Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Tossicologia e mutagenesi ambientale - Lezione 2 Pag. 1 Tossicologia e mutagenesi ambientale - Lezione 2 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tossicologia e mutagenesi ambientale - Lezione 2 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tossicologia e mutagenesi ambientale - Lezione 2 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tossicologia e mutagenesi ambientale - Lezione 2 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tossicologia e mutagenesi ambientale - Lezione 2 Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NON TUTTE LE MUTAZIONI CAUSANO UN’ALTERAZIONE DEL

FENOTIPO E NON TUTTE LE MUTAZIONI AVVENGONO NELLA

REGIONE CODIFICANTE DEL GENE

Tasso e frequenza di mutazione

Probabilità di una mutazione in funzione del tempo

 no. di mutazioni per coppia di nucleotidi per generazione

Numero di eventi di un tipo di mutazione

 frazione di cellule o individui mutati in una popolazione

Tipi di mutazione

Mutazione genica o puntiforme

 Fenotipo selvatico

Sequenza nucleotidica

Mutazione cromosomica

 Struttura dei cromosomi

Mutazione genomica

 Fenotipo mutato

Numero dei cromosomi

basi molecolari della mutazione gen

Cambiamento qualitativo

 Sostituzione di 1 coppia di basi

transizione transversione

Cambiamento quantitativo

 Perdita od aggiunta di 1 o poche coppie di basi

inserzione delezione

Cambiamento dinamico

 Aumento del no. di triplette attraverso le

generazioni

espansione di triplette

Sostituzione di basi

T A

− −

A T G C

C G

Transversione (8) Transizione (4)

Purina con pirimidina Purina con purina

Pirimidina con purina Pirimidina con pirimidina

Inserzione-delezione di basi

- - - - - - - -

C C A A A A C C C DNA normale

G G T T T T G G G

- - - - - - - -

+ A - A

- - - - - - - - - - - - - - - -

C C A A A A A C C C C C A A A C C C

G G T T T T T G G G G G T T T G G G

- - - - - - - - - - - - - - - -

Inserzione AT Delezione AT

Mutazione frameshift

-GAC-TTT-TAG-CTG-GTC-AAA-TGT-

-CUG-AAA-AUC-GAC-CGA-UUU-ACA- mRNA

Leu Lys Ile Asp Arg Phe Treo

-A

-GAC-TTT-TGC-TGG-TCA-AAT-GT

-CUG-AAA-ACG-ACC-GAU-UUA-CA

Leu Lys Treo Treo Asp Leu

Scivolamento del codice di lettura

Cause delle mutazioni spontanee

Deamminazione delle basi

 Creazione di siti abasici

 Tautomeria: modificazioni spontanee

 ed occasionali delle basi del DNA

Forme reattive dell’ossigeno

 Errori nella replicazione (ricombinazione

 e riparazione)

Elementi trasponibili

 Altri fattori

Deamminazione delle basi

Perdita di un gruppo NH

 2

− adenina > ipoxantina: AT > CG

− citosina > uracile: CG > AT

difende contro nucleasi

5 metil citosina regola espressione genica

timina: CG > TA

CpG Hot spots di mutazione dei genomi

Frequenza transizioni frequenza transversioni

Creazione di siti abasici

β-N-glicosidico

Idrolisi del legame

 tra base e zucchero

P−Z−P−Z−P−Z−P−Z P−Z−P−Z−P−Z−P−Z

X

│ │ │ │ │ │ │

G A C T G C T

C T G A

A

G

C

Tautomeria

Stato chetonico normale

Stato enolico raro

Forma amminica normale

Forma imminica rara

Forme reattive dell’ossigeno

Metabolismo ossidativo endogeno

 − formazione di ROS (perossidi – radicali liberi)

T

A

ROS G

C

O 8-ossiguanosina

NH

NH O

NH N

2 N GC > TA (transversione)

Z

Errori nella replicazione

5’ 3’

A C G T C

T G C A G

3’ 5’

5’ 3’

A C G T C

T G T A G

C 3’ 5’

*T 5’ 3’

G A C A T C

G

5’ 3’ A

A C G T C T G T A G

A C T 3’ 5’

T G C A G T G

3’ 5’ 5’ 3’

G A C G T C

T

C T G C A G

C

A

G 3’ 5’

5’ 3’

A C G T C

T G C A G

3’ 5’ 5’ 3’

A C G T C

T G C A G

3’ 5’

DNA polimerasi III (5’→ 3’) compie errori con frequenza di 1/10 -10

4 5

basi Correzione di bozze (3’→ 5’) riduce gli errori a 1/10 -10

6 7

Genoma umano 2.75 x 10 basi

9

Ad ogni ciclo replicativo 5.5 x 10 mutazioni

3

Elementi trasponibili

Elementi genetici che si spostano nel genoma

Inseriti in/o nelle vicinanze di 1 gene lo inattivano

ET

elemento genetico

trasponibile Segmento genico separato da un ET

Gene mRNA

polipeptide tronco inattivo

ET = 45% genoma umano

1% sequenze codificanti

Altri fattori

La natura del processo di mutazione va cercata

all’interno della cellula e dell’organismo

Stress cellulare

 Invecchiamento

 Geni mutatori

La retromutazione

Reversione vera (0 mutazioni)

Ripristino esatta sequenza

nucleotidica

Reversione parziale (1 mutazione)

Ripristino sequenza aminoacidica

funzionale

Reversione per soppressione (2 mutazioni)

Ripristino funzionalità proteina

Intragenica Intergenica

La reversione

T C T

________ A G A arginina

- - - -

- - - - A C T Vera

________ U G A triptofano

- - - -

- - - - T C T

________ A G A arginina

- - - -

- - - - T C T

________ A G A arginina

- - - -

- - - - T G T Parziale

________ A C A tirosina

- - - -

- - - - T T T

________ A A A lisina

- - - -

- - - -

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
24 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dalaran191 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tossicologia e mutagenesi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Scarpato Roberto.