Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cambiamenti nella struttura dei cromosomi
1. Delezione
2. Inversione
3. Duplicazione (inserzione)
4. Traslocazione (inserzione)
5. Trasposizione (inserzione)
Schema generale
A B C F E D A B C D ET E F
Inversione Trasposizione
A B C D E F
Delezione Duplicazione
A B C C D E F
A B D E F Traslocazione
A B C D E F A B C p q r
X
m n o p q r m n o D E F
Delezione
Perdita di un segmento cromosomico
– terminale (1 rottura)
– interstiziale (2 rotture)
Stato di omozigosi od eterozigosi
1. Estensione della regione deleta
2. Funzione del tratto deleto
3.
Sindrome Cri du chat: cromosoma 5
Sindrome Prader-Willi: cromosoma 15
Retinoblastoma: cromosoma 13
Inversione
Rotazione di 180° di un segmento cromosomico
– inversione pericentrica (2 rotture)
contiene il centromero
– inversione paracentrica (2 rotture)
non comprende il centromero
1 2 3 4
1 3 2 4
1 2 3 4 5 6
1 2 3 5 6
4
Duplicazione
Aumento di copie di un segmento cromosomico
– duplicazione adiacente (3 rotture)
– duplicazione dispersa (3 rotture)
inserzione
Crossing-over ineguale
Creazioni di nuovi geni
Cambia la struttura dei cromosomi e dei genomi
EVOLUZIONE
Traslocazione
Scambio di segmenti cromosomici tra due
cromosomi
Reciproca 2. Semplice (2 rotture)
1. Da inserzione (3 rotture)
3. Robertsoniana (2 rotture a livello centromero di cromosomi acrocentrici)
4. X X
1. 2.
3.
4. Aberrazioni strutturali
Alterazione verso forme morfologicamente
anormali della struttura dei cromosomi
metafasici
Rottura a singola elica (SSB)
integrità parziale del DNA
Rottura a doppia elica (DSB)
perdita dell’integrità fisica del DNA
Classificazione aberrazioni I
Cromatidiche: Il DSB si forma dopo la sintesi
replicativa del DNA (fase S-G ): l’alterazione
2
interessa uno solo dei 2 cromatidi fratelli
Cromosomiche: Il DSB si forma prima della
sintesi replicativa DNA (fase G -S) e viene
1
duplicato nel cromatidio fratello: l’anomalia
interessa entrambi i cromatidi del cromosoma
Classificazione aberrazioni II
Stabili: persistono nelle successive generazioni
cellulari
Instabili: la cellula che le porta non può dividersi
Bilanciate: non c’è perdita od acquisto di segmenti
cromosomici
Sbilanciate: c’è perdita od acquisto di segmenti
cromosomici Gap
Gap: regione acromatica lungo un cromatidio o
in entrambi i cromatidi del cromosoma con
estremità allineate e non troppo distanti
cromatidico cromosomico
Rotture del cromosoma
Break o frammento: regione acromatica lungo un cromatidio o in entrambi i cromatidi del cromosoma ma con estremità non in asse e distanti
Break Frammento
cromosomico cromatidico cromatidico cromosomico
Aberrazioni da delezione
Delezione terminale: il frammento (o cromatidico o
cromosomico) va perduto
Delezione interstiziale: il frammento (o cromatidico o
cromosomico) viene staccato e le due estremità
ricongiunte
Cromosoma ad anello (ring): le estremità del
frammento cromosomico contenente il centromero si
ricongiungono fra di loro a formare un anello
X ring cromosomico
X
Scambi cromatidici
Quadriradiale simmetrico: i due DSB sono su cromatidi
di cromosomi differenti e i 2 frammenti acentrici si
scambiano reciprocamente di posto (struttura a
crocevia)
Quadriradiale asimmetrico: come sopra, ma la struttura
ha 3 braccia perché la riunione avviene tra i due
frammenti contenenti il centromero
Scambi cromosomici
Traslocazione reciproca: i due DSB sono su 2
cromosomi differenti e i 2 frammenti acentrici si
scambiano reciprocamente di posto con i differenti
frammenti contenenti il centromero
Dicentrico: lo scambio e la riunione avviene fra
frammenti centrici e acentrici (struttura a caramella)
+
dicentrico
Anomalie numeriche
Variazioni nel numero dei cromosomi
1. Poliploidia
moltiplicazione dell’intero assetto
cromosomico aploide
2. Aneuploidia
perdita od acquisto di uno o
pochi (2-3) cromosomi
Poliploidia
Triploidia (3n)
fecondazione alterata
Tetraploidia (4n)
lo zigote duplica il DNA ma non fa la I
divisione mitotica
Endoreduplicazione
la cellula duplica il DNA senza dividersi
mitoticamente (cromosomi formati da 4-8
cromatidi
Piante - Vermi - Anfibi - Rettili - Pesci
Aneuploidia
Monosomia (2n-1)
perdita di 1 cromosoma di 1 coppia di
omologhi
Trisomia (2n+1)
acquisto di 1 cromosoma da parte di 1
coppia di omologhi
Tetrasomia (2n+2)
acquisto di 2 cromosomi da parte di 1
coppia di omologhi
2 coppie di omologhi diversi acquistano 1
cromosoma ciascuna
Sindromi da aneuploidia
Monosomie Sindrome di Turner (2n –X)
Trisomie Sindrome di Klinefelter (2n +X)
Sindrome di Down (2n +21)
Sindrome di Patau (2n +13)
Sindrome di Edwards (2n +18)
Meccanismi dell’aneuploidia
Non disgiunzione
mancata separazione di una coppia di
cromosomi omologhi o di cromatidi fratelli
durante la meiosi I o la mitosi
Perdita cromosomica
cromosoma o cromatidio fratello in ritardo
migratorio durante l’anafase