vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metabolismo degli xenobiotici
Facilitare l’eliminazione dello xenobiotico
Funzionalizzazione (fase I)
– Introduzione gruppi polari elettrofili
Reazioni prevalentemente ossidative
Forniscono il substrato per la fase successiva
Coniugazione (fase II)
– La molecola precedentemente funzionalizzata viene
coniugata con un gruppo chimico endogeno
Gli enzimi della biotrasformazione
Gli enzimi della biotrasformazione degli xenobiotici sono
gli stessi che operano nel metabolismo endogeno della
cellula
Il loro numero e la loro funzione varia con la complessità
dell’organismo biologico
Sono espressi in molti distretti cellulari ma la loro attività è
quasi sempre massima nel comparto epatico
Sono presenti in varie isoforme e non hanno un’alta
specificità di substrato
Sono codificati da geni polimorfici ed inducibili
Enzimi di fase I
Ossidazione Citocromo P450 (CYP)
Monossigenasi flaviniche (FAD)
Monoaminossidasi (MAO)
Cicloossigenasi (COX)
Alcol deidrogenasi (ALDH)
Aldeide deidrogenasi (ADH)
Riduzione Chinone reduttasi (DT-diaforasi)
Citocromo P450 reduttasi
Idrolisi Epossido idrolasi (EH)
Citocromo P450
Citocromo P450 (CYP) Superfamiglia di enzimi (14 famiglie)
CYP1-CYP14 (famiglie) CYP1A-D (enzimi) CYP1A1-2 (isoforme)
CYP1A1 Polmone IPA - B[a]P - TCDD
CYP1A2 Fegato Ammine aromatiche - IPA
Aflatossina B 1
CYP2A6 Fegato Nicotina
CYP2B1-2 Fegato Fenobarbital - DDT
CYP2D6 Fegato Debrisochina - Ammine eterocicliche
CYP2E1 Fegato Isoniazide – Etanolo - Benzene
CYP3A1-4 Fegato Steroidi - Antibiotici - PCB
Idrolasi - Deidrogenasi - Reduttasi
Idrolasi: catalizzano la reazione di apertura dei gruppi epossidici
aromatici od alifatici a dare diidrodioli (EH)
Deidrogenasi: intervengono nel metabolismo dell’etanolo a dare
acetaldeide (ALDH) e acido acetico (ADH)
Reduttasi batteriche: agiscono prevalentemente a livello del
tratto intestinale sui nitrocomposti aromatici riducendoli ad
idrossilammine
Chinone-reduttasi: detossificano i chinoni (NQO1 o DT-diaforasi)
Enzimi di fase II
Coniugazione Glutatione-S-transferasi GSTA - GSTM
con GSH GSTP - GSTT
Acetilazione N-acetiltransferasi (NAT1 - NAT2)
Glucuronazione UDP-glucuroniltransferasi (UGT)
Solfatazione Sulfotransferasi (SULT)
Glutatione-S-transferasi
4 classi di enzimi citosolici espressi in molti tessuti
Coniugano al GSH molecole elettrofile quali gli epossidi degli IPA e i
prodotti del metabolismo ossidativo (ROS)
La coniugazione con alcuni idrocarburi alogenati tipo diclorometano può
causare la loro bioattivazione a forme alchilanti reattive (carbocationi)
N-acetiltransferasi
2 classi di enzimi citosolici espressi in molti tessuti (NAT1 nella
vescica e NAT2 nel fegato)
Trasferiscono il gruppo acetile dall’acetil-CoA nei gruppi NH, OH e
SH di molte ammine aromatiche ed eterocicliche (2-amminofluorene
- 2 naftilammina - cloroanilina)
La N-acetilazione delle ammine aromatiche che porta ad
idrossilammine può causare la formazione di elettrofili (ione nitronio)
UDP-glucuronosiltransferasi
Una classe di più di 10 isoenzimi presenti nel reticolo
endoplasmatico che utilizzano il glucuronato per la coniugazione
delle molecole polari
La glucuronazione è attiva nei confronti di buona parte delle
ammine aromatiche funzionalizzate
La glucuronazione delle ammine aromatiche può favorire
nell’ambiente acido della vescica la formazione di ioni nitronio