I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli Studi di Pisa

Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato - Lezione 8. Cancro come malattia genetica; geni del cancro; origine del cancro; instabilità genetica; espansione clonale; fenotipo mutatore; oncogeni; geni oncosoppressori.
...continua
Appunti per l'esame Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato - Lezione 7. Integrità del genoma; Destino di una lesione al DNA; Mutazioni; I sistemi di riparazione; Geni MMR; MIN e fenotipo mutatore; riparazione diretta; riparazione indiretta.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato - Lezione 6. Il problema del metabolismo; Mutageni chimici; Mutageni diretti; Analoghi di base; Agenti ossidanti; Agenti alchilanti; Agenti cross - linking; Agenti intercalanti.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale - Lezione 5. Tossicodinamica; Destino degli xenobiotici; Metabolismo degli xenobiotici; Gli enzimi della biotrasformazione; Idrolasi, Deidrogenasi, Reduttasi; Glutatione S - transferasi; N-acetiltransferasi.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale - Lezione 4. Mutazione indotta; Radiazione elettromagnetica; Radiazione ionizzante; Radiolisi dell'acqua; Modelli di relazione dose - effetto; Tipologia delle mutazioni; Dosimetria biologica.
...continua
Appunti di Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato - Lezione 3. Mutazioni cromosomiche; Anomalia di struttura; Delezione; Inversione; Duplicazione; Traslocazione; Aberrazioni strutturali; Rotture del cromosoma; Aberrazioni da delezione.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato. Tossicologia e mutagenesi ambientale - Lezione 2. La mutazione; la mutazione somatica; la mutazione germinale; natura della mutazione; mutazione in un gene; tasso e frequenza di mutazione.
...continua
Appunti per l'esame di Tossicologia e mutagenesi ambientale del professor Scarpato. Prima lezione: Tossicologia, campi di applicazione: biologico - sanitario, alimentare, ambientale, industriale, normativo - legislativo. Tossicodinamica: Assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Zoologia sulle popolazioni naturali per l'esame del professor Santangelo sui seguenti argomenti: la maggior parte delle specie è strutturata in popolazioni; • Una popolazione è la più piccola unità di individui conspecifici (e quindi interfecondi), che occupa un proprio areale definito per un tempo sufficientemente lungo (in termini evolutivi) da costituire un’unità genetica indipendente.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Santangelo sui tunicati che appartengono al phylumdei cordati tutte quelle specie che presentano un organo di sostegno interno detto corda dorsale. Si tratta di un organo sottile e allungato che decorre ventralmenteal sistema nervoso e dorsalmenteal tubo dirigente.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Santangelo sui rettili. L’uovo di questi animali possiede membrane extraembrionali che proteggono l’embrione dalla disidratazione ed offrono protezione meccanica permettendo scambi gassosi ed accumulo di sostanze di rifiuto.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti per l'esame di Zoologia. Zoologia: Le specie alloctone. Le specie alloctone sono specie che si insediano stabilmente in aree geografiche diverse da quella originaria, estendendo così il loro areale di distribuzione. Alcune di queste specie possono raggiungere densità tanto elevate da costituire un pericolo per le altre specie (quelle autoctone, indigene), per le comunità e per gli ecosistemi in cui si sono inserite. Tali specie sono definitete “invasive”.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti per l'esame di Zoologia. Zoologia: Famiglie di Osteitti Mediterranei. In Mediterraneo sono presenti circa 460 specie di Osteitti appartenenti ad un centinaio di famiglie. In Italia sono presenti almeno 420 specie, il 90% marine (più alcune specie alloctone, soprattutto lesepsiane).
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Santangelo sui pesci. Il nome della classe (Agnata) deriva dal greco "privi di mascelle“. Differiscono dai pesci per avere la bocca priva di mascelle articolate e per essere privi di pinne pari. Hanno un aspetto simile ad un'anguilla. Lo scheletro incompleto èmolto semplice e cartilagineo con notocorda.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Santangelo sui mammiferi marini e sui pinnipedi che sono carnivori acquatici che utilizzano gli arti modificati in pinne per muoversi in mare o sulla terra (arti muniti di unghie)33 specieRespirazione tramite polmoni, Presenza di pelo Strato di grasso sottocutaneoImmersioni prolungate e profondeEterodontia.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Santangelo sugli echinodermi e sugli asteroidei che sono la maggior parte delle 1800 specie che ha la stessa struttura dai base: corpo composto da raggi o braccia che sporgono da un disco centrale. Non c’è capo e l’animale può avanzare in qualsiasi direzione.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Santangelo sui chetognati che sono presenti nel plancton marino. 70 specie tutte planctoniche a parte il genere spadella(bentonico). Gli adulti non hanno caratteristiche comuni con gli altri deuterostomi.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Santangelo sui cefalocordati e sul sistema nervoso ha alcune somiglianze con quello dei vertebrati. Un leggero rigonfiamento dell’estremitàanteriore del cordone nervoso dorsale può essere assimilato al cervello dei vertebrati.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Santangelo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Zoologia sui briozoi per l'esame del professor Giovanni Santangelo sulla bocca al centro del lofoforosi, la quale apre in un tratto digerente piegato a U.L’ano si apre nel lato dorsale dell’introvertoed èsituato fuori dal lofoforo(Ectoprocta).
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Cinelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Ecologia per l'esame del professor Cinelli sulla flora e la fauna del Parco di San Rossore. “Scopo del Parco è la tutela delle caratteristiche naturali, ambientali e storiche del litorale Pisano e Lucchese, in funzione dell’uso sociale di tali valori, nonché la promozione della ricerca scientifica e della didattica naturalistica.” - Articolo 1 legge regionale 61/1979.
...continua