Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tossico
Agente o sostanza che causa variazioni indesiderate in
un sistema biologico
Dosis facit venenum (Paracelso)
FARMACO?
Finalità della Tossicologia
Studiare natura, proprietà (dosi) ed effetti avversi di agenti
fisici o chimici (tossici)
Target: organismi viventi
Molecolare Popolazione
Campi di applicazione
Biologico - Sanitario
Alimentare
Ambientale
Industriale
Normativo - Legislativo (prevenzione)
Risposta tossicologica
Effetto(i) che il tossico determina nell’organismo
con cui interagisce
Struttura molecolare
Dose Proprietà tossico
Meccanismo d’azione
Assorbimento
Metabolismo Tossicodinamica
Escrezione
Durata del contatto Esposizione
Proprietà tossico
Caratteristiche chimico-fisiche
idrofilia o lipofilia della molecola
configurazione elettronica di gruppi chimici
Quantità di sostanza presente nell’organismo che
varia in funzione del tempo e del comparto
dose soglia
dose senza effetto
Giusta dose Relazione dose-effetto
Dose letale 50 DL 50
Meccanismo d’azione
Dipende dall’affinità del tossico nei confronti di una molecola
presente nell’organismo (recettore)
Recettore è ogni struttura molecolare in grado di legare il
tossico e che subisce un’alterazione della sua normale
struttura o funzione
Proteine – Acidi nucleici – Lipidi
Radicali liberi (ROS)?
Recettoriale Non-recettoriale
Sostanze con struttura molecolare simile differiscono nella
tossicità per proprietà tossicodinamiche differenti
Tossicodinamica
Evoluzione nel tempo della presenza del tossico (concentrazione) all’interno dell’organismo dovuto ad un delicato
equilibrio tra le modalità di:
Assorbimento
via di entrata del tossico (cute, ingestione, inalazione)
Distribuzione
sistemi attraverso cui il tossico giunge al distretto dell’organismo che contiene la struttura bersaglio
Metabolismo
modificazione della struttura iniziale del tossico per una più facile eliminazione (idrosolubilità)
Escrezione
via di uscita dall’organismo del tossico o di un suo metabolita (aria espirata, fluidi corporei, cute etc.)
Modalità del contatto
Tossicità locale
– effetto si manifesta nel punto di entrata
(caustici irritanti)
Tossicità sistemica
– dipende dalla diffusione del tossico
(tossicodinamica) all’interno dell’organismo
(complessità)
Durata del contatto
Esposizione acuta
– Contatto limitato nel tempo e comparsa dell’effetto
in tempi relativamente brevi (dosi elevate)
Tossicità acuta o subacuta
Esposizione cronica
– Contatto protratto nel tempo e comparsa dell’effetto
in tempi relativamente lunghi (dosi più basse)
Tossicità subcronica o cronica
Cancerogenesi
Dose letale 50
La DL è la quantità di tossico, per unità di peso
50
corporeo, in grado di causare la morte del 50% della
popolazione sperimentale in oggetto
La DL è ottenuta da animali da laboratorio e il suo
50
valore viene espresso in mg/Kg
la specie animale
via di somministrazione
tempo di osservazione sperimentale
Costituisce il primo approccio sperimentale per la
valutazione del profilo tossicologico di una sostanza
Estrapolazione all’uomo e definizione del rischio
ssicità per l’uomo di alcune sostan
Livello di Tossicità Tossico DL (mg/kg)
50
Leggermente tossico Etanolo 8000
(5000-15000 mg/kg)
Moderatamente tossico Cloruro di sodio 4000
(500-5000 mg/kg) Malathion 1300
Metanolo 1000
Altamente tossico
(5-500 mg/kg) Acido acetilsalicilico 300
Fenobarbital 150
Teofillina 50
Estremamente tossico Cianuro di potassio 3
(<5 mg/kg) Nicotina 1
Digossina 0.2
TCDD (diossina) 0.001
Tossina botulinica 0.00001
Indice terapeutico
Determinare un “effetto desiderato” in un organismo
La dose efficace 50 (DE ) è la dose di farmaco alla
50
quale si ottiene l’effetto desiderato
Indice terapeutico (IT) = DL / DE
50 50
Margine di sicurezza = DL / DE
1 99
Durata dell’effetto
Tossicità reversibile
– effetto scompare dopo la cessazione o la
rimozione dell’esposizione
Tossicità irreversibile
– effetto permane anche dopo l’eliminazione
del tossico
Studi di tossicità
Acuta DL 50
Subacuta DL 10
Subcronica LOAEL - NOAEL
Cronica Studi di cancerogenesi
Tossicità acuta
Animali 2 specie
Modalità di esposizione Sistemica - Locale
Tempo di esposizione 14 giorni
Dosi DL - DL
50 0