impatti sociali dell’epoca trattata. Viene esaminato il contesto politico, economico e culturale che ha portato al verificarsi di tali eventi e come questi abbiano influenzato lo sviluppo della società e delle istituzioni future.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lucisano Pietro: Rtyttt, Rtyrtyryt. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Lucisano

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Anatomia per il test di medicina che sosterò a maggio e luglio 2024. E' un appunto sull’apparato respiratorio. Utile per lo studio disturbi del sistema respiratorio e lo schema a cascata del sistema.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di automatica - teoria dei sistemi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lucisano Pietro: Teoria dei sistemi lineari stazionari a dimensione finita, M. Mattioni, P. Di Giamberardino, C. Califano, S. Monaco. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Tecniche e strumenti di rilevazione, criteri per la scelta degli strumenti, caratteristiche di uno strumento, fonti di informazione, osservazione e funzioni, questionari, interviste e interviste di gruppo, Probing, prove di profitto, tipologie di quesiti e analisi, analisi complessiva, prove di abilità e personalità, prove di atteggiamenti e scale, prove sociometriche, fasi di somministrazione, Codebook, test parametrici e non, pubblicazione dei risultati e stesura del rapporto di ricerca.
...continua
Si tratta degli appunti completi riguardo l'esame di pedagogia sperimentale, in particolare del manuale Metodologia della ricerca in educazione e formazione di P. Lucisano e A. Salerni, contenente tutte le informazioni e i concetti rilevanti per lo studio della materia e la preparazione all'esame.
...continua
Si tratta di argomenti quali i fattori interni ed esterni che incidono nella scelta della ricerca, le definizioni di assunti, valori, ipotesi di ricerca ipotesi indotte e dedotte, gli approcci e le modalità di ricerca, i disegni sperimentali e modelli di disegno sperimentale, i fattori di errore, le tecniche di analisi, i campioni probabilistici e non probabilistici e le loro diverse tipologie.
...continua
Si tratta di argomenti quali la distinzione tra pedagogia e scienze dell'educazione, la definizione di scienza e ricerca, la distinzione tra scienza pura e applicata, i modelli di classificazione delle scienze, il campo d'indagine, il metodo, il concetto di serendipità, il linguaggio, le leggi e le teorie, la misurazione, le scale di misura e le tendenze di errore.
...continua
Si tratta di argomenti quali la biografia di Dewey, la formazione, l'outdoor education e il pensiero filosofico, la concezione di educazione tradizionale e progressiva, il principio di continuità ed interazione, l'apprendimento isolato e collaterale, la definizione di scienza e l'unità della scienza.
...continua

Dal corso del Prof. P. Lucisano

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Sistema Formativo Italiano, tenute dal Prof Pietro Lucisano nell'anno accademico 2004 e comprende gli schemi sulle riforme del sistema scolastico italiano: la legge Casati entrata in vigore nel 1859, la riforma Gentile avvenuta nel 1923, la carta della scuola di Bottai nel 1939, la riforma della scuola media unica del 1962, la più recente proposta di Berlinguer, mai andata in porto.
...continua
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Costruzione di prove oggettive per studenti di scienze dell'educazione e della formazione, tenute dal Prof. Pietro Lucisano nell'anno accademico 2002 e contiene le linee guida fondamentali per la costruzione di un test oggettivo di comprensione della lettura.
...continua
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Pedagogia Sperimentale, tenute dal Prof. Pietro Lucisano nell'anno accademico 2002. Utilizzando come riferimento problematico i due saggi di John Dewey, L'unità della scienza come problema sociale e Esperienza e educazione, il corso si propone di esaminare le caratteristiche, la metodologia e gli ambiti di intervento della ricerca sperimentale nelle scienze dell'educazione e la possibilità di utilizzare i risultati della ricerca nella assunzione di decisioni di politica educativa. Saranno esaminati i problemi epistemologici e metodologici che si pongono alla ricerca sul campo nell'ambito delle scienze dell'educazione con particolare attenzione alla ricerca sull'efficacia dei sistemi formativi.
...continua