Vegetarianismo
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
.{tra*u =xri":1 r!tÈJ€4
-sÉc<)r,LÈó
,{€,
_..'r::,
. r{AillRa
-SÉCdtrdÉ :._
']
n..il
Srr:erl F-",:r,rrn
lart + ol*o coAfc
rqria.la --t.É
-o*i"a.c
glrlìirlbrloo, rúr nàol!.rq
\l;îi
Vi\À -2 f:Étr
.iÀ ,ri,l";. aaLdtt^n2. .Ulrsr.
a,tl,I ezJo.r,,l)r
srvul a-"t ,-r+-pt i I'lr'Sqg
:t*riÉ
îgcl,l^^r dúi. ediú-!'\' ar'€
gJ,èt>.te fr?lor*-
9.a
<1!f;E io.€d d.{*lJr
rìÓ(t/^v!+ c É:br'',$é itÀ,ù,q
A,,r< ,tu:mru
ìAr'1r" [F.4IìNÉJ
-iu
i î
lr.l
| tù
!{ì€$|:ft6! ÉÀa€
Ls FC.riJlì, -€di]
î{D
DESCRIZIONE APPUNTO
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Storia della filosofia antica, tenute dalla Prof.ssa Giuseppina Santese nell'anno accademico 2002, e tratta del tema del vegetarianismo secondo il saggio "Il cibarsi di carne" del filosofo Plutarco, messo a confronto con il pensiero di Pitagora.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Santese Giuseppina.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato